• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Misure OLED Panasonic LZ2000, 1500 e 980

Buongiorno ad entrambi,
scusate se la domanda risultasse banale per dei guru come voi della calibrazione ma vorrei capire alla luce dei risultati evidenziati da un primo test appena acceso di un lz2000 quanto e come potrebbe migliorare ancora il poter caricare le proprie lut visto che sembra strabiliante già così…
Panasonic ci ha abituato a delle ottime performance in termini di accuratezza OOTB. In questo caso, pur parlando del top di gamma che è destinatario di particolari attenzioni da parte del produttore, le misure effettuate sono sempre troppo poche per capire il comportamento complessivo del TV. Nonostante ciò e per dirne uno, si evidenzia un gamma troppo alto alle basse luci (5%) e troppo basso al 95%. Punti “deboli” comuni a tutti i pannelli LG. Ovviamente essendo stati misurati (solo) quei punti, l’utente medio non sa cosa succede appena prima e appena dopo e, in ogni caso, la correzione è limitata ai controlli manuali messi a disposizione dal costruttore che, seppur superiori rispetto agli altri, non raggiungono il potenziale di una LUT personalizzata (come LG).
Ovviamente, ai più tutto ciò può non interessare e, infatti, non comprano Panasonic. Chi compra Panasonic, invece, lo fa per ottenere un’accuratezza superiore, quindi perché non attrarre anche chi vuole davvero il massimo in questo campo, togliendo clienti a LG?
P.S. sarebbe ora di adottare un SoC più performante, poiché, a parte altre problematiche legate alla mancanza di potenza di calcolo, temo sia il motivo principale per la mancata apertura della LUT. Non sono ottimista in tal senso insomma.
 
Ultima modifica:
Speriamo che l'anno prossimo mettano il tanto atteso nuovo controller delle porte Mediatek che suporta finalemente 4 porte Hdmi 2.1 a 48 Gbps, in modo da poter sfruttare al massimo una Gpu recente dotata di hdmi 2.1, senza limitazioni di alcun genere, e di aggiornare il suporto al Dolby Vision, con DV gaming in 4K/120hz e Vrr, sulla gamma 2022 il Dolby Viaion è limitato a 60hz, e speriamo che aggiungano una cosa sempliicissima, ma importante per i giochi HDR recenti, il supporto a Hgig.........[CUT]
In effetti oltre ad avere solo 2 porte HDMI 2.1 sono pure a banda non piena 40 Gbps.. Per una TV che esce praticamente in autunno..potevano aggiornarla alle ultime specifiche.. Ma il supporto ad HGIG non potrebbe esserci con un successivo aggiornamento software? Panasonic fa anche parte dell'associazione HGIG..perchè non è implementato?
 
Ultima modifica:
Le differenze video le vedresti soprattutto con un confronto diretto e noteresti, oltre alla maggior luminanza, più dettaglio sulle alte luci (ossia sopra le possibilità del 980) nei contenuti HDR/DV.
 
Top