• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Microsoft, Toshiba e Panasonic verso il DVD 2.0

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

FuoriTempo

Sospeso
Durante un meeting, Microsoft, Toshiba e Panasonic hanno dato il via libera alla creazione di un gruppo di lavoro denominato WG-12, che avrà come compito quello di "studiare, e definire le applicazioni di rete e le relative specifiche dei formati del forum DVD, per apportare alcune modifiche all'interoperatività e alle funzionalità dei componenti specifici del forum DVD collegati in rete, inoltre per comunicare importanti raccomandazioni ad altre organizzazioni creatrici dello standard."

In poche parole, ciò significa che Microsoft, Toshiba e Panasonic cercherà un modo per implementare le funzionalità avanzate dell'HD DVD in un formato DVD 2.0, incluso il livello interattivo Hdi e le funzionalità avanzate di rete.

DVD 2.0 Specifiche:

1. Video codificato in MPEG2 SD
2. HD ottenibile attraverso una Super Upconversion fino a 960p
3. Interattività HDi
4. Networking
5. Possibilità di copia (Copy Managed)
6. Piena retrocompatibilità con gli attuali lettori DVD.

Brevemente, Toshiba e Microsoft stanno tentando di ricreare l'Hd dvd su DVD tramite delle estensioni.
A voi i commenti, per me è troppo presto per giudicare.

Fonte N4g

http://community.eu.playstation.com/showpost.php?p=3972972&postcount=1
 
L'idea è ottima vista la piena retrocompatibilità; la nota dolente sarà lo sviluppo, ovvero se escono con prodotti di questo tipo quando il Blu-Ray sarà ormai ben supportato e "stabile" (nonchè distribuito e venduto su larga scala), allora credo che non avrà molto futuro....
 
Sono molto soddisfatto.

Vi faccio le domande:
1) Perché MPEG4, VC-1 e H264 no ?
2) Compatibile HD Rec di Toshiba e AVCREC di Panasonic su DVD 2.0 ?
3) DVD 2.0 adatta anche DVD-RAM ?
 
L'uso di Mpeg4 e compagnia bella non permetterebbe la retrocompatibilità con i lettori DVD attualmente in commercio; per il resto non saprei....
 
Mah....non vedo né il senso, né l'utilità...??? :confused:
A parte le "caratteristiche interattive", delle quali al sottoscritto non importa praticamente niente (non so agli altri, ma mi pare che la maggior parte degli utenti non "muoia dietro" a queste features, ma magari sbaglio...), l'unico punto IMHO "interessante" è questo:

2. HD ottenibile attraverso una Super Upconversion fino a 960p

se solo si capisse che significa...mi sa che sono soltanto "paroloni promozionali"...alla fine non sarà altro che un semplice upscaling a "scala doppia" dal formato NTSC (480p x2 = 960p), tra l'altro ben poco utile, visto che tutti i display in giro hanno 720, 768 o 1080 linee, quindi non si avrà manco una mappatura 1:1, su nessun pannello esistente... :rolleyes:
Che cambia da un "normale" DVD (ben codificato) upscalato a 720p o 1080p?
Magari sbaglio, ma questo DVD 2.0 mi sembra solo "fuffa" e sostanza 0. Tanti paroloni, tanta aria fritta, ma in sostanza non sembra essere niente di meglio di un DVD, con in più un po' di "caratteristiche interattive" dalla dubbia utilità.
Comunque aspettiamo di avere notizie più concrete, magari non è così male come sembra.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top