• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Marantz DV 9500 prestazioni video

paobel

New member
Ebbene, ho da 2 giorni a casa in prova il suddetto lettore, che fa gola a molti audiofili. In realtà trattasi di un'occasione e ne ho ho approfittato per valutarla da un punto di vista video, dato che, come audio, ho da subito capito che mi soddisfa, anche se non ho potuto provarlo con SACD e DVD audio per mancanza di connessioni analogiche. Ma è sul video che volevo soffermarmi perchè...ho non poche perplessità. L'ho collegato al 12K con cavo Component e con cavo HDMI-DVI della GBL. Ebbene, le prime impressioni sono quanto meno deludenti. O meglio, diciamo che in componente (sia interlacciato che progressivo) si comporta bene, ma non mi sembra un grande salto in avanti rispetto al vecchio Sony 7700. Ma col collegamento digitale l'immagine mi appare "slavata", con colori molto tenui che devono essere "pompati" in modo esagerato e i controlli vari (sharpness, ecc.) non mi sembrano tanto efficaci. segue
 
segue

Inoltre ho notato una lieve tendenza ad una dominante verde dell'immagine che faccio fatica a correggere. Ricordo di aver provato, tempo fa, un Pio 868 e, nonostante anche qui avessi dovuto aumentare un pò il colore, tuttavia l'immagine mi sembra fosse, a memoria, un pò meglio. Non ho esperienza di connessioni digitali e mi chiedo: è normale che l'immagine in HDMI-DVI risulti, di base, un pò meno satura e più"slavata" rispetto al component ( a volte anche come definizione: sembra quasi ci sia un velo davanti)? E' possibile che la colpa sia del cavo HDMI-DVI (ho letto da qualche parte che è meglio un HDMI-HDMI-adattatore, ma non so nulla in proposito)?O forse questo lettore non è, sul piano video, così performante come è nell'audio? Eppure monta i convertitori dell'868...Il deinterlacer (che non so quale sia) si comporta benino, ma questa prestazione dalla connessione digitale non me l'aspettavo. Qualcuno ha qualche idea? Ci sono possessori di questa macchina nel forum che possono aiutarmi? Grazie in anticipo a chiunque lo farà. Ciao. Paolo
 
Paolo, io posso solo dirti che passando dal 7700 al Pioneer Dv747 ( il primo collegato in component ed il secondo in RGB allo scaler Vigatec ) il salto di qualita' e' stato netto, in particolare gli sfondi, prima confusi, sono migliorati parecchio, come pure ho notato un discreto aumento di nitidezza e trasparenza.

Lo stesso posso dire del Marantz Dv8400 ( stesso encoder video del Dv747 ) e mi sembra molto strano che non noti differenza rispetto al Dv868 e al Dv9500 entrambi con encoder sempre Analog Device ma della generazione successiva.

Un salto ulteriore come qualita' e' stato ottenuto dal DV747 moddato SDI e collegato con la HOLO-3D-I.

Tutto questo rilevato sui due tritubo che avevo ( SIM2 SDG900 ) e che ho ancora attualmente ( Barco BG808 ).

Saluti
Marco
 
Ciao Marco

e grazie della sollecita risposta. Ebbene, quando collegai il Pioneer 868 ricordo di avere notato subito un miglioramento rispetto al 7700: gli sfondi divenivano subito meno impastati e la generale sensazione di maggior nitidezza era percepibile sia con il compnent che, soprattutto, con HDMI-DVI. Con quest'ultima però ricordo di di aver dovuto "spingere" solo un pò con il colore (la cosa l'avevo notata su altri VPR), mentre avevo potuto ridurre la nitidezza e e il contrasto. Con il Marantz invece non riesco a capire come mai con il collegamento digitale ottengo un'immagine più "soffusa". Le regolazioni video mi sembrano inoltre poco efficaci. Stasera ho ripreso in mano la situazione e mi sono accorto di alcune opzioni che non avevo considerato: in particolare una che mi pare si chiami RGB expanded. Domani la provo e ti faccio sapere, anche perchè devo decidere se tenerlo o no (è un ottimo affare, spt per il prezzo: le prestazioni come semplice lettore di CD sono veramente 2 spanne sopra il Sony e molto vicine a un lettore puro di CD: la differenza la noto spt su dettaglio e dinamica). Ciao. Paolo
 
