• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Marantz PM7003 con B&W 684 o 683

  • Autore discussione Autore discussione Jerno
  • Data d'inizio Data d'inizio
no, effettivamente no... :p

ma alla mia precedente domanda dove chiedevo se l'8003 si prestava bene e se era paragonabile ai modelli che hai elencato, mi hai risposto solo dicendo che il nad356 è più dinamico...
...quindi la tua "non risposta" l'ho presa come un "si, va bene, ma il nad va meglio"! :)

ma a parte tutto...qual è tecnicamente l'ostacolo di fronte al pilotaggio di quei diffusori (e di quel tipo di diffusori in generale)? Così comincio a capirci qualcosa anch'io...
 
peppe abbiamo scritto in contemporanea...

si le caratteristiche me le sono già confrontate parecchie volte...il problema è che non conosco proprio tutti i termini tecnici.
Mi spiegate per favore cosa comporta il toroidale di tanto diverso?
 
l'alimentazione e la spina dorsale di un buon ampli, in parole povere piu corrente riesce a dare piu facilmente riesce a pilotare diffusori un po difficili da pilotare come in questo caso le 683, non guardare che sono 90db ma gia dal fatto che ha 4 driver da far muovere quindi e anche una maggiore fluttuazione dell'impetenza, e piu scende piu corrente richiede all'ampli, cosa che un trasformatore toroidale gestisce mlto meglio, il discorso e un po piu complesso ma per farla breve e facile da capire e cosi
 
grazie mille della spiegazione!
non ho capito proprio tutto tutto tutto (la sensibilità in decibel e l'impedenza mi sono sempre stati un pò oscuri nonostante le numerose letture)...ma il concetto generale mi è arrivato! :)

Eventualmente, essendoci la necessità di usare la stessa coppia di diffusori frontali sia in stereo che in ht, diventa un problema se l'ampli stereo, che uso come finale dei frontali, sarà quasi certamente meno potente (in watt) rispetto al sinto a/v?
Se si, esisterebbe un finale di potenza a cui collegare tutti e due gli ampli (stereo e multicanale)?
 
no non e un problema perche quando fai la calibrazione del sintoampli lui vede gia se i frontali hanno piu o meno potenza del resto dell'impianto cioe centrale e surr. quindi ti abbassa i livelli per rendere tutto omogeneo, l'importante e avere il tasto direct sull'ampli 2ch per trasformarlo in finale quando usi il sinto ;)
 
si infatti il marantz l'avevo preso proprio per la presenza del tasto p.direct.

Stavo confrontando il Marantz PM8003 e il Denon PMA-1510AE... quale risulterebbe vincente?
Il marantz è 70-100w con trasformatore toroidale, mentre il denon è 70-140w con due trasformatori separati per pre e finale. E' enorme la differenza tra i due tipi di alimentazione? E a vantaggio di chi?
 
lo temevo...

dico così perchè sarei un pò combattuto: per l'hi-fi mi sono fissato sul marantz anche perchè volevo abbinarci come lettore cd il 6003 (che ovunque leggo, recensioni e pareri popolari, tutti concordano di quanto sia un gioiellino rapportato al suo esiguo prezzo).

Mi girerebbero le scatole ad avere ampli e lettore di marchi diversi, sia per una questione di "compatibilità", sia per un semplice fattore di continuità estetica. Altrimenti dovrei prendere un lettore cd denon, ma non so se regge il confronto.

So di sbagliare a pensarla così, che è normale avere componenti diversi all'interno dello stesso sistema, però è più forte di me...
voi che ne pensate?
 
adesso ti metto la pulce nell'orecchio Jerno :D :D
perche non punti ad una soluzione che con le 683 porta un beneficio maggiore? potresti fare pre e finale Rotel cioe RC 1550+ finale RB 1552 che e un 120+120w rms, e andresti sui 1200 euro ma sicuramente avresti una qualità maggiore, che ne dici? :D
 
aaaahhhh ma sti ca**i!! :eek:
al momento mi sembra un tantinello fuori budget (sul sito di audiogamma però il prezzo totale del pre e del finale è superiore di almeno 300euri rispetto a quello che hai detto tu).

