Non avevo fatto i classici onori di caso in quanto, per quel che riguarda le specifiche e i link ufficiali, nonche' qualche impressione preliminare dei primi possesori, era stato gia' tutto postato qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=113054
Comunque, il link ufficiale del prodotto e':
http://www.marantz.com/new/index.cfm...f&prod_id=3794
Ho aperto questo post per scambiare impressioni tecniche (e non) sull'utilizzo e comportamento del sintoampli, in particolare l'aggancio delle codifiche dts che a me sembra un po' problematico.
In pratica, passando da DD a DTS non viene rilevato il segnale, ma basta cambiare ingresso e ritornare a quello precedente e il segnale viene correttamente agganciato. Come se, al cambio di codifica, non si accorgesse della variazione e continuasse a cercare di interpretare come DD il segnale (visualizzando NO DATA con pcm lampeggiante). Il tutto attraverso HDMI.
Al momento non sono in grado di fare una vera recensione sull'amplificatore, lo ho da soli 10gg e ne servono un po' di piu' per poter dare una valutazione consistente.
In ogni caso, tranne che per il dts (ma potrebbe essere il mio lettore dvd a creare problemi), il comportamento e' ineccepibile; il manuale, per quanto non chiarissmo, e' coerente con il reale funzionamento (ho esperienze "complicate" in tal senso) e il telecomando e' veramente funzionale (se la retroilluminazione illuminasse anche le scritte e non solo i tasti sarebbe il massimo).
L'amplificatore scalda abbastanza, ma mai eccessivamente, potenza ne ha a sufficienza (in un ambiente da 40mq) e l'USB e' molto comoda (peccato non riconosca i filesystems NTFS). Il display a due righe permette di avere visualizzate tutte le info necessarie, sia l'ingresso e flusso audio che la codifica in atto (credo sia la prima serie Marantz ad avere il display ampio).
Tra i vari filtri trovo quello denominato HT EQ abbastanza interessante, in quanto rende piu' cinematografico l'ascolto (meno aspro e quindi stancante) ammorbidendo soprattutto le alte frequenze.
La sezione video la uso in pass-through, non avendo esigenze di upscaling. Ho fatto qualche prova ma non ho visto benefici rispetto alle uscite 1080i che gia' ho, ma piuttosto peggioramenti, soprattutto rispetto, ad esempio, all' upscaling del set-top-box DTT Motorola VIP1616.
Dal punto di vista musicale ho anche i frontali nuovi, da rodare per bene; e' quindi troppo presto per tirare le somme.
Una impressione che posso gia' dare e' che, passando dal collegamento standard a quello in bi-amp ho notato un miglioramento sui bassi, piu' profondi ma allo stesso tempo piu' controllati. Nulla di eclatante, sia chiaro, ma qualcosa in piu' incluso nel prezzo.