• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

masterizzare file audio 24 bit 96khz

marco00

New member
Buonasera, sull'hard disc ho parecchi file WMA registrati a 24 bit 96khz, volevo masterizzarli su un dvd in modo tale da creare un dvd-audio o comunque un dvd che possa essere letto dal mio lettore (che ovviamente legge i dvd-audio).

Ho provato a creare un dvd-audio con la versione trial di Dvd Audio Solo, ma, dopo la gioia iniziale mi sono accorto che riesco ad ascoltare solo i primi 15 secondi di ciascuna traccia, il resto c'è ma è assolutamente muto, limite che non sembrerebbe proprio della versione trial del software..

Allora sono passato ad Audio Dvd Creator, il supporto, che dovrebbe essere un dvd video, c'è e si sente bene, il problema è che se entro in ottico nel mio pre (un rotel rsp-1068) che comunque supporta i 24 bit 96khz, il segnale viene visto come un 48 khz nonostante io abbia impostato il sofware per masterizzare a 96k...
Se lascio fare la conversione al lettore non riesco a capire se ascolto a 48 oppure 96 khz...

Mi sapete dire il perchè succede questo (in particolare la causa del perchè riesco a sentiore solo 15 secondi per traccia utilizzando un cd creato con Dvd Audio Solo, software che mi sembra ottimo e davvero semplice) oppure se esistono altri software in grado di creare dvd audio (magari free :D ) partendo non da file .aob o simili ma da wma?
spero sia la sezione giusta, ma in realtà parlo proprio di supporti stereo in ambito hi-end...
Grazie!
 
Strano il comportamento con il Dvd-Audio creato con Dvd Audio Solo.

Qui puoi trovare una lista di software per creare Dvd con solo audio ad alta risoluzione:

http://24bit.turtleside.com/

Ti consiglio di provare Lplex, creando un Dvd-Video e convertendo i tuoi WMA, che ipotizzo siano lossless, in FLAC o WAVE.
 
grazie Avenger, oggi faccio un pò di prove, vediamo se riesco ad ottenere qualcosa..
Anche io non ho capito il perchè dvd audio solo crei un dvd-audio di cui si sentono solo i primi 15 sec. atto sta che i file se riprodutti con qualunque player dal pc si sentono per tutta la loro durata
 
Mi intrometto in questa discussione chiedendo se, un normalissimo cd musicale, puo' essere "migliorato" con qualche strana "alchimia".
In sintesi mi piacerebbe che i miei cd si sentissero meglio...esiste un modo? (magari masterizzarli con qualche programma a 24 bit 96khz o altro)
 
Azz....ergo, se prendo un mio cd e lo mastarizzo(su altro cd/dvd o HDmultimediale) a 24 bit 96khz tramite EAC o FOOBar (uno di questi programmi), non cambia nulla?
Ho capito bene?
Nemmeno abbinandoci un DAC?
 
se rippi un cd audio ti basta rimanere a 16/44,1 , se lo fai con eac è meglio. Non credo esistano software che ti facciano l'upsampling in maniera valida e se questo abbia senso, considera che a questo ci pensa eventualmente il dac se è previsto dal suo progetto (upsampling si o no è una di quelle guerre di religione che è meglio non scatenare tra gli audiofili).
Il vantaggio che puoi avere attaccando un hd multimediale ad un dac e quest'ultimo allo stereo è che eviti eventuali errori di lettura , io ho preso un lettore multimediale ed un dac, ho fatto giusto un test veloce tra lo stesso cd rippato e suonato dal lettore cd (un marantz Sa8003) e non ho riscontrato differenze sensibili. Ho aperto un thread nella sezione sorgenti.
Poi se hai l'occasione di ascoltare dei flac a 24/96 , ma anche i 24/44.1 danno molte soddisfazioni, scopri un altro mondo sempre se la registrazione è fatta bene.
 
@ scubi

Come ti ha detto lost bob, l'upsampling o l'oversampling non possono aggiungere nulla ad un flusso audio in formato CD (16 bit 44.1 kHz).

L'unica cosa che può succedere, in caso di utilizzo di un DAC esterno, è che quest'ultimo si trovi in condizioni di "lavorare" meglio con flussi audio con lunghezza del dato e/o frequenze di campionamento superiori. Ma miglioramenti importanti e facilmente quantificabili, in termini di qualità di riproduzione con un upsampling o un oversampling, almeno io, non li ho mai riscontrati.
 
