• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Marantz SR5013: sorgenti musicali

maxx powerr

New member
Ciao ragazzi,
sto cercando di capire come godere al meglio le potenzialità dell'impli.
Mi spiego meglio.
L'ampli è attaccatto alla rete via cavo ethernet, ip dinamico.
Per fargli riprodurre della musica al momento utilizzo:
- spotify premium (sono ancora nel mese gratuito)
- bluetooth (non mi soddisfa molto per via del ritardo e perchè ho la sensazione che si perda qualità)
- youtube (tramite la tv, mentre con il telefono non si può mettere in background)
- musica presente nel NAS domestico (con heos, però non sono soddisfatto perchè oltre a non poter aggiungere alla playlist intere cartelle non si può andare avanti e indietro la traccia che stai ascoltando)

L'ideale sarebbe dirgli cosa riprodurre con il telefono o tramite qualche apparato collegato direttamente all'ampli, escludendo la tv.

I programmi per il telefono che uso (anzi che tento di utilizzare), ovvero marantz avr remote, marantz remote app, marantz hi-fi remote e lo stesso heos fanno uno più schifo dell'altro. Complice anche il software dell'ampli, che spero sia solo perchè è uscito da poco, fa schifo pure quello.
L'unico motivo per cui non l'ho reso è perchè si sente veramente veramente bene.

Quindi volevo chiedervi, voi cosa usate?
Dite che prendere un aipad e usare apple air play risolverebbe tutti i miei problemi?
Qualcuno sa se il Denon 3500H è migliore sotto questo punto di vista?
 
Ultima modifica:
Mi sono informato un po' online, credo che la richiesta possa tradursi in: cosa posso usare per riproduzione di musica liquida e musica online bypassando il software dell'ampli?
 
Che io sappia il Marantz è conforme al DLNA, hai provato a controllare lo streaming da NAS al Marantz con BubbleUpNP? (comunque è gratis... ;) )
 
Hmmm adesso che me lo dici ho una tv sony in cui, per esempio, quando guardo un video da youtube sul telefono compare l'icona di eseguirlo nella tv, però non ho mai visto il marantz.
Verificherò!

EDIT ho verificato! Questa app funziona, però non si riesce a mandare avanti e indietro la traccia. Credo sia colpa del protocollo DLNA. Non è proprio la soluzione ce avevo in mente.
Credo che l'ideale sarebbe un qualche apparecchio di rete collegato via cavo all'ampli, che bypassi completamente il software dell'ampli, e che posso controllare anche con lo smartphone.
 
Ultima modifica:
Per l'ascolto della musica liquida ed eventualmente servizi di streaming 2 canali (vedi Spotify, Tidal, ecc..), potresti tentare la via del Pro-Ject Stream Box DS2T o Stream Box RS, Bluesound Node 2i, Cambridge Audio CXN v2...questi sono alcuni dei prodotti che potrebbero fare al tuo caso.
 
Ultima modifica:
SR5013 (ma anche modelli più vecchi) ha già in pancia tutta quella roba... il punto è gestire la riproduzione con una interfaccia friendly, via telefonino, a Tv spento... comprare un apparecchio che fa le stesse cose non mi sembra il massimo...
 
SR5013 (ma anche modelli più vecchi) ha già in pancia tutta quella roba... il punto è gestire la riproduzione con una interfaccia friendly, via telefonino, a Tv spento... comprare un apparecchio che fa le stesse cose non mi sembra il massimo...

Appunto, al nostro amico serve uno streamer che possa controllare via remoto e che sostanzialmente bypassi l'SR5013, cosa che può effettuare con gli apparecchi sopra citati.
 
Ciao ragazzi,
sto cercando di capire come godere al meglio le potenzialità dell'impli.
Mi spiego meglio.
L'ampli è attaccatto alla rete via cavo ethernet, ip dinamico..........[CUT]

Meglio un IP fisso (impostalo dal router con il mac address del Marantz)

Complice anche il software dell'ampli, che spero sia solo perchè è uscito da poco, fa schifo pure quello.

ti capisco mi chiedo anche io come un prodotto dal hardware e costo importanti ( anche se il mio è di fascia più bassa del tuo) abbiano app e un software a bordo così poco "robusto".

Fai una semplice prova , apri un browser e digita l'IP ( per questo ti ho suggerito l'IP fisso) del tuo Marantz ... da li avrai il controllo come con il telecomando e TV acceso , meglio se hai un tablet.

Ciao
Luca
 
Si vedo esattamente questa schermata per quanto riguarda la parte sx. A destra invece mi dicono che non è disponibile al momento la funzionalità
 
Top