• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

marquee 9500 ultra perde liquido

gigi 1970

Operatore
Ciao a tutti, dopo circa un anno senza essere messo in funzione finalmente qualche giorno fa lo riacceso, ma ho notato che il mio vpr perdeva liquido.
Secondo voi se lo utizassi così posso fare danni irreparabili!
Cosa potrebbe essere!
Avete consigli!
Ciao grazie a tutti!
 
Ciao,
il liquido perso è probabilmente il glicole di raffreddamento ed accoppiamento dei tubi.
C'è da capire se si tratta di una perdita dai tappi di riempimento, oppure il silicone che fa da guarnizione, presenta qualche trafilamento.
Oltre al fatto che se non sbaglio il glicole è corrosivo, se la perdita è consistente viene a mancare il raffreddamento al tubo catodico, con il rischio di rottura dello stesso.
Dal seguente link, (foto 5.b) potrai capire dove controllare se la perdita arriva dai tappi o meno:
- http://www.curtpalme.com/Marquee_LC_tube_replacement2.shtm
Spero di esserti stato d'aiuto.

Simone
 
A me è successa una cosa analoga con un marquee 9000 con perdita di liquido dal tubo del blu! Il liquido in questione è proprio il glicole etilenico che serve per il raffreddamento del tubo. Non mi ero accorto della perdita e, utilizzando il proiettore, in pochissimo tempo ho danneggiato il tubo ed ho dovuto sotituirlo!
Una volta smontato ho visto che la perdita era in corrispondenza della piccola vite situata sopra la guarnizione di gomma.
Il mio consiglio è quindi quello di non usare il proiettore e controllare da dove deriva la perdita, basta anche una piccolissima perdita (come nel mio caso) per causare l'usura prematura del tubo!
 
Magari è solo condensa.. :D

Scherzi a parte.
Stai attento perché la perdita di glicole, più che rovinare i tubi, può danneggiarti l'elettronica, in quanto il glicole etilenico usato nei crt è conduttivo.

Anni fa sistemai ad un amico un barco 1200 che perdeva glicole dal silicone di montaggio del tubo catodico sul telaietto di metallo. Era finita qualche goccia di glicole lungo il cavo di alta tensione dell'anodo e il proiettore gli faceva continuamente scariche e scintille internamente.

Ti sconsiglio di usarlo prima di aver verificato la posizione della perdita.
 
Guarda anche qui

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=89703

Il 9500 ha tubi da 9 ma immagino abbiano lo stesso sistema di svuotamento/riempimento di glicole.

vitetubomn8.jpg


La vite puo' essere nascosta da un materiale isolante piuttosto duro.
 
Ultima modifica:
ragazzi scusate un attimo, ma nel sito curtpalme vengono mostrate le mmagini del procedimento dell'estrazione del tubo atodico dal supporto di alluminio con 2 martelli di cui il primo fa leva.
ora io mi chiedo se il primo martello va ad incastrarsi tra l'alluminio ed il vetro non c'è il rischio di spaccare il tubo?
ciao ale!
 
Grazie a tutti gentilissimi!
Per risolvere il problema quale sarebbe la cosa migliore smontare completamente i tubi o tubo, oppure posso farlo direttamente senza smontare nulla.
Ho dato un'occiata un pò su svariati siti dedicati ma non riesco a trovare il refrigerante dove posso comprarlo?
ed inoltre una volta introdotto il liquido quale sigillante mi consigliate, oppure posso usare un classico silicone?
Grazie!
 
gigi 1970 ha detto:
Grazie a tutti gentilissimi!
Per risolvere il problema quale sarebbe la cosa migliore smontare completamente i tubi o tubo, oppure posso farlo direttamente senza smontare nulla.

Per favore Edo Fede ha messo il dito sulla piaga, perciò fare molta attenzione alla "strada" del liquido, per una goccia quanto una capocchia di spillo, ahimè, non vista sul circuito stampato di un NEC con perdita di liquido dovuto all'air pollution (secondo Nec ma non secondo me)dalla guarnizione di tenuta nel lato inserimento del liquido, ho tribolato non poco per venirne a capo, vicino allo stadio oscillatore c'era questa goccia, ne avevo tolte altre, ma poi ho optato per il lavaggio della scheda, togliendo così i vari difetti che presentava(meno male non sulle alimentazioni dei vari integrati). Sul marquee, oltre a quanto sopra e(omissis) occorre verificare il livello del liquido con il CRT in piano, il face plate del CRT deve essere coperto completamente dal liquido, si rischia
l'implosione del CRT (già accaduto su un gretag, SONY e Electrohome)
occorre considerare anche l'aspetto funzionale del liquido, questi si espande durante il funzionamento,(per calore, ecco perchè si vedono su alcuni CRT degli espansori con tenuta) quindi attenzione a non riempire completamente il crt. Togliere quindi la vite sgrassare attorno ad essa,
mettere il liquido con la siringa, poi mettere la vite e richiudere il tutto con una larga goccia di silicone con temperatura di funzionamento a 100°
dovrebbe concludersi così la vita del CRT, prima di un'altra perdita.
Come al solito sono stato un pò lungo, spero di non aver annoiato qualcuno.
cordialità
Memo
P.S.....buon anno..e buona visone a tutti
 
Top