Per poter fare una recensione dovrei quanto meno aver provato altri sintoampli

Di codifiche audio ne capisco nulla e di configurazioni a 7.1 canali ancora meno.
Ti/vi dico la mia configurazione.
PS3, AppleTV2, MySkyHD tutte collegate all'IN dell'ampli in HDMI. Esco in HDMI verso una Sharp 37XD1.
Controllo tutto con Logitech Harmony 555 senza alcun problema.
Dispongo di:
Due monitor frontali B&W Mini Theater M-1
Un centrale Teac (pura plastica) recuperato da un vecchio sistema "surround" 2.1
Sub sempre Teac dello stesso impianto
Casse posteriori AKAI modello mobile il legno massiccio che avranno circa 40 anni
Il sintoampli e' stato configurato molto velocemente con il microfono incluso ma c'e' la possibilità di configurare ogni singola cassa manualmente.
Il passaggio da una sorgente all'altra non e' velocissimo ma pazienza.
Le impostazioni di rete sono banali. IP/DNS/Gateway e in pochi istanti siete collegati alla rete di casa (via cavo).
Per lo piu' uso l'ampli in configurazione stereo multichannel. Sono pienamente soddisfatto dalla qualità audio ma credo che il merito maggiore vada alle AKAI, casse che credo siano difficilmente eguagliabili al giorno d'oggi. Per fare un esempio ho ascoltato delle Polkaudio da 1000 e passa euro (non chiedetemi quali) provate con piu' ampli stereo ROTEL/PRIMARE/T-AMP e non si avvicinavano nemmeno lontanamente a quello che sento io. Ma immagino che non voglia dire nulla.
Per la musica uso l'ampli unicamente via AirPlay dal Mac o tramite iPhone/iPad. Tramite Mac riesco anche ad accenderlo, tramite iCoso no. Dal menu' dell'ampli invece posso visionare tutta la libreria audio di iTunes ma in questo caso preferisco usare la AppleTV che a livello grafico e' un po' piu' cool.
Via DLNA non ho ancora provato ma non mi aspetto nulla di diverso.
La risposta alla tua domanda megg e' che si, il marantz e' un renderer audio e quindi riesce ad essere controllato anche senza tv, chiaramente devi avere gia' qualche aggeggio che possa controllarlo, vedi smartphone vari o PC.
L'OSD dell'ampli non e' sta gran cosa (ma non so come siano gli OSD di altri ampli) e soprattutto non c'e' la lingua italiana, anche se per me non e' un problema. L'ampli e' in grado di verificare autonomamente se ci sono firmware aggiornati disponibili, chiaramente via lan. Finora non e' uscito nulla di nuovo.
Per quanto mi riguarda sono pienamente soddisfatto, finora. Le mie esigenze erano piu' che altro "domotiche" e di spazio.
Comunque se sei interessato a qualche prova in particolare fammi pure sapere e se mi e' possibile la eseguo volentieri.
Ho io una domanda pero'. Non ho spulciato il manuale da cima a fondo ma secondo te/voi sarebbe possibile fare in modo che l'ampli spento sia "trasparente" e che il segnale del MySkyHD arrivi direttamente alla TV? Cosi' mia moglie non dovrebbe sempre aprire il mobiletto in cui sta l'ampli, tanto lei non e' interessata all'amplificazione in generale.
Nei menu non ho trovato nessuna impostazione in merito.