• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

MB asus M4A785G HTPC/RC

si, purtroppo sono proprio i segnali HD dolby e dts che passano tramite l'1.3.....non mi spiegho questa grave mancanza di amd nel mettere il supporto completo solo a partire dalla serie HD5000!!!! porca maletta, le geforce della serie 9400 in su, supportano l'1.3!!!:mad: è vero che ho una G210 lowprofile passiva, che va da dio.....ma io volevo usare la VGA integrata!!!!
e pensare che prima avevo una piastra con il 780G, che tramite DXVA in windows XP non cè la faceva a mandare fluidi i filmati 1080P!!!
ora il 785G(radeon 4200), è FENOMENALE!!! ho provato ieri un file 1080P MKV usando un processore vecchio AM2 singlecore 3500+.. bene! utilizzo CPU 20%
filmato fluido ed impeccabile!!!!:D
mamma mia che spettacolo.....è mnon ho ancora messo win7 con DXVA 2.0!!!

a breve proverò quel dannato telecomando!

se solo amd tirasse fuori qualche "miracolo software" per veicolare l'audio bitstream.......:D
sogni........:p
 
Il chipset amd785g è senz'altro eccezionale: io sono un felice possessore di una gigabyte con tale chipset e ne sono entusiasta. Effettivamente ha un limite nel lpcm over hdmi, quindi i formati audio dei bluray più performanti non possono essere veicolati tramite hdmi: resta comunque l'uscita ottica che magari non supporta il lpcm, comunque il dts viene fuori perfettamente.
Resta anche da vedere se il vostro sintoampli supporta il lpcm: il mio ad esempio, ha qualche annetto e si limita al dts (non ho nemmeno entrate/uscite hdmi). Come paventato da qualcuno: se un domani non si potra fare a meno del lpcm over hdmi, basta prendere una qualche scheda audio/video che lo supporti ed il gioco è fatto.
La asus in questione, mi sembra un po' uno specchietto per le allodole: vi spiego il perchè. Il ricevitore del telecomando usb+telecomando, lo trovi facilmente su ebay per 10/15 euro: sono ricevitori hid e quindi non serve nessun driver aggiuntivo (funzionano pure su linux senza aggiungere nulla...). Le uscite rca mi sembrano poi superflue: potete prendere un cavo da jack a rca coassiale (si trovano nei negozi di elettrodomestici) e connettervi all'entrata per jack verde per tirare fuori lo stesso segnale delle rca. Altro dubbio che mi viene: non è che per mettere su le rca hanno tolto l'uscita frontale?
 
@mrwinch
In effetti è un buon chipset. Ho testato i consumi a monte di un desktop completo, e siamo in idle a 55 w e 105 di picco. Consuma qualche w in più del 780. L' ho visto in azione da un amico ( non con questa scheda) e nel full è più fluido , migliora anche il 3d nei limiti di un chipset integrato.

sul telecomndo, in parte condiviso. VA però tenuto in considerazione c'è anche una versione senza telecomando, che costa una ventina di euro in meno. Quindi 10-15 su ebay + spese spedizioni si torna a quella cifra.


"Le uscite rca mi sembrano poi superflue" Considera che le uscite sono placcate, ed i due canali divisi, quindi è presumibile un audio più pulito.
Certo andrebbero testati, ma qui ci vuole mozzico che possiede la scheda :cool:

"l'uscita frontale?" sono andato a cercare il manuale su internet, il pannello frontale è presente sulla scheda madre. Per gli rca placcati vedo che cìè anche un'alimentazione separata.


Una delle note dolenti è il supporto della sola ddr2, e non della nuove dd3.
 
ma per un uso bluray/mkv + gaming, secondo voi è piu adatta una Gigabyte GA-MA785GMT-UD2H (rev. 1.0) o una Asrock M3A790GMH/128M?

specifico che la gpu integrata non la userei dato che prenderei una ati 5750, e che non mi interessa overcloccare.
 
Se non ti importa del video integrato.
La asrock ha dalla sua un chip (790) potenzialmente più potente ma il 785 della gigabyte è più recente e probabilmente avrà un supporto più longevo.

Di solito le gigabyte hanno un bios con più impostazioni per l'overclock più dettagliate ( utile alternativa ad RMclock).
Sono due prodotti simili. Fra le due sceglierei la giga.

Per l'audio cmq la migliore è quella di questo post ;)
 
MaxT ha detto:
@mrwinch
In effetti è un buon chipset. Ho testato i consumi a monte di un desktop completo, e siamo in idle a 55 w e 105 di picco. Consuma qualche w in più del 780. L' ho visto in azione da un amico ( non con questa scheda) e nel full è più fluido , migliora anche il 3d nei limiti di un chipset integrato.

sul telecomndo, in parte condiviso. VA però tenuto in considerazione c'è anche una versione senza telecomando, che costa una ventina di euro in meno. Quindi 10-15 su ebay + spese spedizioni si torna a quella cifra.


"Le uscite rca mi sembrano poi superflue" Considera che le uscite sono placcate, ed i due canali divisi, quindi è presumibile un audio più pulito.
Certo andrebbero testati, ma qui ci vuole mozzico che possiede la scheda :cool:

"l'uscita frontale?" sono andato a cercare il manuale su internet, il pannello frontale è presente sulla scheda madre. Per gli rca placcati vedo che cìè anche un'alimentazione separata.


