• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Marantz] 7002

L'unico appunto che mi sento di fare ai sintoampli Marantz (ed anche nei top di gamma é lo stesso a quanto vedo) riguarda le poche informazioni del display; quando avevo il vecchio 5400 sentivo la mancanza dell'indicazione del livello del volume e del tipo di codifica applicata, occorre premere il pulsante display per visualizzarla pero' cosi' si perde l'informazione relativa al tipo di sorgente, ambedue le cose assieme non é possibile visualizzarle :(
Avrei preferito un display piu' completo all'illuminazione blu (peraltro bellissima)
 
Vittorinox ha detto:
anche tu hai eliminato fin da subito il "tappo" di plastica delle connessioni frontali...

Siamo in tre !!! :D :cincin:


...è davvero elegante ed imponente questo amplificatore...

...peccato che lo ho acceso solo tre volte ...sono ancora dietro a verniciarte le mensole in legno per le 685 e a fissare le canaline per i cavi...:hic: .... ormai è un mese che sono dietro a questa sala audio/video ma ormai vedo la luce ....anzi la sento ! :D

poi vi spremo il Marantz finno all'ultimo transistor.. :)

c1a0
 
essepi ha detto:
quando avevo il vecchio 5400 sentivo la mancanza dell'indicazione del livello del volume e del tipo di codifica applicata,

nel tx-sr7002 l'idicatore del livello del volume compare non appena modifichi il volume... mentre il tipo di codifica visualizzata è sempre indicata :)

c1a0
 
Ultima modifica:
Daytona ha detto:
...peccato che lo ho acceso solo tre volte ...s
Anche io non ho avuto molte occasioni per accendere il giocattolo.
Io e mia moglie aspettiamo il nostro primo bebè ed è a casa ormai da 2 mesi.
Quindi la situazione attuale è:
  • il salone è proprietà privata di mia moglie
  • "smanettare" con il 7002 o fare prove a volumi sostenuti è impossibile
  • riesco a fare prove la sera tardi (quano lei crolla) con volumi ridicoli
  • leggere il manuale a casa sul divano è impossibile sono 10 giorni che ri-inizio a leggere lo stesso punto senza andare avanit di una pagina
  • solo la Domenica mattina riesco ad ascoltare qualche CD

Ci vorrà un po' di tempo ma spero anche io di poter fare delle prove più approfindite.
 
e dai... fateli "girare" sti 7002... che sono molto curioso di avere le vostre opinioni...:D

penso sarà il mio prossimo acquisto...
 
Daytona ha detto:
nel tx-sr7002 l'idicatore del livello del volume compare non appena modifichi il volume... mentre il tipo di codifica visualizzata è sempre indicata :) c1a0
Lo so ma devi alzare od abbassare il volume per farne avvenire la visualizzazione, molto piu' grave secondo me il fatto che se visualizzi il tipo di codifica non leggi la sorgente selezionata e viceversa, spesso mi capita di fare 'zapping' tra i vari apparecchi collegati ed é molto scomodo non vedere visualizzata la sorgente che sta suonando oppure il tipo di codifica adottata.
Da una macchina di questo livello (quando tutte le altre marche lo fanno) mi aspetterei un display piu' completo. Ciao
 
Ultima modifica:
Effettivamente poter vedere sia la sorgente che la codifica non sarebbe male, ma comunque non credo sia una feature impellente in un sintoampli. Forse forse, preferirei avere una GUI tipo yamaha.... :rolleyes:

Cmq, parlando di fatti, mi è capitato di ritrovarmi col display impallato alcune volte: scritte a caxxo e necessità di spegnere e riaccendere tutto, cambiando anche la sorgente, se no la situazione rimaneva immutata.
Mi pare, e sottolineo il "mi pare", che la situazione concomitante fosse di avere sia lo HTPC che il lettore DVD accesi e che uno abbia la connessione digitale sul COAX 1 mentre l'altro sul OPTI 1. Chissà se c'è un baco software...... :rolleyes:

Farò ulteriori prove.
 
complimentoni...

complimenti per l'ottimo acquisto !!!

unico neo che posso muovere è la disposizione....se lo terrai li bello incastrato nel mobile, attento a non farlo scaldare troppo !!! quei giocattoli li hanno bisogno di respirare verso l'alto...;)

il mio 5400 OSE ha circa 10 cm sopra la testa...ed la mensola sopra è sempre bella calda dopo un sano film !
 
