• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Marantz UD7007 vs Oppo BDP105

Che dire...anche io quando acquistai l'ud7007 ero molto combattuto se prendere un lettore cd specifico e un lettore bluray a parte oppure optare sull'acquisto di un ottimo lettore universale!!!I puristi sicuramente consiglieranno l'acquisto di un lettore mirato per la musica ed uno per i film,io posso tranquillamente affermarti secondo la mia minima e modesta esperienza personale che non rimpiango affatto l'acquisto di questo splendido lettore che possiede tutte le caratteristiche per essere entrambe le cose,ottimo lettore cd con i suoi moduli h-dam e dac burr brown 1795 compreso il pulsante source direct per i puristi del suono e ottimo letture bluray con la sua brillante e qualitativa qualita' video.Lo utilizzo molto per la musica liquida e forse l'unica cosa che rimprovero a marantz su questo lettore e' la possibilita' di essere pilotato da smartphone tramite app visto che ogni volta che voglio scegliere un brano dai miei 2 hd da 3 tera,sono costretto ad accendere il televisore per selezionare e scegliere la cartella o file da eseguire .Per il resto 5 stelle.Il mio consiglio quindi ripeto secondo il mio parere e' che su questa fascia di prodotti vedi anche oppo o cambrige audio con il suo azur non bisogna stupirsi se uno di questi lettori doni anche splendidi ascolti in 2ch come farebbe un puro lettore cd.l'unica cosa che ti consiglio successivamente dopo aver alla fine scelto il tuo lettore,donagli un bell'integrato perche' credimi e tutt'altra musica!!buoni ascolti.
 
l'unica cosa che rimprovero a marantz su questo lettore e' la possibilita' di essere pilotato da smartphone tramite app visto che ogni volta che voglio scegliere un brano dai miei 2 hd da 3 tera,sono costretto ad accendere il televisore per selezionare e scegliere la cartella o file da eseguire..........[CUT]

Scusa, non ho capito.. intendevi la NON possibilità di uso app senza TV? E' difficile scorrere i menu col telecomando o non è possibile?
 
Si scusami ho omesso un ''NON''...Intendevo dire che per scegliere i vari brani che ho negli hard disk e quindi entrare nelle varie cartelle e sottocartelle devo per forza accendere il televisore. In qualche maniera devo pur visualizzare il contenuto degli hd , di certo non posso farlo dal piccolo display sul lettore e ovviamente lo faccio col telecomando in maniera molto semplice.Se si avesse pero' la possibilita' di controllare il tutto da remoto magari con un app sarebbe tutto piu' funzionale,tutto qui.
 
Colto da voglia compulsiva di testare la cosi' tanto blasonata qualita' e sonorita' Oppo,visto che purtroppo non ho possibilita' di ascolti e soprattutto di confrontare le due macchine,sono in procinto di scambio con un utente di un altro forum con un Oppo 105d con ovvio conguaglio a suo favore!!! Spero di non fare una cazzata..:cry: .sostituendo il mio Marantz !! Vi terro' aggiornati sulle differenze percepibili nella mia catena nei prossimi post!!
 
Colto da voglia compulsiva di testare la cosi' tanto blasonata qualita' e sonorita' Oppo,visto che purtroppo non ho possibilita' di ascolti e soprattutto di confrontare le due macchine,sono in procinto di scambio con un utente di un altro forum con un Oppo 105d con ovvio conguaglio a suo favore!!! Spero di non fare una cazzata..:cry: .sostituendo i..........[CUT]

fammi/facci sapere che sono curiosissimo!
 
Colto da voglia compulsiva di testare la cosi' tanto blasonata qualita' e sonorita' Oppo,visto che purtroppo non ho possibilita' di ascolti e soprattutto di confrontare le due macchine,sono in procinto di scambio con un utente di un altro forum con un Oppo 105d con ovvio conguaglio a suo favore!!! Spero di non fare una cazzata..:cry: .sostituendo i..........[CUT]

Non conosco il Marantz ma ti posso dire che con l'Oppo non rimarrai deluso, è veramente un'ottima macchina!
 
Ciao a tutti spero di essere nel tread giusto e di non essere ot ma non ho trovato discussione ufficiale, possessore da pochissimo tempo di un Marantz ud7007 cercavo nei menù delle impostazioni hdmi la voce YCbCr 4: 2: 2 cosa che non ho trovato, nel menù impostazioni ho queste voci
HDMI AMP:Sets the Color Space for the HDMI AMP output.Sets the video signal systemHDMI MONITOR:Sets the Color Space for the HDMI MONITOR output.to be output from HDMI.•
YCbCr : Outputs using the color difference video system (16 (black) to 235 (white)).•

RGB Normal : Outputs using the RGB video system (16 (black) to 235 (white)).•

RGB Enhanced : Outputs using the RGB video system (0 (black) to 255 (white)).

ora avendo io un radiance dove consigliano di far uscire il lettore appunto in YCbCr 4:2:2 come dovrei procedere?