Re: Ciao Marco

paobel ha scritto:
e grazie della sollecita risposta. Ebbene, quando collegai il Pioneer 868 ricordo di avere notato subito un miglioramento rispetto al 7700: gli sfondi divenivano subito meno impastati e la generale sensazione di maggior nitidezza era percepibile sia con il compnent che, soprattutto, con HDMI-DVI. Con quest'ultima però ricordo di di aver dovuto "spingere" solo un pò con il colore (la cosa l'avevo notata su altri VPR), mentre avevo potuto ridurre la nitidezza e e il contrasto. Con il Marantz invece non riesco a capire come mai con il collegamento digitale ottengo un'immagine più "soffusa". Le regolazioni video mi sembrano inoltre poco efficaci. Stasera ho ripreso in mano la situazione e mi sono accorto di alcune opzioni che non avevo considerato: in particolare una che mi pare si chiami RGB expanded. Domani la provo e ti faccio sapere, anche perchè devo decidere se tenerlo o no (è un ottimo affare, spt per il prezzo: le prestazioni come semplice lettore di CD sono veramente 2 spanne sopra il Sony e molto vicine a un lettore puro di CD: la differenza la noto spt su dettaglio e dinamica). Ciao. Paolo

Dal punto di vista audio il 7700 e' sempre stato modesto, persino ( incredibilmente ed inspiegabilmente ) sull'uscita digitale ........

Saluti
Marco
 
L'ho preso anch'io e sono entusiasta delle prestazioni audio che ritengo veramente ottime: non ho mai avuto modo di ascoltare CD a questo livello :)

Sul video, ho provato l'uscita Component sulla Holo e, forse
abituato male con l'A11 in SDI ed il Crystalio, sono rimasto
deluso: l'immagine è soft e le basse luci poco definite (sempre
in termini relativi).
Non ho potuto provare l'uscita digitale essendo in attesa che
la scheda DVI per il Marquee ritorni dalla Corea, dove l'ho
spedita per aggiungere l'ingresso SDI.
Quindi ho aperto il 9500 e l'ho modificato SDI, e qui ritorniamo
su alti livelli, regolato il gamma e i livelli sull'HTPC
direi che le prestazioni sono paragonabili a quelle dell'A11,
ma con la sezione audio su un altro pianeta ;)

Mauro
 
Ultima modifica:
Ciao Mauro

come vedi anch'io sono rimasto un pò deluso dalle prestazioni video di questa macchina, e non vengo certo da un'immagine ad alto livello come la tua, ma ho il confronto con un semplice 7700! Stamane però ho fatto la modifica su RGB expanded e devo dire che la situazione è molto migliorata, anche se devo smanettarci su ancora un pò! Nel frattempo ne approfitto per chiederti 2 cose: 1-se lo modifico in SDI (e, a quanto ho capito, è possibile) dopo potrò avere prestazioni di alto livello come con tutti i lettori così modificati? 2-Mi confermi anche tu che le prestazioni audio sono eccezionali? Io per il momento ho notato una strordinari livelli di morbidezza e dettaglio della gamma alta, una gamma media vellutata ma sempre ben rifinita, una gamma bassa di grande impatto e dinamica, ma soprattutto ben frenata, come piace me: non un basso morbido,lungo e un pò sgonfio come avevo prima. Mi limito però ai semlici CD: non so cosa darei per provarlo in analogico con i SACD, dato che, per me, ha convertitori migliori del Denon AVC A1 SE! L'unica cosa che devo rivalutare è la scena sonora (all'inizio mi era sembrata un pò stretta, ma poi, riposizionando le casse, le cose sono migliorate. Ciao Paolo
 
Re: Re: Ciao Marco

Microfast ha scritto:
Dal punto di vista audio il 7700 e' sempre stato modesto, persino ( incredibilmente ed inspiegabilmente ) sull'uscita digitale ........

