• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Media player 4k consigli

Volevo segnalarvi un nuovo player stick che sembra molto promettente:

Rikomagic V5

Queste le caratteristiche:


CPU: Rockchip RK3288 quad core, 28nm, ARM Cortex-A17,up to 1.8GHz
GPU: Mali-T764 3D GPU (OpenGL ES 1.1/2.0 /3.0,and OpenCL 1.1)
OS: Android 4.4 / Linux
RAM: 2GB
Memoria interna: 8GB/16GB
Wi-Fi: 2.4GHz/5GHz Dual Band Wi-Fi; 802.11 b/g/n e 802.11 a/c.
Ethernet: Support o rete LAN 100M/1000M
Bluetooth: Bluetooth 4.0
Micro SD: Fino a 32GB
Altre porte: 1 HDMI 2.0, 1*USB host, 1*USB OTG

piccola recensione:

http://www.androidworld.it/2014/12/15/rikomagic-v5-dongle-hdmi-android-completo-ci-foto-263672/
 
Ciao a tutti, vorrei comprare a breve un media player che mi possa durare a lungo, lo cercavo quindi con le seguenti caratteristiche:

4K Ultra High Definition supported: 3840×2160@60P
HDMI2.0 with HDCP 2.2
Color sampling rate support for 4:2:2 60p, 4:4:4 30p 12-bit
HEVC (H.265) support
DTS-HD MA and Dolby TrueHD
WiFi: Dual band 2×2 MIMO 802.11ac/abgn
Ethernet: LAN Gigabit network 10Mbps/100Mbps/1Gbps
Bluetooth: Bluetooth 4.0

Ad oggi tra varie ricerche sembrerebbe che l'unico chip in grado di fare quasi tutto quello che ho elencato è il RockChip CortexA17 RK3288. Di cui ho trovato due box il Rikomagic MK902 II e l'Open Hour Chameleon. Leggendo un po in giro il Riko sembra avere problemi al controller Lan (cosa gravissima dal mio punto di vista) ed è molto poco seguito quindi non sono riuscito ad avere informazioni se anche li ci siano i problemi di slutter del chameleon relativi ai 23.976 e via discorrendo.

Leggendo mi è sembrato di capire che i problemi di refresh dovrebbero sparire con android 5, ma è previsto che venga aggiornato al 5? Sarei tentato dall'acquisto, mi sembra anche il player più seguito.

Esistono altri box con tali caratteristiche, suggerimenti?
 
Ultima modifica:
Cercavo più un box classico, anche l'HiMedia Q5 sembra interessante (HDMI 1.4)

Non mi riferivo al tablet o ad altri dispositivi portatili, ma alla nuova console nvidia che ha tutte le nuove feature previste dal nuovo standard 4k (hdmi 2, hdcp 2.2, 60Hz, 10bit, h265, ehcv, vp9, ecc.) ed è un box come HiMedia, solo che è anche una console per giocare.
 
Sarebbe disponibile da maggio 200$ e solo in usa per ora... in ogni caso ci sarebbe da aspettare buone nuove. Cercherò di calmare la scimmia per un altro mesetto a questo punto vediamo se esce qualcosa di interessante o se gli aggiornamenti dei vari porterà notizie interessanti.
 
Ci dovrebbe essere anche la Nvidia SHIELD, che se anche è una console, promette bene anche come player multimediale.

non si sà come verranno supportate le funzioni multimediali visto che quelle dichiarate non sono implementate in android, quindi ci dovrebbe essere un lettore proprietario tutto da vedere

Non mi riferivo al tablet o ad altri dispositivi portatili, ma alla nuova console nvidia che ha tutte le nuove feature previste dal nuovo standard 4k (hdmi 2, hdcp 2.2, 60Hz, 10bit, h265, ehcv, vp9, ecc.) ed è un box come HiMedia, solo c..........[CUT]

Prima che escano qualche contenuti 2-3 con quelle specifiche passeranno 2 anni forse , prendi un box full hd e fra 3 anni ci pensi,magari usato che fai ottimi affari vista questa corsa al 4k che inutile.
 
non si sà come verranno supportate le funzioni multimediali visto che quelle dichiarate non sono implementate in android, quindi ci dovrebbe essere un lettore proprietario tutto da vedere ..

Sul sito di kodi.tv è stato pubblicato un'articolo relativo al SCALE Hardware 2015, nell'articolo c'è un video relativo allo stand di kodi alla fiera, nel video fanno vedere alcune delle periferiche hardware supportate, la nuova console nvidia ancora non c'era, ma c'era la console portatile nvidia e il tablet, ciò mi fa sperare che anche la nuova console sarà supportata, naturalmente poi si dovrà vedere se la console rispetterà tutte le promesse che si evincono dalle specifiche.
 
Sul sito di kodi.tv è stato pubblicato un'articolo relativo al SCALE Hardware 2015, nell'articolo c'è un video relativo allo stand di kodi alla fiera, nel video fanno vedere alcune delle periferiche hardware supportate, la nuova console nvidia ancora non c'era..........[CUT]

la nvidia shield certamente si potrà usare con kodi come tutti i device android .

Il problema è come nvidia svilupperà le specifiche dichiarate visto che android non le supporta(ad oggi), se saranno con app proprietarie, che comandano HW bay-passando OS, non potranno essere supportate da KODI perchè appunto sono chiuse.

In pratica una cosa è che kodi funziona e altra è sfruttare al 100% HW , cosa molto poco provabile su android, se rilasciassero i sorgenti su linux sarebbe un altro discorso, ma nvidia gli interessa vendere la console e poi guadagnare con i giochi e servizzi sicuramente.
 
Il problema è come nvidia svilupperà le specifiche dichiarate visto che android non le supporta(ad oggi), se saranno con app proprietarie, che comandano HW bay-passando OS, non potranno essere supportate da KODI perchè appunto sono chiuse.

A meno che nvidia, non abbia cambiato la sua ben nota propensione a non distribuire i sorgenti necessari per interfacciarsi con le proprie periferiche, non credo che il team kodi riesca ad accedere alle caratteristiche avanzate della nuova console, ma è appunto la presenza di periferiche nvidia shield allo stand di kodi, mi fa pensare che ci sia un dialogo tra gli sviluppatori di kodi e nvidia.
 
Top