Una delle note dolenti è il supporto della sola ddr2, e non della nuove dd3.
I telecomandi si trovano per 10-15 euro spediti... Le rca placcate mi sembravano superflue perchè se vuoi un audio pulito, molto probabilmente avrai anche un amplificatore con un entrata ottica, quindi useresti più l'uscita ottica della mb che non le uscite rca
 
ciao, sul sito asus ci sono due modelli:
M4A785T-M
M4A785TD-M EVO
di quale si parla?

ma i prezzi che dice mozzico, dove si trovano?
 
mrwinch ha detto:
I telecomandi si trovano per 10-15 euro spediti...
Si ok, allora è vantaggioso. Anche se non so esattaemnte a cosa serve quel telecomando? se hai qualche idea

ps : mrwinch occhio a fare il quote integrale, perchè non si può:)
 
eolo
come da titolo MB asus M4A785G HTPC/RC , la versione senza telecomando non ha Rc. Sui prezzi cerca in qualche motore.
Io aspetto ancoro un pò sperando in un ribasso post feste
 
MaxT ha detto:
ps : mrwinch occhio a fare il quote integrale, perchè non si può:)
Grazie della dritta: priva volta che vedo una regola del genere, comunque va rispettata. Chiedo scusa per non averlo fatto nel post precedente

MaxT ha detto:
Anche se non so esattaemnte a cosa serve quel telecomando? se hai qualche idea
Io ne ho preso uno da Hong Kong (mi pare tipo 12 euro spedito ed un 10-15 giorni per averlo a casa): di solito questi telecomandi hanno le funzioni basi di windows, le freccette per la navigazione, qualche tasto shortcut, play/pause/stop/...., il comando del mouse (movimento, tasto sx e dx) e lo spegnimento del computer. Per farti un idea, fai un giro sulla baia cercando tipo "mce remote" e trovi varie immagini dei telecomandi oltre che dello scarno foglio di istruzioni. In realtà le istruzioni non servono perchè le indicazioni sono chiare ed univoche (quasi sempre): hanno un ricevitore usb hid, quindi non servono driver e funzionano anche in linux sempre senza driver (provato personalmente). Secondo me questi telecomandi sono perfetti per mediacenter: io infatti lo uso con mediaportal (comunque emulando funzioni base di windows/linux, funziona anche con altri front end tipo xbmc e win7 mce).
Probabilmente il telecomando che danno con la asus è simile a questi, per non dire che sia lo stesso tipo
 
@ mrwinch
molto utile la funzione usb hid.
Fra i vari tipi a tuo avviso c'e nè qualcuno che merita attenzione?

Puoi preimpostare i player?
 
@Maxt:
sono più o meno tutti simili, per non dire uguali. Cambia un po' la forma, ma la sostanza è sempre quella: su ebay li vedi, sono grigi con qualche bottone colorato. Per quello che costano, vanno veramente bene ed hanno pure una discreta portata. Avendo i comandi standard di windows sono compatibili praticamente con tutti i software di riproduzione. Finora ho trovato un solo difetto e lo scoperto adesso, dopo 6 mesi che l'ho installato: volevo unire tutti i telecomandi in uno solo e non trovato la mappatura dei comandi in uscita dal telecomando. Poco male: ho fatto imparare al harmony i comandi in uscita ed ho ovviato facilmente
 
Ragazzi anche io ho puntato questa versatile MB di asus, per curiosità in quale case l'avete alloggiata ed in particolare di quanti watt deve essere l'alimentatore? Ho adocchiato la coolermaster 100 elite ma la vedo dura per la dissipazione e la tenuta dell'alimentatore 150W.

Enrico
 
Io l'ho installata all'interno di un case Techsolo TC-020 Mini Tower con alimentatore da 400W integrato e, insieme alla Radeon 4650, non ci sono problemi di alimentazione
 
io ora ho un enermax pro82 385w, che ha un efficenza compresa tra i 82-88% ma se trovassi alim + piccoli, tipo 250W 300W con efficenza 80+ bronze o gold sarebbe ancora meglio!!!
seconso me amd con gli athlon X4 serie E ha fatto veramente una bella CPU, il 785G è un chipset fantastico, unica pecca il bitstream audio....:mad:
ciao
 
bafo1 ha detto:
in particolare di quanti watt deve essere l'alimentatore?
con 150w ci stai se sono effettivi. Ho testato il 780g con cpu 45w amd, 1 disco e lettore. In modalità standard sto sui 55w, in full con 3dmark06 standard vado a 95w.
Il 785g dovrebbe consumare uguale in modalità standard, mentre in full calcola su 105-110w. ( consumo calcolato a monte)
LA cosa più importante è pero l' effettiva erogazione di potenza e l'efficienza reale.
 
rispolvero questa discussione per alcune domande:

1) è possibile collegare contemporaneamente sia l'uscita RCA che digitale ad un ampli? il passaggio come viene gestito? bisogna ogni volta cambiare le impostazioni nel pannello di controllo della sk audio?
2) avete provato a collegare un ampli alle uscite analogiche multicanale della scheda? com'è l'audio? e l'audio HD?

ciao
 
Top