In realtà comunque fino a ieri valutavo una soluzione del genere, in relazione a quello che avevi chiesto ad antonio.
Ma come suono com'è? Ho letto opinioni che dicono che rotel sia molto aggressivo e adatto a musica rock/pop (che per i miei gusti sarebbe ottimo anche se preferirei si adattasse a 360°), ma al tempo stesso sia un pò "freddo". Prendo queste espressioni proprio da un post in cui hai partecipato anche tu, l'ho cercato come "b&w denon o rotel?" se vuoi ridargli una lettura.

Marantz e Denon invece come suonano?

Ma come mai sulle specifiche del finale rotel da te menzionato parla di watt solo su 8ohm? E come si comporterebbe in HT?

Allo stato attuale, considerando che le torri le prenderò (spero) più avanti...non è che le mie 685 fonderebbero visto che sono 30-100w?

E riguardo a quella mia motivazione un pò stupida sul fatto del lettore cd? Ci sarebbero alternative o il marantz cd6003 sarebbe l'unica buona soluzione a quella cifra?

Chiedo umilmente scusa per la tempesta di domande, probabilmente di cui anche alcune stupide, ma vorrei spendere i soldi una volta sola senza upgrade futuri... per questo vorrei più info possibile...
non uccidetemi :p
 
Segui il consiglio di Antonio se vuoi rimanere nel badget, ovvero Denon 1510ae e relativo lettore cd dcd710, stessa marca e ottimi prodotti, il lettore Denon 710 è praticamente l'equivalente del Marantz cd 6003 ma con livello di costruzione anche migliore!
Sennò la coppia Nad c356 e lettore c545, che con le B&W 683(fidati) vanno a nozze. ;)
 
Jerno ha detto:
aaaahhhh ma sti ca**i!! :eek:
al momento mi sembra un tantinello fuori budget (sul sito di audiogamma però il prezzo totale del pre e del finale è superiore di almeno 300euri rispetto a quello che hai detto tu).
quelli sono i prezzi di listino ma nel negozio trovi sempre un prezzo minore vai tranquillo che il prezzo e quello che ti ho detto io ;)

Jerno ha detto:
In realtà comunque fino a ieri valutavo una soluzione del genere, in relazione a quello che avevi chiesto ad antonio.
Ma come suono com'è? Ho letto opinioni che dicono che rotel sia molto aggressivo e adatto a musica rock/pop (che per i miei gusti sarebbe ottimo anche se preferirei si adattasse a 360°), ma al tempo stesso sia un pò "freddo". Prendo queste espressioni proprio da un post in cui hai partecipato anche tu, l'ho cercato come "b&w denon o rotel?" se vuoi ridargli una lettura.
non e cosi, si adatta un po ad ogni genere, poi dipende anche da che diffusori ci abbini, poi mi dici freddo? be con le 683 non mi risulta proprio, ascoltai in negozio con le 683 ra 1062 ed era un bel sentire con musica jazz, e questa soluzione me la consigliò anche antonio se cerchi meglio ;)

Jerno ha detto:
Marantz e Denon invece come suonano?

Ma come mai sulle specifiche del finale rotel da te menzionato parla di watt solo su 8ohm? E come si comporterebbe in HT?
io ascoltai un marantz pm 7001kis con le 683, poi ascoltai un denon pma 1500 e gia col denon mi piaceva di piu, con il marantz risultava un po troppo piatto il suono, col denon era gia meglio, ma quando ha inserito il rotel ra 1062 e stata tutt'altra musica, ed ho preferito l'abbinata rotel, per adesso ho solo il finale ma come posso mi prendo anche il pre ;)
per quanto riguarda le specifiche rotel si parla di 8 ohm ma vai tranquillo che non teme diffusori ostici, ha un bel toroidale sovradimensionato e non teme neanche i 4 ohm, a parte che difficilmente si trovano diffusori di questa impetenza per casa, e in ht si comporta bene, qualsiasi stereo fa bene ht, cosa che viceversa non accade ;)

ps: il marantz cd 6003 lo puoi abbinare a qualsiasi ampli che come ti hanno gia detto come prezzo/prestazioni e difficile trovare meglio
 
gentilissimi tutti quanti!

ma ennesima domanda ignorante: sarebbe dannoso per le mie attuali 685 se venissero pilotate da un ampli che i 100w li supera abbondantemente? Ci sono controindicazioni o non succederebbe nulla di male?

