Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
AlbertoPN ha scritto:
La situazione dell'HDMI è un qualcosa che è stabile da circa un anno a questa parte. Nessun prossimo device per uso consumer che abbia un'uscita digitale ne sarà sprovvisto.
Non è una novità di questo Denon.
Se colleghi due sorgenti non HDCP non hai segnale a schermo (oppure hai selle strane linne, effetto neve .. insomma, nulla di comprensibile e visibile).
Mandi!
Alberto![]()
sazo ha scritto:
Ma allora in definitiva cosa mi converrebbe fare,magari optare per un apparecchio che non abbia queste benedette protezioni,un nome a caso Marantz 8400?Io gradirei un collegamento "liscio"DVI>VPR.
Perchè così su due piedi, non mi sembra che il Nec sia in grado di utilizzare questo sistema
Ciao Sante.
AlbertoPN ha scritto:
Proprio così.
La "responsabilità" è tutta del chip Genesis che va programmato a dovere (ed implementato rispetto al resto della catena di videoprocessing interno) per poter dare il meglio di se.
Non esiste oggi giorno un player stand alone che fornisca un segnale RGB di riferimento (almeno, per i miei personalissimi standard di "tolleranza"), per cui non sono soddisfatto appieno neppure dell'uscita 720p del mio A11. Tralascio per decenza la 1080i![]()
Se ti guardi intorno sul mercato, però , non è che puoi trovare valide alternative. I vari Samsung o Panasonic sono un gradino sotto, e neppure la HDMI del Pioneer 868 (unico rivale "diretto") è all'altezza, per cui "ai punti" comunque "vince" il Denon.
Ad onor di cronaca mi doveva finire sotto le grinfie l'ultimo Onkyo, però non sono ancora riuscito a giocarci. Così "a pelle" ho l'idea che neppure quello mi farà gridare al miracolo, però non posso esprimermi completamente prima di averlo testato a fondo.
mandi!
Alberto![]()
Locutus2k ha scritto:
Personalmente sono un grande fan dei lettori Denon (calcola che sono al quarto Denon) e sono anche soddisfattissimo del DVD-A11 che credo resterà nella mia catena hardware per moltissimo tempo.
Quello che mi fa "incavolare", a me come a moltissime altre persone (fai una ricerchina su dvd-a11 su questo forum e vedrai), è l'atteggiamento del distributore italiano che pratica prezzi esorbitanti e non fornisce alcun tipo di supporto nel caso di eventuali nuovi firmware, modifche hardware per correggere alcuni difetti (la firewire) etc. etc.
Alla fine ci ricasco sempre, ma calcola che ora ho un DVD-A11 "aggiornato", pur se sempre con alcuni bug minori, solo grazie agli amici che ho conosciuto su questo forum, altrimenti mi sarei tenuto una macchina bacata, con vari difetti e la distribuzione italiana avrebbe detto che no, non era vero, non c'era nessun bug nessun nuovo firmware, niente da correggere (anzi, ancora meglio: non mi avrebbe proprio risposto, infatti gli ho mandato 9 email senza risposta!).
Col Pioneer 757 ho avuto l'aggiornamento firmware al PS Pal gratuitamente dalla distribuzione e a garanzia scaduta.
Questo intendevo. per il resto W Denon, si sentono da Dio, si vedono benissimo (ma IMHO il Pioneer si vede meglio).
Ciao,
Locutus2k
Body ha scritto:
Ma scusa un po': se parlo con l'assistenza Pioneer di Genova mi fanno anche a me la modifica progressive scan free anche su PAL del 737? Si può fare su quel lettore?
E poi ancora prima: mi par di capire che una soluzione più economica e di più alto livello sarebbe tenermi il Pioneer 737 e attaccarci al suo segnale interlacciato un processore video esterno tipo lo Zinwell in component e poi condurre il segnale fino al Panny?
Bodhi![]()
Locutus2k ha scritto:
No, la "promozione", se vogliamo chiamarla così, era solo per i 757, anzi per i primi modelli che non erano PAL PS ma solo NTSC (gli ultimi lo sono senza modifiche). Per il 737 la modifica sarebbe hardware, almeno così credo, mentre per il 757 era solo questione di firmware.
Il 737, peraltro ottimo lettore, non ha la stessa qualità dell'868 nè in interlacciato tantomeno in progressivo.
Un processore esterno, di norma, ha una qualità superiore rispetto alle soluzioni integrate nei lettori. Poi, ovviamente, ci sono anche le "ciofeche".
In ogni caso considera che un buon processore esterno costerebbe + o - quanto il tuo vpr, quindi non so se ne valga veramente la pena (o forse si, in fondo il processore, al contrario del vpr, dura di + nel tempo).
Lo so, sono scelte difficili e bisogna anche esser eun po' sperimentatori e un po' pazzi![]()
Ciao,
Locutus2k
Body ha scritto:
Sperimentare?? Allora non fa per me....
Chi è che diceva che lo scaler del Pioneer è migliore del Denon 3910
Bodhi