BARXO ha detto:Se invece si riesce a gestire il flusso video solo via elaborazione software, francamente non vedo dove sia il problema....
Forse qualche tempo fa a fare l'HTPC si metteva il computer vecchio che veniva riciclato, oggi non è più così, a questo utilizzo si deve destinare la macchina più prestazionale tra quelle a disposizione.
Come dimostra anche il fatto che sinora non esiste alcun Mac dotato di bluray: non è solo questione di inserire il lettore, è tutto il comparto hardware che deve essere rivisto e potenziato.
Anche i processori più recenti non sono in grado di gestire adeguatamente un filmato 1080P senza una scheda video che (pur senza essere particolarmente potente) proceda (come fanno quelle delle ultime generazioni Nvidia e Ati) alla decodifica via hardware.
Non c'è software che tenga, vista l'enorme quantità di dati da elaborare (ivi compresa la lettura delle chiavi di protezione dei BD e degli HD-DVD).
Per quanto possa interessare, questi sono i requisiti hardware minimi previsti per Power DVD Ultra (l'unica versione che gestisce il playback di filmati in alta definizione): tra le schede integrate Intel è indicata solo la 965, le altre non vanno.
http://www.cyberlink.com/multi/products/require_112_ENU.html
Da notare, per concludere, che i requisiti hardware richiesti per la versione standard definition del programma (Power DVD 7) sono di gran lunga inferiori.
http://www.cyberlink.com/multi/products/require_1_ENU.html