Quel YCbCr con 16 black e 235 white a cosa si riferisce alla 4:2:0 ? 4:2:2? o alla 4:4:4?
 
fammi/facci sapere che sono curiosissimo!

Allora ragazzi,anche io da ieri sera possessore del tanto nominato Oppo 105d,che per ora onestamente ho solo collegato all'impianto testato ed ascoltato in maniera molto blanda e grossolana visto il mio tempo a disposizione, ma che mettero' sotto torchio questa domenica quando avro' una giornata intera da dedicare agli ascolti e visioni.Le mie prime impressioni a crudo avendo avuto anche l'ud 7007 sono molto positive e propendono nei confronti dell'Oppo,ho subito installato sul telefono l'app Android Oppo media center(che funziona benissimo) e ho cominciato a godere immediatamente della versatilita' che questa macchina realmente sa donare e che purtroppo col marantz non proprio si aveva. Il lettore puo' essere totalmente pilotato da telefono sia per quanto riguarda i comandi principali,che per la scelta dei vari file da HD esterni, cosa che tanto rimpiangevo come evidenziato nei post precedenti, sul predecessore in mio possesso Marantz,quindi addio tv accesa per andare a trovare il file giusto!! Saltano subito all'occhio una miriade di settaggi sia a livello audio che video che i menu' dell'Oppo danno la possibilita' di fare, cosa che onestamente nel concorrente ud7007 c'erano ma in presenza decisamente meno importante..Il lettore legge praticamente di tutto anche file dsf e dff che l'ud7007 non riconosceva.Molto veloce nel riconoscimento dei vari supporti che siano cd sacd o dvd e bluray come lo era d'altronde anche il marantz e molto silenzioso nel suo funzionamento dove il marantz forse primeggia con una piccola sottigliezza avendo un carrello decisamente meno percettibile nel suo movimento.Veniamo alle qualita' audio video che ripeto ho avuto modo di testare in maniera molto rapida ma che mi danno queste impressioni: Primeggia nell'ascolto il dettaglio e la dinamica che ho ottenuto soprattutto sulle basse,ma ho perso purtroppo il soundstage che ottenevo col marantz e soprattutto la dolcezza che l'ud 7007 sapeva donarmi. Provero' a riposizionare leggermente i diffusori per vedere di ottenere il palcoscenico che col marantz era molto piu' marcato.A livello audio quindi entrambe sono ottime maccchine ma con piccole caratteristiche che magari ti dirigono sulla scelta o di una macchina o dell'altra.Avro' comunque modo di ascoltare meglio e piu' accuratamente il lettore, per dare mie opinioni piu' studiate e meno affrettate .A livello video primeggia la presenza del darbee nella mia versione, escludibile, ma che comunque risulta invadente creando molto rumore video se utilizzato in maniera esagerata, aumenta molto in dettaglio comunque l'immagine finale.Il marantz e' anche lui comunque un gran bel vedere, forse mi pare di ricordare in lui, colori leggermente piu' vividi.Mi sarebbe piaciuto averli insieme per constatare alternando le macchine le reali differenze audio video,ma purtroppo devo rivalermi del mio solo ricordo.Questo e' tutto, ho solo accennato alcune differenze che subito mi sono saltate all'occhio ma che avro' modo di approfondire ed eventualmente rettificare nei prossimi post.
 
Possessore anch'io da pochi giorni dell' UD 7007 e ex possessore di un Oppo 105 EU.
Posso tranquillamente affermare senza sorta di smentita che il 7007 è un lettore cd/SACD che si pone ai vertici ed è sovrapponibile anche al SA8005 che ho di fianco, a differenza del lettore cd dedicato ho notato che è meno sensibile al cablaggio, ha un livello di uscita più alto e un corpo maggiore, il SA8005 è leggermente più raffinato e più spaziale, roba di poco comunque forse merito anche dell'alimentazione maggiorata. Però se per far esprimere al meglio il SA8005 ho dovuto usare un cavo di alim da 500€ e uno di segnale da 400€, il 7007 già out of box va benissimo.
A memoria tendo a preferirlo all'Oppo 105 per l'ascolto 2ch.
L'oppo è cmq più completo e versatile e si presta assolutamente meglio a un utilizzo audio a 360°.

A livello video devo dire il vero mi aspettavo qualcosa in più, i ricordi del 105 sono lontani ma ho avuto a casa il Sony 790 e devo dire che era impressionante. L'immagine del Mara è cmq molto like plasma
 
Devo dire che l'Oppo 105D collegato ad un ampli 2 canali via RCA va molto bene, ma collegato tramite XLR è ancora meglio, non si tratta di una differenza grossolana ma è comunque facilmente intuibile la differenza.
 
Il 105 quando è possibile va rigorosamente collegato con xlr, a parte il livello di uscita più alto che fa sembrare che il lettore suoni più forte ne guadagna comunque tutto, scena e timbrica. Ricordo che il passaggio da rca a xlr portò un gran bel miglioramento nel mio set up.
 
Top