• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Misure OLED Panasonic LZ2000, 1500 e 980

Redazione

Redazione
Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4K/1767/misure-oled-panasonic-lz2000-1500-e-980_index.html

Ieri mattina, a Milano, abbiamo assistito alla presentazione dei nuovi TV Panasonic della stagione 2022-2023 che arriveranno nei punti vendita il prossimo settembre: per tutti c'è l'adozione dei nuovi pannelli OLED EX ad alta efficienza, livelli di luminanza elevati, 100% di copertura dello spazio colore DCI-P3 e tante altre novità.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
 
Come sempre gli Oled Panasonic sfiorano il riferimento già out of box. Apprezzo la scelta di Panasonic di mantenere il loro software snello e veloce che predilige le prestazioni video a scapito di inutili gadget che a molti piacciono. È una scelta coraggiosa che dovrebbe essere premiata da chi davvero apprezza la qualità visiva. Inoltre i TV Panasonic sono tra i pochissimi ad avere ancora la funzione PVR ed una presa cuffie con volume separato dalle casse, funzioni secondo me molto più utili di qualsiasi app. Aspetto la rivelazione delle funzioni esclusive citate nell'articolo.
 
Bello vedere che, nell'epoca in cui i TV sono dei grossi smartphone da decine di pollici, e valgono solo quanto le app che ci sono installate, c'è ancora qualcuno che invece mira alla massima qualità. Ora, l'anno prossimo, mettete il 3D sugli OLED, e sarà il momento che manderò in pensione il mio plasma VT60
 
Solo da poco si sente parlare di settembre.
Come già commentato sul canale YouTube, aspettare nove mesi tra i primi annunci e la presunta disponibilità nei negozi mi sembra un po' tanto, non è che la concorrenza stia ferma nel frattempo.
I canali ufficiali Panasonic, anche social, di fronte a ripetute richieste non sono stati d'aiuto. Per dirla tutta, non si sono mai degnati di un cenno. Che senso ha tenere in vita account su Twitter o altro se poi non si interagisce per niente con gli utenti.
Io sono legato e affezionato al brand per cui finora ho aspettato con pazienza.
Un altro appena indeciso o comunque con più fretta (vedi TV guasto per dire) di fronte a questa carenza di informazioni sicuramente si rivolge altrove.
 
Ribadisco il post togliendo la prima riga.
Chi non segue per passione o altro forum e testate specializzate, nel momento in cui si ritrova a guardarsi in giro nell'eventualità di cambiare TV (sì, ci sono quelli che lo fanno ogni 10/12 anni minimo) e cerca Panasonic, a gennaio vede teaser di modelli 2022 e dopo 9 mesi forse potrà acquistarne uno. Considerando che non vorrà cambiarlo per almeno altri 10 anni, sì, cercherà di acquistare il modello più recente.
Alla parte marketing/relazioni con il pubblico non interessa, si vede che vogliono mantenere lo status di prodotto di nicchia.
Senza aggiungere eventualmente quel paio di mesi necessari per veder circolare i primi schermi nel mondo reale e venire a conoscenza di eventuali magagne non rilevate in precedenza.
Spero che il mio P50VT30E superi l'estate
 
Continuo a non capire il senso del tuo discorso sinceramente, Panasonic ha sempre fatto uscire i modelli nuovi di TV Oled dopo l'estate, non è che devono uscire per forza a gennaio, anche altri marchi fanno uscire i loro modelli annuali non a gennaio, ad esempio Sony sta appena distribuendo la serie 2022 e nemmeno tutti i modelli, Samsung ha iniziato a distribuire da 1 mese la gamma 2022. Non mi risulta che nessun marchio distribuisce la nuova serie a gennaio. Ognuno sceglie il proprio mese e dopo 12 mesi da quell'uscita fa uscire la serie successiva. Non è che se il TV esce a settembre a gennaio 2023 ha un anno, ha solo 4 mesi.
 
Ultima modifica:
... Senza aggiungere eventualmente quel paio di mesi necessari per veder circolare i primi schermi nel mondo reale e venire a conoscenza di eventuali magagne non rilevate in precedenza.....[CUT]
Come ho già risposto anche nei commenti sul 'tubo', Panasonic è sempre arrivata più tardi rispetto a quasi tutti gli altri integratori che producono TV con tecnologia OLED e l'attuale congiuntura 'economico-politico-sanitaria', unita alla volontà di spostare la produzione in Polonia, hanno evidentemente fatto il resto.

Per chi non può aspettare, c'è pur sempre il JZ1500, con prestazioni non distanti dal nuovo LZ1000 e ancora disponibile qui in Italia e ad un prezzo super.

Emidio
 
Se solo ci fosse la possibilità di calibrazione della LUT. Anche perché, incredibilmente, Panasonic fu la prima, a livello consumer, ad avere questa funzione sul modello EZ1000.
 
