• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Mission Impossible sub da 18" a sogliola?

come ben sai sto predendo in considerazione di farmi un sub che resiste a gozilla:) quanti litri necessiterebbero al minimo? ho qualche problemino di spazio :/

p.s. sei scandalosamente mattiniero :):)
 
Ti farò sapere.
Per le performance in reflex sono abbastanza sicuro ma viene fuori grossetto, appena arriverà verificherò come rende in SP nel sub sogliola, sto già preparando gli anelli adattatori.
 
Ultima modifica:
Secondo me faresti meglio a dedicare i tuoi pensieri ad altro, il tuo impianto è ben proporzionato e non mi pare adatto inserire un sub da 38 cm a media efficienza con i tuoi satelliti.

P.S: quel film è particolarmente critico sul canale LFE, ha picchi di oltre 15 dB... :rolleyes:
 
Ultima modifica:
arrivato il GBS515 e subito installato (non prima di averlo provato in cantina nella càssa reflex da 150 litri).

In reflex suona simile al suo fratellone da 18" (gbs 3418); risulta accordato a 28,5 Hz contro i 30 del 18", stessa risposta sull'estremo basso rinunciando solamente a qualche dB sopra ai 40 Hz.
Sempre presente la risonanza tipica della cantina intorno ai 20 Hz, con coda annessa. Ha una sospensione più rigida, rispetto al 18" è più difficile farlo arrivare a fine corsa, anche con i quasi 1000W del NAD 2200 collegato a ponte con l'alimentazione modificata.

Anche casa, nella càssa SP da 50 litri del sub sogliola alle misure sembra che non sia cambiato nulla, apparentemente le curve sono sovrapponibili tanto che ho utilizzato la medesima equalizzazione ottenendo la stessa risposta. I limite dei 30 Hz e la risposta deve essere caratteristica dell'ambiente ed il posizionamento critico (rivolto verso il pavimento, accanto ad una parete ed a meno di un metro dal punto di ascolto) probabilmente determina una risposta in frequenza praticamente sovrapponibile. All'ascolto il 15" risulta più smorzato e controllato rispetto al 18"".

La maggiore distanza dal pavimento del 515 (50 mm contro i 35 mm del 18") non ha portato i miglioramenti sperati. (estensione della risposta in frequenza sotto ai 30 Hz), devo comunque effettuare altre prove modificando l'equalizzazione.

Il blu le curve del 515, in rosso quelle del 3418, a sx liberi ed a dx equalizzati.



gabridark, con un cubetto da 45 cm di lato e 100 euro puoi vincere la tua battaglia con il lucertolone e rischiare di danneggiare gli infissi... :D
 
Ultima modifica:
parecchio allettante ma è anche vero che mi piace un sacco il progetto con radiatore passivo.. continuo a pensarci intanto tento di vendere il mio gioiellino in ciliegio:)
 
beh, si potrebbe realizzare con un 515 che pilota un passivo 3418 appesantito e con un multiswitch che commuta delle resistenze in parallelo alla bobina in modo da variarne lo smorzamento in base al posizionamento e/o alla risposta ambientale... :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Prova con film, provato ieri con un paio di film: X-men e la mummia il ritorno.
Il primo sembra che utilizzi il sub in maniera incostante con pochi picchi di elevato livello e ciò mi ha portato a dubitare dell'efficacia del nuovo wf da 15", (anche se con segnali musicali-DTS il sub è sempre presente in maniera corretta) con la mummia ho dovuto invece rilivellare il sub come con il 18".
Il principale vantaggio è il maggiore smorzamento/controllo e il corretto funzionamento anche a volumi moderati, cosa in cui il 18" peccava un po' come se avesse necessità di un segnale più forte per iniziare a carburare. Insomma il nuovo arrivato pare un animale più domestico rispetto al suo fratellone quindi più indicato per un funzionamento in casa.
 