Il surriscaldamento era una delle incognite quando ho acquistato il 7002.
Ho chiesto a qualche possessore del 7001 e mi hanno rassicurato che se non ascoltavo a "palla" non avrei corso nessun problema.
Infatti dopo le prime prove di "riscaldamento", al volume di ascolto tra -20 e -15 con una pressione superiore al necessario dopo tre ore di funzionamento 5.1 e stereo ho verificato che il 7002 è appena tiepido.
 
Miracoli del Sabato!
Vicini "laterali" e "del piano di sopra" fuori contemporaneamente per il week end e moglie tutto il pomeriggio dal parrucchiere, o almeno questo è quello che mi ha detto.....:confused: :confused:
Diciamo che ho fatto un po' di prove con qualche DVD:
  • Star Wars episodi IV V e VI
  • Il signore degli anelli cofanetto EXTENDED VERSION
  • Matrix
  • THX Demo disc II
Che goduria......

Sono stato positivamente colpito dal sub B&W ASW608 che come ho gia detto è molto compatto ma picchia forte, considerate che il potenziometro del sub è a metà corsa e sul 7002 è impostato a -14 db :D
Se portavo il livello del sub da -14 a -9 sembrava di avere dei bass shaker sotto il divano invece il sub è a 2,50 metri di distanza dal divano.

PS: Per favore non prendetemi in giro, considerate che io prima avevo uno Yamaha RX-V457 con il sistemino di diffusori in pura plasitca abbinato sempre Yamaha NS-P116.
 
trake ha detto:
.....Sono stato positivamente colpito dal sub B&W ASW608 che come ho gia detto è molto compatto ma picchia forte, considerate che il potenziometro del sub è a metà corsa e sul 7002 è impostato a -14 db..
Mi pare che il volume del sub sia consigliato tenerlo ad ore 9 e non ad ore 12, per questo devi tenere l'ampli a -14 db. Perlomeno sul mio ASW-300 il volume a meta' corsa é decisamente troppo alto. Ciao
 
trake ha detto:
Sono stato positivamente colpito dal sub B&W ASW608 che come ho gia detto è molto compatto ma picchia forte, considerate che il potenziometro del sub è a metà corsa e sul 7002 è impostato a -14 db :D

Io invece, ho un sub Yamaha che prima, sull' Onkyo TX-DS676 era impostato a -6db; ora, sul marantz 7001 invece è impostato su 0db e comunque la resa non è come quando era collegato all'onkyo..... mah... :confused: :rolleyes:
 
essepi ha detto:
Mi pare che il volume del sub sia consigliato tenerlo ad ore 9 e non ad ore 12,
Lo sapevo è solo che quando ho fatto la calibrazione Audissey (in modo molto veloce causa WAF) avevo la manopola del sub a ore 12 e non mi sono ricordato di metterla sulle 9.
Dopo le feste quando toglierò l'albero dal salone eseguirò nuovamente la calibrazione con l'Audissey e imposterò il volume del sub a ore 9.
Spero anche di fare anche delle foto di tutto l'impianto e del salone perchè credo, secondo il mio modestissimo parere, che sia venuto un ambientino niente male.
 
trake ha detto:
Infatti dopo le prime prove di "riscaldamento", al volume di ascolto tra -20 e -15 con una pressione superiore al necessario dopo tre ore di funzionamento 5.1 e stereo ho verificato che il 7002 è appena tiepido.

Confermo...Con il 7001 (modello precedente) tenendo tra -20 e -15 (con i Blu-Ray non vado sotto i -20 causa muri tremanti) si scalda appena appena...Quando inizia a scaldarsi però comincia a suonare divinamente!!!
Io mi accorgo che dopo circa 20 minuti che è acceso inizia a tirar fuori il suo bel caratterino!
Immagino sia lo stesso con il 7002.
Lamps
 
CapitanMalva ha detto:
Io mi accorgo che dopo circa 20 minuti che è acceso inizia a tirar fuori il suo bel caratterino!
Immagino sia lo stesso con il 7002.
Lamps

ma questo non dovrebbe essere una caratteristica unicamente dei valvolari ?! :confused:


c1a0
:)
 
CapitanMalva ha detto:
Confermo...Con il 7001 (modello precedente) tenendo tra -20 e -15 (con i Blu-Ray non vado sotto i -20 causa muri tremanti)

Lamps
Ma, fratello di Marantz, nonchè conterraneo, come fai ad arrivare a -15 ?
Neanche a -20 sono mai riuscito ad arrivare, eppure a me i film piacciono sentiti belli alti. Stiamo parlando del volume vero?
 
Top