Ogni anno siamo in molti a chiedere la stessa cosa a Panasonic, sottolineando che nei TV di LG è possibile da anni caricare una 3D LUT. Sono già d'accordo con Aster Mollica per inviargli una email 'ufficiale' sulla richiesta di questa 'feature'. Se non dovesse bastare, potremmo pensare ad una petizione...
 
Ogni anno siamo in molti a chiedere la stessa cosa a Panasonic, sottolineando che nei TV di LG è possibile da anni caricare una 3D LUT. Sono già d'accordo con Aster Mollica per inviargli una email 'ufficiale' sulla richiesta di questa 'feature'. Se non dovesse bastare, potremmo pensare ad una petizione...

Scusate l'OT,
@Emidio
Ciao, hai la casella piena dei MP...mi è impossibile inviarti un messaggio...(tuttavia ti ho scritto ieri una mail con oggetto " Cambiamento strategia Panasonic" ma non l'hai veduta)
 
Buongiorno Sig. Frattaroli domanda forse prematura , ma da quanto visto in prima battuta sarebbe giustificato un upgrade da JZ1500 a LZ1500 ?
 
Se solo ci fosse la possibilità di calibrazione della LUT. Anche perché, incredibilmente, Panasonic fu la prima, a livello consumer, ad avere questa funzione sul modello EZ1000.

Ogni anno siamo in molti a chiedere la stessa cosa a Panasonic, sottolineando che nei TV di LG è possibile da anni caricare una 3D LUT. Sono già d'accordo con Aster Mollica per inviargli una email 'ufficiale' sulla richiesta di questa 'feature'. Se non dovesse bastare, potremmo pensare ad una petizione...

Buongiorno ad entrambi,
scusate se la domanda risultasse banale per dei guru come voi della calibrazione ma vorrei capire alla luce dei risultati evidenziati da un primo test appena acceso di un lz2000 quanto e come potrebbe migliorare ancora il poter caricare le proprie lut visto che sembra strabiliante già così…
 
peccato non aver previsto un LZ1500 da 77"... Forse con la prossima serie..speriamo

Concordo.. oramai i 77' sono come i 65' di qualche anno fà, ho da anni un 60' e non spenderai mai 2500€ di tv, per avere solo 5' pollici in più, anche se avesse 2000 nits su 10%.

Speriamo che l'anno prossimo mettano il tanto atteso nuovo controller delle porte Mediatek che suporta finalemente 4 porte Hdmi 2.1 a 48 Gbps, in modo da poter sfruttare al massimo una Gpu recente dotata di hdmi 2.1, senza limitazioni di alcun genere, e di aggiornare il suporto al Dolby Vision, con DV gaming in 4K/120hz e Vrr, sulla gamma 2022 il Dolby Viaion è limitato a 60hz, e speriamo che aggiungano una cosa sempliicissima, ma importante per i giochi HDR recenti, il supporto a Hgig, se poi mi fanno un modello venduto in bundle esclisivo col disco 4K 3D di Avatar 2, avrei trovato la mia tv ideale, quella che attendo da sempre, avere la completezza nel multimedia degli Oled LG, la qualità video out of box dei Panasonic, ed supporto al 3D (bd 2K/4K), per un 77' del genere farei anche un mutuo per averlo, costasse pure 4000€ in street price, da restituire in decine di rate con interessi non indifferenti.

Il vero problema di sony e panasonic, è il non poter avere tutti i componenti fatti in autonomia, come invece era un tempo.. per una questione di costi, a partire dall'acquisto dei pannelli, altri componenti non possono permettersi di produrli in proprio, fatta eccezione dell'elettronica di gestione, il "cervello", di consegueza per loro è uno sforzo maggiore poter mantenere i prezzi della concorrenza, non potendo avere alcune caratteristiche che sono disponibili da anni, su i due colossi del settore (samsung e LG), come Hgig, le 4 porte 2.1 o il Dolby Vision a 120hz, etc.., che nel caso di samsung il DV non cè proprio, ed anco solo per questo, non gle lo prenderei mai un Oled, neppure se lo mettessero un loro futuro 77' a 2000€.

Ps: per gli Oled con pannello a 240hz, che ridurebbero al minimo la sfocatura in movimento, credo si dovrà attendere ancora due o tre anni, chissà se ci arrivera prima samsung con i suoi q-oled o lg con suoi wrgb evo.. e se anche Panasonic opterà per il futuro top di gamma il nuovo pannello q-oled di samsung, al posto degli evo wrgb 2022/23, personalmente preferirei che migliorasserò la parte multimedia/gamimg, cin pieno supporto HW a Dolby Vision 120hz e Hgig, magari anche il G-Sync, e le 4 porte 2.1 @48Gbps, la qualità video attuale del LZ2000 è già più che soddisfacente!

Non sò se l'attuale LZ2000 ha il BFI a 120hz, come gli LG oled del 2020/2021 e se supporta la decodifica via HW del codec AV1, implementato di recente su youtube, netflix, etc..
 
Ultima modifica:
Top