Ciao,
anche io sono scettico e non ho fatto prove in proposito...

ma in un altro forum alcune persone dicono che di aver fatto un upsampling con Cirlinca Hd Audio Solo Ultra e di aver notato dei miglioramenti rispetto al suono ottenuto dall'originale.

Saluti
 
Ok ho capito.:)
Fortunatamente avevo gia' "travasato" i miei cd in un HDmultimediale e, anche se non otterrò eccellenti "benefici/miglioramenti", comprero' un dac e avro' musica disponibile senza dover inserire/disinserire fisicamente il cd; evito anche di comprare un cdp con gli "svantaggi" del caso.
 
Intendiamoci... non intendevo che non sia possibile... semplicemente con le mie scarse conoscenze direi che è impossibile (improbabile è meglio) ... poi c'è chi si è passato in formato HD oltre cento dischi perchè ne sente un miglioramento.
 
Ci sono persone che sentono miglioramento anche mettendo dei legnetti sui diffusori :D .
Per quanto mi riguarda un processo di upsampling non può aggiungere informazioni che non ci sono e quindi nell'ottica della conservazione di un brano digitale preferisco tenerlo cosi com'è.
Se poi upsampling ci debba essere lo lascio decidere al dac se fa parte delle sue scelte progettuali, altri dac permettono di scegliere se escludere o no questo processo ed a quel punto la scelto credo sia soggettiva imho.
 
Scusate se riprendo questa discussione ma, essendo io di legno :D , avrei bisogno di un paio di chiarimenti.
Vorrei comprare un DAC esterno per avere "musica liquida".
1 - visto che i cd audio sono tutti a 16bit/44,1kHz ed avevo gia' "copiato" i miei cd in un HDMM (.wave), vorrei trasformarli in FLAC.
Il programma, EAC/altro, mi chiede se lo voglio a 16/44 o 24/96...quale dei 2 formati mi "conviene" di piu' ?
2 - Oltre ad un DAC esterno, cosa altro mi occorre o e' preferibile comprare ?
Rinnovo i miei ringraziamenti e perdonatemi se sono un po "duretto":D
 
@scubi

1) Meglio EAC; 16/44
2) Se hai PC, cavi, ampli, diffusori ... come hardware non mancherebbe nulla ... rimane da stabilire come hai settato il tutto a livello software per la riproduzione ...sempre se usi il PC come lettore.
 
revenge72 ha detto:
2) Se hai PC, cavi, ampli, diffusori ... come hardware non mancherebbe nulla ... rimane da stabilire come hai settato il tutto a livello software per la riproduzione ...sempre se usi il PC come lettore.

Ho un portatile di circa 5-6 anni, un HDMM LaCie
Come lettore ho solo la ps3...vorrei cominciare ad ascoltare "musica liquida" e vorrei fare la lista della spesa.
Per i settaggi, cosa intendi?
 
Per quanto riguarda i flac tienili a 16/44.1 se sono rippati dai cd.
Per quanto riguarda la sorgente, tolto il discorso ampli e diffusori, in questo thread ci sono le mi esperienze.
In pratica ho trovato una buona combinazione tra media player Med500x (Mede8er) e Matrix mini dac.
 
Meglio il notebook piuttosto che la PS3 come "meccanica" di trasporto verso il DAC esterno. Come settaggi si intendono delle impostazioni a livello di sistema operativo e di player software utilizzati che permettano di inviare il flusso audio al DAC senza nessuna elaborazione.
 
lost bob ha detto:
Per quanto riguarda i flac tienili a 16/44.1 se sono rippati dai cd.

I miei cd sono stati copiati(rippati?) pari pari su HDMM.
Se, invece, volessi ripparli ex-novo mi conviene sempre 16/44.1?
 
Avenger ha detto:
Meglio il notebook piuttosto che la PS3 come "meccanica" di trasporto verso il DAC esterno.
Premetto che il mio portatile sta perdendo colpi (sta diventando lentissimo) e la ventola si accende ogni 2x3.
Facendo finta di non disporre ne di notebook ne di ps3, cosa comprare(oltre ad un dac esterno e oltre a quanto consigliatomo da lost) ?

Inoltre, quando(in che caso) comprare la Squeeze-box ?
 
La SqueezeBox, Touch in particolare perchè permette di leggere flussi audio ad alta risoluzione, è una questione di comodità: poco ingombro, facilità operativa, ottima qualità di riproduzione anche utilizzandola come DAC.

Per il notebook non ti serve hardware particolare. A secondo del DAC esterno utilizzato potresti aver bisogno di un'interfaccia USB/SPDIF, come MTech HiFace. Sistema operativo Windows Vista o Seven e player software Foobar2000.
 
Top