Beh, soddisfatto mai, si cerca sempre di sfruttare al massimo ciò che si ha!
In cantina il GBS515 rispetto al 3418 scende di più, in casa ha un miglior controllo dell'escursione, non va a fine corsa negli affondi più violenti e lavora bene anche a livelli di emissione inferiori. Il miglioramento in casa c'è stato ma mi aspettavo che il cambio di altoparlante influisse sulla risposta in frequenza più che ambiente e posizionamento; ciò mi pare (e sottolineo pare...) strano in quanto alle simulazioni c'era una differenza di Fb di oltre 15 Hz, anche se la risposta sotto ai 40 Hz era coincidente, devo però ancora effettuare altre verifiche.
Purtroppo non posso variarne il posizionamento, già è stato un miracolo riuscire a farlo entrare sotto a quel tavolino in una istallazione quasi a scomparsa. Ho come la sensazione che il finale pro che utilizzo per sub, bass shaker e centrale abbia un subsonico a 30 Hz inserito di default specifico per l'utilizzo a cui era destinato, infatti la risposta del sub (con entrambi gli altoparlanti) è troncata in maniera troppo netta senza nessuna e sottolineo nessuna emissione alle frequenze inferiori tanto da rendere inutile l'inserimento di un filtro subsonico. Mi riservo nei prossimi giorni di provare a pilotare il sub con il nad 2200 modificato che utilizzo in cantina per le prove e che ha una resa sui bassi incredibile, vedremo cosa ne uscirà fuori (anche se nell'eventualità che confermasse i miei sospetti non ho proprio dove piazzarlo). Se la prova sarà positiva opterò per un modulo amplificatore specifico per sub da incassare nel lato non a vista.
 
Ultima modifica:
Un filtro subsonico a 30 HZ ti distrugge di sicuro tutto il lavoro fatto... fai sapere se era quello il problema oppure è proprio relativo al posizionamento... :)
 
L'amplificatore non ha colpa, provato il NAD ed a parte i 7/8 dB in più di livello le curve sono sovrapponibili, il problema stava nell'equalizzazione.

Questi altoparlanti in SP da 50 litri non emettono intorno ai 20 Hz, o meglio lo fanno ma ad un livello molto basso ed inoltre non rispondono all'equalizzazione sino ai 23/24 Hz; in altre parole anche se equalizzi il segnale di parecchi dB sotto ai 24 Hz l'SPL non cresce se non di pochissimo.

La pendenza ripidissima della precedente curva oltre alla naturale attenuazione caratteristica del wf era accentuata dall'equalizzazione spinta alle frequenze sopra i 30 Hz e conseguente taglio ai 20 Hz, mi ero mantenuto molto conservativo in reflex-style

Ho provato a modificare l'equalizzazione spostando il picco intorno ai 25 Hz, la curva risultante adesso mi pare molto interessante, ho guadagnato circa 7 Hz e la sogliola emette in maniera lineare sino ai 25 Hz con una pendenza di attenuazione alle frequenze inferiori minore.

in rosso la vecchia risposta, in viola il LEM in azzurro il NAD entrambi con la nuova equalizzazione.



I grafici NON sono smorzati a terzi d'ottava e quelle irregolarità non sono percepibili ad orecchio, la risposta con lo smoothing a terzi d'ottava è questa:




queste invece le waterfalls, a sx la nuova equalizzazione e destra la precedente limitata a 31 Hz.
Le codine poco sopra i 30 ed i 40 Hz caratteristiche dell'ambiente restano, ma alle nuove
frequenze inferiori la risposta è ben smorzata



Vedremo nelle prossime sere come reggerà con i film il 515 alla nuova equalizzazione e se manterrà il controllo dell'escursione alle frequenze inferiori. il livello di emissione è stato livellato dopo la misurazione
 
Ultima modifica:
Penso che i vicini (del palazzo di fronte... :eek:) si siano preoccupati sentendo il passo felpato di godzilla!:rotfl: :rotfl:

quei 7 Hz hanno fatto la differenza, adesso è moolto più coinvolgente, passato a Pearl Arbour dopo una mezz'oretta ho dovuto abbassare parecchio il volume per non inimicarmi tutto il vicinato, la sogliola tirava certe bordate... :D :D

ora si che sono soddisfatto! ;)
 
Ultima modifica:
Top