• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Magnetar UDP-800: il miglior lettore blu ray (esistente)?

Ettore

Member
Da qualche giorno mi è arrivato il Magnetar 800. Dopo tanto tempo che leggevo di lui su forum europei (essenzialmente francesi) e americani (essenzialmente USA) sia cose buone o buonissime e anche determinate critiche, all’impatto concreto me ne sono subito “perdutamente” innamorato.
Facendo -sia chiaro- paragoni “vincenti” con altri che conosco piuttosto bene: quelli che ho in firma (Reavon, Pannde 670, Sony dal 1100 all’800 prima serie) e quelli che da gentili amici ho potuto provare a lungo (Oppo, Panasonic e Pioneer).
Appena tirato fuori dalle scatole e dalla sacca di velluto, si apprezza la qualità costruttiva perlomeno esterna (in garanzia certamente non lo apro per vedere l’interno) ma non un telecomando che appare subito bruttino; appena installato e acceso, aggiornato il firmware in rete, impostato e acceso, e partiti con il primo 4K, si apprezza la qualità dell’immagine davvero notevole, credo senza eguali. Colori, profondità dei neri, eccetera, tutto un giubilo per l’occhio.
L’audio è ottimo ma nel mio caso gioca soprattutto il Denon in HDMI (e diffusori vari). Non utilizzo uscite analogiche (e non sono un audiofilo), come non uso streaming o file demat.
Solo dischi, da UHD a blu ray, non DVD che vedo già molto bene con il Pannde, al quale li riservo in migliaia e migliaia (dai più vecchi di decenni ad alcuni abbastanza nuovi, nel caso di registi e case editrici che testardamente non passano almeno al blu ray).
Del Magnetar sicuramente si apprezza la completezza e la maneggevolezza delle opzioni, un software già sin troppo maturo, la rapidità e la precisione dei comandi:
Mi sono chiesto se viene più dall’Oppo o più dal Pioneer fino a concludere che ha usufruito delle esperienze di entrambi, insomma mi pare proprio un superbo succedaneo dei due non più esistenti ma storici apparecchi.
I due presunti difetti: il telecomando e un po’ di rumore soprattutto con gli UHD.
Il telecomando è davvero bruttino tanto più se rapportato al costo del lettore, ma ad usarlo un po’ di tempo progressivamente "migliora" in simpatia per la perfetta risposta dei tasti e per la rapidità dell’applicazione dei comandi al lettore. Prima di averlo pensavo di cambiarlo con qualche clone dell’oppo, ma ho già cambiato idea.
Riguardo al rumore, l’ho cercato in tutte le maniere, ho provato a raffica UHD, anche quelli che danno qualche fastidio sul Reavon, ma non sono riuscito a incontrarlo.
Assolutamente silenzioso, sia nel caricamento di 4K e blu ray, sia nell’andare del film. E talvolta mi sono piazzato a 30 cm. con l’orecchio pure “allungato”. Ma niente di niente.
Verrà fuori dopo un po’ di tempo e di uso? Hanno già cambiato qualcosa? Sono intervenuti con modifiche al firmware (escono release continue)? Non lo so. Ma mi sono per il momento levato una grossa preoccupazione che mi aveva fermato e/o rallentato nell'acquisto.
Insomma, a mio personale avviso, è il migliore lettore blu ray 4K sul mercato.
 
Ultima modifica:
@Ettore

Grazie per l’esauriente recensione, è chiaro che si tratta di un oggetto di prim’ordine.
Specifico, solo per dovere di cronaca, che, senza le entrate hdmi, in alcuni impianti non è equiparabile a un Oppo. Io infatti non potrei attaccargli fire stick come faccio con l’Oppo 105d, quindi dovrei per forza dotarmi di un preamp con entrate hdmi e mi scoccerebbe vendere il mio Rotel, dato che fa perfettamente il suo servizio. A maggior ragione se avessi un preampli top (es Krell hts, Bryston bp 1.7 o Linn kisto), che peraltro non mi interessa avere perché dovrei adeguate poi tutto il livello dell’impianto, ma penso che i proprietari di questi oggetti non se ne separerebbero volentieri solo per avere un paio di entrate hdmi in più (escludo dal contesto la correzione ambientale, supponendo di non averne bisogno, come nel mio caso).
 
