• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lunghezza cavi di potenza per diffusori

Antonio1969

New member
vorrei chiedervi se è sempre preferibile che la lunghezza dei due cavi di potenza che vanno dall'ampli ai diffusori sia la stessa, oppure è possibile avere lunghezze differenti.

La domanda mi è sorta dal fatto che il mio ampli non è in posizione centrale rispetto ai dui diffusori
 
In preda a qualche forma di delirio audiofilo... qualche tempo fa ho deciso di sostituire i cavi di potenza in modo da avere la stessa lunghezza...

Risultato... adesso sono troppo audiofigo... ma non mi sono accorto della benchè minima differenza... :D
 
lo supponevo :D , anche se la mia preoccupazione non era tando il ritardo del segnale, ma una diversa conduzione del segnale dovuta (forse) ad una maggiore/minore impedenza dovuta alla diversa lunghezza dei cavi............probabilmente ho detto una cavolata, scusate :D
 
Beh, se il delirio era di tipo "impedenziale capacitivo" :p dipende da quanto è lungo il cavo, se la differenza tra i due cavi è minima penso che il risultato cambi poco, anche perchè alla fin fine devi avere la catena audio che ti permetta di sentire queste differenze. ;)
 
si tratta di avere un cavo di mt 3,50 ed un cavo di mt. 2,00........l'impianto e quello in firma............salvo il prossimo passaggio ad un ampli Denon pma 2000 e un cd/sacd player denon 1500 ;)
 
Beh.. con questa differenza perderai un po' di spazio brillantezza sugli alti... i medi saranno meno ambrati... e i bassi ti sembreranno meno centrati...

:D :D

Vai tranquillo... ci saranno altre occasioni per sperperare la tredicesima.. :D
 
lo supponevo :D

comunque il cambio dei cavi lo farò quando prenderò il nuovo ampli e cd player..........e non ho intenzione di spendere una follia per i cavi, anzi pensavo di farli io su progetto TNT..........con un semplice cavo quadripolare da 2,5 mmq per ogni singolo cavetto interno ed accoppiati a due a due in modo da avere una sezione, per ogni singolo connettore, da 5 mmq
 
se il cavo costa anche 10 al metro e varia di un metro spendile 10,00 in più e fallo uguale
 
ok, grazie..........non è tanto per il costo dei cavi, alla fine un buon cavo quadripolare non credo costi più di € 1,50 - 2,00 al metro.........era piuttosto semplice curiosità e magari evitare di arrotolare un paio di metri di cavo inutilmente..........se poi è meglio farli uguali, vuol dire che farò un paio di cavi di 4 metri l'uno

mi date un'altra indicazione?.........per un cavo di mt 4,00 è sufficiente una sezione (per ogni connettore) di mmq 5 (2x2,5 seguedo il progetto TNT star) o è meglio farlo di sezione maggiore ?
 
Antonio1969 ha detto:
mi date un'altra indicazione?.........per un cavo di mt 4,00 è sufficiente una sezione (per ogni connettore) di mmq 5 (2x2,5 seguedo il progetto TNT star) o è meglio farlo di sezione maggiore ?

Se vuoi fare un TNTstar hai bisogno di un 4x2,5, non di un 2x2,5.
Comunque è una sezione più che sufficiente per comuni impianti.
 
Mi aggancio a questo post per chiedervi un consiglio: vorrei riposizionare un diffusore per dar luogo finalmente al classico triangolo equilatero (ho fatto delle prove e c'è da guadagnare moltissimo) ma per fare questo sono costretto a far girare il cavo intorno ad una porta. In questo modo avrò bisogno di un cavo da 9-10 m lato dx e uno da 3 m (anche meno) lato sx: che fare? Tra l'altro il cavo deve essere piatto (3mm) per nasconderlo sotto la cornice della porta e non vorrei spendere più di 100 euro.

Sapete come aiutarmi?
Qualche operatore potrebbe eventualmente dirmi, anche in privato, se ha qualche cavo adatto in negozio?

Grazie.

Ciao.
 
cobracalde ha detto:
In preda a qualche forma di delirio audiofilo...
Risultato... adesso sono troppo audiofigo... ma non mi sono accorto della benchè minima differenza... :D

questa è una delle cose + belle che ho letto nelle ultime settimane :D

perdonatemi l'OT :p
 
mi aggiungo a questo post, per chiedere una cosa anche se temo gia di sapere la risposta...2 cavi per i posteriori di 30 metri l'uno sono troppi? :eek:
 
Top