Saluti
Marco
Ciao Marco, hai proprio ragione: il 7700 da un punto di vista audio non è proprio il massimo e ora che sto ascoltando il 9500 ne ho una riprova! Voglio ora valutarlo bene anche in multicanale. Ciao. Paolo
 
Plexi47 ha scritto:

...
Quindi ho aperto il 9500 e l'ho modificato SDI, e qui ritorniamo
su alti livelli, regolato il gamma e i livelli sull'HTPC
direi che le prestazioni sono paragonabili a quelle dell'A11,
ma con la sezione audio su un altro pianeta
...

Grande Mauro !

Quale modifica hai utilizzato ? BT656 Pro oppure BT601 ?
Sono intenzionato a prenderlo anch'io.

Per l'audio mi confermi che le prestazioni sono di alto livello.
Dai un'occhiata alla mia recensione dell'SA-11S1 nella sezione audio.

Ciao e grazie
MASSIMO
 
m.tonetti ha scritto:
Grande Mauro !

Quale modifica hai utilizzato ? BT656 Pro oppure BT601 ?
Sono intenzionato a prenderlo anch'io.

Per l'audio mi confermi che le prestazioni sono di alto livello.
Dai un'occhiata alla mia recensione dell'SA-11S1 nella sezione audio.

Ciao e grazie
MASSIMO

La BT656-PRO,ma assolutamente non usare il flat cable in dotazione,bisogna saldare su piazzole veramente micro,
quindi i fili devono avere diametro molto basso (wire-wrap è
OK).

Per la sezione audio confermo l'alto livello,utilizzo le uscite
analogiche che vengono preamplificate da un Copland CV-306
(altra bella macchina, valvolare ) e quindi ai finali che sto' per
cambiare.
Veramente un'altra musica ;)

Mauro
 
paobel ha scritto:
Ebbene, le prime impressioni sono quanto meno deludenti.

Questo è quello che ne hanno detto tutti i possessori.

Macchina da musica a livello altrissimo (parente strettissima, per non dire quasi "gemella" del SA-11S1) ma a livello video davvero molto scarsa.

In pratica è "obbligatoria" la modifica SDI come ha fatto Mauro.

mandi!

Alberto :cool:
 
Re: Re: Marantz DV 9500 prestazioni video

AlbertoPN ha scritto:
Questo è quello che ne hanno detto tutti i possessori.

Macchina da musica a livello altrissimo (parente strettissima, per non dire quasi "gemella" del SA-11S1) ma a livello video davvero molto scarsa.

In pratica è "obbligatoria" la modifica SDI come ha fatto Mauro.

mandi!

Alberto :cool:
Ciao Alberto, mi confermi ciò che sto notando anche ora. Devo però ammettere che, dopo l'inserimento dell'opzione RGb expanded le cose sono molto migliorate e, rifacendo le opportune regolazioni, è completamente sparita la dominante verde che notavo prima e ora la prestazione video è almeno dignitosa, anche se mi pare di ricordare (ma vado a memoria e potrei sbagliarmi) che il PIO 868 andasse un pò meglio. Ciao. Paolo
 
m.tonetti ha scritto:
Grande Mauro !

Quale modifica hai utilizzato ? BT656 Pro oppure BT601 ?
Sono intenzionato a prenderlo anch'io.

Per l'audio mi confermi che le prestazioni sono di alto livello.
Dai un'occhiata alla mia recensione dell'SA-11S1 nella sezione audio.

Ciao e grazie
MASSIMO
Ciao Massimo, questa per me è nuova e davvero interessante: dato che pare inevitabile una tale modifica sul 9500, perdona l'ignoranza ma...che differenza c'è tra le BT656 e BT601? Grazie e ciao. Paolo
 
paobel ha scritto:
Ciao Massimo, questa per me è nuova e davvero interessante: dato che pare inevitabile una tale modifica sul 9500, perdona l'ignoranza ma...che differenza c'è tra le BT656 e BT601? Grazie e ciao. Paolo

La modifica SDI consente di convertire lo standard parallelo BT656 o BT601 generato dall'MPEG decoder del DVD in SDI (Serial Digital Interface) evitando cosi' la doppia conversione digitale-analogica e analogica-digitale.

Quindi tutto dipende dallo standard utilizzato dal lettore DVD.