Ho trovato usato su ebay l'accoppiata Rotel menzionata da peppe a un prezzo ancora inferiore, 3 mesi di vita e quindi sempre in garanzia... mi sta tentando parecchio...
 
non succede nulla a patto che non alzi troppo il volume, per la coppia se la paghi ancora meno e consigliatissimo;)
 
beh per "troppo" immagino intendi non a livelli da stadio. :)
Per volumi casalinghi posso metterlo allo stesso volume che tengo solitamente adesso e non dovrebbe accadere nulla...!

Per ora miro a quell'usato pre+finale rotel... se non dovesse andare in porto aspetterò e nel frattempo valuto anche la soluzione denon.

Grazie a tutti per i saggi consigli e le preziose spiegazioni!
Pian pianino sto imparando anch'io...e la cosa mi piace! :D
 
ora non vorrei aprire un altro post quindi continuo qui visto che è solo una domanda.

scusate ma... nella soluzione pre+finale rotel dov'è che potrei attaccarci un sinto a/v (per i canali frontali)??
Il sito Rotel fa abbastanza pena e le immagini sono piccolissime, perciò ho scaricato i due manuali.
E ho notato che non esiste un ingresso specifico a cui poterci attaccare un altro ampli! L'unico modo che mi sembra possibile sarebbe attaccare il sinto nell'ingresso AUX del pre Rotel. Giusto?

Ora...dal sito di Audiogamma sul pre Rotel RC-1550 parla della presenza di un "Pass-through per processore A/V che esclude il volume"... ma anche attaccando il sinto come ho supposto io, come fa il pre a capire che deve disattivare i controlli e far solo passare il segnale al finale?? Sul pannello non ci sono tasti a riguardo e nemmeno sul telecomando (il tutto basandomi sul manuale)...quindi come gli potrei dare quel comando?
 
chiedo scusa per la frequenza delle domande ma il tempo stringe e avrei gentilmente bisogno di risposte...

...ora stavo addirittura pensando che siccome per un bel pò dovrei sempre pilotare le mie 685 e non è che sia così sicuro al 100% che in futuro potrò avere delle torri (la voglia ovviamente c'è, bisognerà poi vedere la possibilità)...
se comprassi il Denon PMA-1510ae in sostituzione del mio attuale marantz in firma e poi eventualmente in futuro, se riuscissi ad avere un paio di 683, ci aggiungessi un finale di potenza?
Finali stereo denon non mi risulta che esistano, ma anche metterci un finale rotel o qualche altro sempre sulla stessa fascia di prezzo... farei una bella cosa?

Ultima domanda parallela: come collego un finale 2ch sia ad un ampli o pre stereo che ad un sinto multicanale? E' per forza necessario uno switcher?

Grazie
 
tranquillo che dietro al 1550 ce l'ingresso per il sinto, e sicuramente ha la scritta IN indicata che ha la funzione del pash. trugt in modo da usare solo il finale ;)
 
PANICO!

ragazzi il tempo stringe!! l'asta per l'accoppiata Rotel mi finisce alle 21.30!!

Peppe sul manuale del RC-1550 fa chiaramente vedere nel pannello posteriore che non c'è nessun ingresso! E non parla di nessuna funzione bypass!
Per scrupolo ho guardato il manuale del modello superiore, il 1580, e... il pass-through c'è eccome! Tramite l'ingresso TAPE2, e si accende anche un led sul pannello frontale!! :eek:
Ma scherziamo!? Audiogamma ha scritto boiate sul sito, oppure un modo c'è ma non lo dicono...?? :cry:

Linko i manuali dei due modelli:
RC-1550 http://www.rotel.com/content/manuals/15series/rc1550_manual.pdf

RC-1580 http://www.rotel.com/content/manuals/15series/rc1580_manual.pdf
 
ho visto ma sembra strano che audiogamma dica cosi, ma quanto viene la coppia che a limite ci organizziamo e mi prendo io il pre ;)
 
Top