• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Marantz PM 7004 o NAD C326BEE

-Piu' aperto e meno adatto alle KLIPSCH mi riferivo all'ARCAM, infatti tu hai intuito bene sul NAD ma non il 326 per le RF82 ma il 356 da provare in confronto al DENON PMA1510ae, se poi t'accontenti di un buon usato, prendi un PMA2000ae o anche il precedente PMA 2000R IV ed avrai un'accoppiata ancora migliore, andrebbe bene anche un NAD C372....;)
SALVO.
 
ahh ok !! :) quindi confermiamo coppia NAD klipsch?? ieri però dubbio ponticelli......... mi spiego meglio: ieri sono stato in un negozio AV in centro milano,personale molto qualificato a mio giudizio. mi ha detto ke nn è necessario staccare i ponticelli ogni volta per uso HT. loro collegano le pre-out del sinto al AUX del nad mettendo il volume a metà corsa e rifacendo fare la correzzione ambientale in modo tale di rilevare nn solo distanze e valori ma anke la timbrica del nad stesso ke secondo loro è decisamente meglio come bassi e precisione. detto questo ero convinto ke in questo modo si parde il riverbero ke sentiamo nei film ma lui mi ha smentito questo. mi fido *** detto da molti è uno tra i migliori a milano. qualcuno ha provato questo collegamento??? sarebbe un bel sapersi.... ;)
 
io sul forum nn ho mai letto collegamenti di questo tipo però questo personale me l'ha detto con tanta disinvoltura come se nn fosse nulla di nuovo.. cosa importante ke ogni volta ke bisogna dare connessione al sinto bisogna sempre tenere il potenziometro a metà corsa per poi alzare e abbasare dal sinto come se il nad nn esistesse. si imparano tante cose andando tra negozi ;) mi sa ke in sett ordinerò il 326cosi risparmio per un finale massiccio in primavera se la potenza nn dovrebbe bastarmi
 
Confermo questo collegamento. Io l'ho sempre usato cosi. Adesso che ho preso il nuovo sinto (in firma), ho voluto riprovare con il nad 302 che ho, e funziona molto meglio con l'ingresso sul canale "video" e il potenziometro del volume a meta'.
Con l'ingresso in main, quindi escludendo il pre Nad, il suono e' piu' smorto e meno presente.
Magari e' colpa del pre Marantz, ma mi sembra strano.
Qualcun altro vuol fare la prova?
 
insomma in sintesi da poco sono in possesso del NAD 356,e ho fatto questo tipo di collegamento pre-out all'AUX del nad. gli effetti si sentono benissimo anche a basso volume evidentemente sarà il pre dell'integrato :)
Oviamente sul sinto tengo su direct in modo da non far fare troppi passaggi (pasticci) all'audio prima che arrivi alle casse. ;)
 
Confermi quindi che il collegamento e' migliore lasciando lavorare anche il pre del Nad?
per curiosita', come mai alla fine hai scelto il 356 al 326 che sembrava dovessi acquistare?
Li hai ascoltati e suona meglio?
 
Scusate se riesumo questa vecchia discussione, ma la curiosità mi attanaglia. Stando a quanto riportato nei precedenti post sarebbe possibile collegare un qualsiasi integrato in cascata alle uscite pre-out dei sintoamplificatori, senza utilizzare solo la sezione finale dell'integrato tramite esclusione della pre, dato che vengono utilizzati gli ingressi aux o di altro tipo generico e non quelli main-in. Ho capito male io?
Da un punto di vista "tecnico", in questo scenario, il segnale passa in due sezioni pre: prima dal sinto e poi nella pre dell'integrato. Non c'è alcun tipo di controindicazione in una configurazione di questo tipo?
 
se vogliamo essere super pignoli non è il max ma questo non deve assoltamente incidere nella scelta di un integrato.. a me piaceva il nad come calore del suono e estetica molto essenziale,oviamente a prezzi umani e per di più doppia uscita pre (non è poco) :) ho fatto il collegamento qui sopra riportato e mi trovo bene,ti dirò gli affetti anche a basso volume si sentono più spaziati (beneficio del pre/NAD) oviamente per evitare il percorso audio più breve possibile nel sinto ho messo tutto "direct" senza equalizzazzioni e diavolerie simili.
i Db delle casse me li sono regolati tutto ad orecchio e ti assicuro che sembra tutto più realistico.
è FATTIBILE!!!! tranquilllo :)
Scusate se riesumo questa vecchia discussione, ma la curiosità mi attanaglia. Stando a quanto riportato nei precedenti post sarebbe possibile collegare un qualsiasi integrato in cascata alle uscite pre-out dei sintoamplificatori, senza utilizzare solo la sezione finale dell'integrato tramite esclusione della pre, dato che vengono utilizzati gli ing..........[CUT]
 
Domandina semplice. A giorni mi arriverà il marantz pm 7004 da integrare con il sinto sr5004.
Devo collegare l'uscita pre front del sint in quale ingresso dell'amplificatore?...dalle immagini del retro vedo un ingresso "power amp direct in", è questo?...collego con semplici cavi rca?
 
Ti sconsiglio il NAD proprio a causa dei ponticelli.
Altrimenti ogni volta che ascolti musica mi devi staccare e ogni volta che vedi film ti devi attaccare (o viceversa).

Il Marantz pm7004 è già più comodo, avendo il pulsante (in un certo qual modo rompe anche lui perchè devi tenerlo premuto 3 secondi di fila per attivare la funzione di bypass e devi premerlo altri 3 secondi per disattivarla).

L'arcam, almeno in questi termini, dovrebbe essere quello più gestibile, in quanto ha l'esclusione dei pre direttamente da telecomando.
 
Domandina semplice. A giorni mi arriverà il marantz pm 7004 da integrare con il sinto sr5004.
Devo collegare l'uscita pre front del sint in quale ingresso dell'amplificatore?...dalle immagini del retro vedo un ingresso "power amp direct in", è questo?...collego con semplici cavi rca?

Chi mi aiuta in questo?
 
Ti sconsiglio il NAD proprio a causa dei ponticelli.
Altrimenti ogni volta che ascolti musica mi devi staccare e ogni volta che vedi film ti devi attaccare (o viceversa).

Operazione, con i ponticelli allungati, della durata max di 3 secondi; se viene preferito NAD ad altri modelli, non deve essere la gestione dei ponticelli a precludere la scelta.
 
Top