peccato non aver previsto un LZ1500 da 77"... Forse con la prossima serie..speriamo
Concordo.. oramai i 77' sono come i 65' di qualche anno fà, ho da anni un 60' e non spenderai mai 2500€ di tv, per avere solo 5' pollici in più, anche se avesse 2000 nits su 10%.
Speriamo che l'anno prossimo mettano il tanto atteso nuovo controller delle porte Mediatek che suporta finalemente 4 porte Hdmi 2.1 a 48 Gbps, in modo da poter sfruttare al massimo una Gpu recente dotata di hdmi 2.1, senza limitazioni di alcun genere, e di aggiornare il suporto al Dolby Vision, con DV gaming in 4K/120hz e Vrr, sulla gamma 2022 il Dolby Viaion è limitato a 60hz, e speriamo che aggiungano una cosa sempliicissima, ma importante per i giochi HDR recenti, il supporto a Hgig, se poi mi fanno un modello venduto in bundle esclisivo col disco 4K 3D di Avatar 2, avrei trovato la mia tv ideale, quella che attendo da sempre, avere la completezza nel multimedia degli Oled LG, la qualità video out of box dei Panasonic, ed supporto al 3D (bd 2K/4K), per un 77' del genere farei anche un mutuo per averlo, costasse pure 4000€ in street price, da restituire in decine di rate con interessi non indifferenti.
Il vero problema di sony e panasonic, è il non poter avere tutti i componenti fatti in autonomia, come invece era un tempo.. per una questione di costi, a partire dall'acquisto dei pannelli, altri componenti non possono permettersi di produrli in proprio, fatta eccezione dell'elettronica di gestione, il "cervello", di consegueza per loro è uno sforzo maggiore poter mantenere i prezzi della concorrenza, non potendo avere alcune caratteristiche che sono disponibili da anni, su i due colossi del settore (samsung e LG), come Hgig, le 4 porte 2.1 o il Dolby Vision a 120hz, etc.., che nel caso di samsung il DV non cè proprio, ed anco solo per questo, non gle lo prenderei mai un Oled, neppure se lo mettessero un loro futuro 77' a 2000€.
Ps: per gli Oled con pannello a 240hz, che ridurebbero al minimo la sfocatura in movimento, credo si dovrà attendere ancora due o tre anni, chissà se ci arrivera prima samsung con i suoi q-oled o lg con suoi wrgb evo.. e se anche Panasonic opterà per il futuro top di gamma il nuovo pannello q-oled di samsung, al posto degli evo wrgb 2022/23, personalmente preferirei che migliorasserò la parte multimedia/gamimg, cin pieno supporto HW a Dolby Vision 120hz e Hgig, magari anche il G-Sync, e le 4 porte 2.1 @48Gbps, la qualità video attuale del LZ2000 è già più che soddisfacente!
Non sò se l'attuale LZ2000 ha il BFI a 120hz, come gli LG oled del 2020/2021 e se supporta la decodifica via HW del codec AV1, implementato di recente su youtube, netflix, etc..