Ciao
MASSIMO
 
Anche se un po' OT, qualche notizia sulla mod SDI.
Non avendo nè schemi nè riferimenti,al primo tentativo ho cannato.
Avevo usato l'ingresso Y dell'ADV7314.
L'ingresso da usare è l'S (S2-S9),il clock è il CLK-A (piedino 32)
La mod è molto stabile e non dà assolutamente disturbi
sulle uscite analogiche.

Mauro
 
bene...

...dopo le ripetute prove di oggi posso confermare quanto ho detto prima: se settato in modo adeguato il 9500 è almeno "dignitoso" sul piano VIDEO e STRAORDINARO sul piano AUDIO. Sembra effettivamente studiato più per gli audiofili che non per i videofili e lo stesso telecomando ne sembra un esempio: esteticamente sgradevole non è retroilluminato e ha tasti troppo vicini; è difficile usarlo al buio (importante per chi guarda i film in queste condizioni). In compenso ha un ottimo raggio d'azione e basta puntarlo contro lo schermo e risponde bene anche se ce l'hai alle spalle. Per quanto riguarda la meccanica di questa macchina...non ho nulla da dire: di certo io non sono un esperto, ma è molto silenziosa e sufficientemente pronta a rispondere ai comandi. Certo che non so se digerisce anche i sassi come fa l'868 e un commento di qualcuno che lo usa da tempo sarebbe utile. Ancora per quanto riguarda il VIDEO posso confermare che l'immagine in HDMI-DVI resta sempre un pò troppo morbida e non molto performante sulle basse luci...per fortuna che il 12K qui fa un ottimo lavoro. Ciao. Paolo
 
Re: bene...

paobel ha scritto:...dopo le ripetute prove di oggi posso confermare quanto ho detto prima: se settato in modo adeguato il 9500 è almeno "dignitoso" sul piano VIDEO e STRAORDINARO sul piano AUDIO.

Porca miseria. Mantendolo "almeno" a livello del Pio 868 avrebbero creato probabilmente il "riferimento" per qualità prezzo della sua categoria. Peccato davvero.

paobel ha scritto:Per quanto riguarda la meccanica di questa macchina...non ho nulla da dire: di certo io non sono un esperto, ma è molto silenziosa e sufficientemente pronta a rispondere ai comandi. Certo che non so se digerisce anche i sassi come fa l'868 e un commento di qualcuno che lo usa da tempo sarebbe utile.

Se hai provato a dargli in pasto di tutto (DVD masterizzati di più marche, CD masterizzati su supporti "strani" ed economici, etc) ed ha letto tutto, non ti puoi proprio lamentare ;)

Mandi!

Alberto :cool:
 
Re: Re: bene...

AlbertoPN ha scritto:
Porca miseria. Mantendolo "almeno" a livello del Pio 868 avrebbero creato probabilmente il "riferimento" per qualità prezzo della sua categoria. Peccato davvero.




Alberto :cool:
Hai proprio ragione Alberto, uno sforzo in più sul video e ne avrebbero fatto un capolavoro. Devo comunque ammettere che ieri sera a notte fonda ho fatto altri esperimenti, e uno in particolare merita un approfondimento: preso atto che la connessione digitale è molto (troppo) morbida e che in questo modo maschera però anche qualche difetto dei nostri non eccelsi DVD PAL ho provato ad aprire tutto il diaframma del 12K. Ebbene devo ammettere di aver ottenuto un buon compromesso tra le prestazioni delle due macchine...che peccato non disporre di un 868 per un confronto...con l'868 ricordo comunque di aver mantenuto, con grande soddisfazione, l'iris in modo MEDIO, senza problemi. Ma si sa che i confronti a memoria valgono quello che valgono...ciao. Paolo
 
Re: Re: bene...

AlbertoPN ha scritto:


Se hai provato a dargli in pasto di tutto (DVD masterizzati di più marche, CD masterizzati su supporti "strani" ed economici, etc) ed ha letto tutto, non ti puoi proprio lamentare ;)

Mandi!

Alberto :cool: [/I]
Stasera provo a dargli da..."mangiare" qualche schifezza che ho qui da qualche parte e ti faccio sapere...Ciao. Paolo
 
Top