Mi rifaccio a quel che scrivevo a proposito di un presunto rumore del Magnetar che invece io non trovo, cito quanto scritto tra l'altro dal noto ottimizzatore Coris:

"J'ai testé l'appareil avec le LPS à l'intérieur et j'ai été étonné par la qualité de l'image, bien mieux que ce que j'ai vu précédemment sur d'autres lecteurs.
La première chose qui m'a frappé, c'est la profondeur de l'image (perception 3D assez évidente).

Cette perception de qualité est le résultat d'un tas de paramètres video améliorés, et c'est évident dès le premier coup d’œil.
Après avoir commencé à travailler sur la carte principale, j'ai découvert davantage de mesures prises par les concepteurs de Magnetar pour réduire le niveau de bruit dans le système : l'utilisation des petites alimentations locales à découpage (approche ancienne) a été minimisée (il n'en reste que deux à bord), tandis que des régulateurs linéaires ont largement été employés où c'était nécessaire.
Ceux-ci sont utilisés pour les lignes électriques du processeur principal qui intègre désormais beaucoup plus de fonctions, de sorte que toute la section numérique est plus petite, de même que la carte elle-même.

En ce qui concerne les circuits d'horloge (originaux), il n'y en a que deux, comme dans l'ancien design Oppo. Ces horloges (différentes de l'approche Oppo) démarrent dès que l'appareil est connecté à une prise de courant. Donc, ma carte d'horloge type "Oppo" ne convient pas à ce modèle d'appareil.
Cependant, il est possible d'améliorer la conception originale des ces horloges, en utilisant des régulateurs de haute qualité pour les alimenter.
Je dois examiner et analyser plus en profondeur la conception numérique de Magnetar, pour trouver les mises à niveau possibles et appropriées à effectuer.
Cela prendra un peu plus de temps, car des mesures détaillées sont nécessaires pour que les bonnes décisions soient prises ultérieurement. ------------"


Insomma non dovrei ancora essere rimbambito, perché si può dedurre che il Magnetar 800 sia stato rivisto in alcuni importanti particolari.
Non so se è da apprezzare in proposito il silenzio della ditta fabbricante, o meno, ma la questione cambia non poco.

Il tutto, se interessa: https://www.homecinema-fr.com/forum/lecteurs-uhd-blu-ray/magnetar-udp800-t30123871-750.html
 
Ultima modifica:
Mi è arrivato oggi il lettore in questione. Ho notato una grave pecca. Il lettore tramite le prese usb non veicola il segnale audio DTS, sia tramite hdmi che attraverso le uscite stereo rca o xlr. Problema di firmware o scelta voluta????
 
Già avevo letto il tuo primo post, ma non so risponderti perché sul Magnetar non vedo mai file demat, solo dischi: in realtà non so nemmeno se le prese USB funzionano, perché gli aggiornamenti del firmware si possono fare in rete.
In linea di massima però dovrebbe passare il DTS: non vedo un motivo perché non funzioni. Chiedilo al tuo rivenditore, che ne dovrebbe sapere di più.
Da non trascurare, comunque, che il lettore è realizzato essenzialmente per vedere dischi, e in quel caso non c'è di meglio sul mercato. Se il tuo obiettivo primario fosse invece leggere file di altra provenienza, probabilmente avresti sbagliato apparecchio, tanto più che il prezzo del Magnetar è molto più alto dei tanti player (Dune, Zidoo, ecc.) che trovi in vendita a poche centinaia di euro.
 
Ringrazio Ettore per la sua risposta molto dettagliata, aggiungo che sul lettore esiste la possibilità di installare Firmware speciale, che potrebbe estendere funzionalità, ti lascio link a bluray.com sull'argomento, post 435:

forum.blu-ray.com
 
Ultima modifica:
Ho scoperto che anche il Reavon x 100 usato da mio padre non veicola il dts direttamente da lettore a tv tramite hdmi, ma lo fa solo tramite sintoamplificatore marantz nr1510. Inoltre tramite usb i due lettori sia magnetar che reavon non leggono sottotitoli in formato pgs. Avendo anche un oppo 103 darbee, che dire, si mangia tutto e decodifica dts anche senza un sintoamplificatore e legge anche sottotitoli in pgs, naturalmente parlo tramite usb. Peccato non aver acquistato a suo tempo un oppo udp 203. Oggi avrei tutto in un unico lettore
 
Ultima modifica:
Top