• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

MARANTZ SR5500. Come avete regolato il volume?

Lin

New member
Beh, il titolo dell'oggetto non è certo corretto, perchè il volume è soggettivo alla persona, alle casse collegate, ecc. Ma ho questo dubbio:
una cose mi sembra cambiata, ma forse è una mia suggestione o chissà che; e cioè adesso quando ho il volume audio a -25 il livello è molto basso, devo portarmi verso -5 per avere un volume robusto ed addirittuta + 3 per spingere un po'.
Prima mi sembrava che già a -30 il volume era abbastanza sostenuto; ma non ne sono sicuro.
Certo è che prima , ma non sono certo di averlo fatto nell'utlima prova,
avevo collegato due casse bas reflex Mitsubishi da pavimento da 30 W (hanno 30 anni)
ed ora ho due casse Indiana Line a tre vie (avute, ma comunque roba mediocre) (in attesa delle Indiana Line Arbour 5.20+centrale +5.40 che arriveranno a giorni) o comunque per un normale stereo di casa). Come centrale ieri avevo collegato una Mitsubishi. Tuttte comunque a 8 ohm.
Dimmi, per tranquillità, un volume normale medio basso se per te è sui -10o che che valore l'hai. E se a -5 già non ci vai mai perchè è altissimo.
(il massimo in + fino a dove arriva?). Mi sembra strano poter arrivare a 0
per avere un volume robusto, credo che a quel valore sia già al 80 per cento
delle sue possibilità. Puo' darsi invece che le Indiana Line che prima avevo (una ) collegato come
centrale e le due Mitsubishi come front, si comportassero diversamente. Puo' darsi che se una cassa è + o - dura necessiti di piu' corrente.
Grazie
 
La tua domanda non ha molto senso e, sopratutto, non può avere una risposta precisa.

Il livello di ascolto "percepito" come hai già detto tu, varia in base a moltissimi parametri.

Mantenendo invariati ambiente di ascolto e collocazione diffusori, ne rimangono costanti solo alcuni.

Però cambiando diffusore in un ambiente bisogna vedere come si comporta rispetto all'altro.

Basilare è poi la sensibilità dei diffusori, se la conosci per entrambi i modelli usati avresti già una buona indicazione (non c'entra niente l'impedenza).

Altra cosa da conoscere sarebbe la sensibilità degli ingressi, che può benissimo essere diversa da modello a modello, da produttore a produttore (mantenendo la stessa sorgente, altrimenti si inserisce un'altra variabile); ovviamente anche la potenza "reale" dell'ampli fa la sua parte.

Oltre a tutto ciò bisognerebbe vedere come hai settato l'ampli, i controlli di tono, la risposta della casse, cose che influiscono tutte sull'impressione soggettiva del livello di ascolto.

Controlla bene tutto quanto, se collegamenti, regolazioni e simili sono a posto e il segnale che ascolti è pulito ed ottimo, metti la manopola del volume sull'ascolto che ti piace e non guardare i numeretti relativi.

Ciao
 
hai ragione, innanzitutto provero' a rimettere le mistubishi come laterali e l?indiana come centrale, tanto pe rvedere la diferenza. Non ho le caratteristiche della sensibilità degli stessi.
Spero solo che le Indiana Arbour 5.20, centrale e 5.40 arrivino in settimana per le prove giuste.
Grazie
 
Top