• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

l'importanza dei diffusori tutti uguali

stefo

New member
Volevo domandare magari ai più esperti se è giusto affermare che in un impianto home theater d'alto livello i diffusori devo essere tutti uguali.
Magari esteticamente si...:) ma a livello di timbrica quando io vado a mettere dei frontali a tre vie e lateralmente dei diffusori da stand,cavetti di diverse lunghezze (per non parlare di diversa qualità,visto che se si hanno soldi in più da spendere nei cavi si va a privileggiare i frontali) ha sempre senso dire che conviene avere diffusori della stessa marca?
 
In linea generale, negli impianti multicanale sarebbe buona norma attenersi a diffusori appartenenti almeno alla stessa serie proprio per mantenere una coerenza timbrica, ciò non toglie che si possono avere buoni risultati anche con delle eccezioni, tipo per i diffusori surround ad esempio. Il sub invece fa storia a parte.
Riguardo le dimensioni dei diffusori dipende molto dal contesto della collocazione, distanze dal punto d'ascolto ecc.
Cavi di qualità diverse non credo proprio ti faranno emergere diversità di sorta.
 
Sono dall'idea anch'io, sarebbe meglio avere tutti i modelli dei diffuosori uguali. Oalmeno, visto è una cosa un po' difficile, avere nei surround i modelli piu' piccoli..In passato avevo tutta la linea CDM NT della B&W, con i modelli 7NT da pavimento per i frontali , il center NT, e le 1NT. Tutte e 5 diffusori con lo stesso Woofer sulla gamma media e i Tweeter identici. Oggi nonostante ho i diffusori dello stesso marchio, in multicanali, era meglio con le B&W.Non che vada male, ma l'omogeinita' assoluta e' vincente
 
Se si parla di alto alto livello allora la cosa migliore sarebbe avere 5/7 diffusori non solo tutti uguali ma anche full range. Naturalmente non è una cosa da tutti per ovvi motivi di spazio,oltre i costi che aumentano e amplificazioni adeguete per pilotare i diffusori full range. Secondo me più ci si allontana da questa configurazione e più si entra nei compromessi,si possono comunque ottenere ottimi risultati con un pò di buon senso,cercando di manterene il più possibile l'omogeneità timbrica.


Ciaoo
 
Le tracce multicanale hd sono a banda intera, anche i posteriori. l'ideale è avere tutti i diffusori uguali o almeno della stessa marca/serie sia per coerenza timbrica sia per uniformità dei panning fronte retro a bassa frequenza.
 
Ultima modifica:
non mi pare però neanche nei cinema più 'seri' ci siano tutti diffusori a banda larga... anzi...
secondo me non è affatto necessario e se a parità di costo si possono prediligere diffusori meno ingombranti ma di qualità superiore per le frequenze medio-alte, allora è tutto di guadagnato.
personalmente poi, nell' home video il suono diretto non mi è mai piaciuto più di tanto e trovo molto più interessanti soluzioni dove i diffusori sono posizionati ad una certa altezza tutto intorno e direzionati al centro.
 
Se mi dici che nei cinema non hanno diffusori uguali per quanto riguarda fronte anteriore e posteriore sono d'accordo,ma secondo me nelle sale serie sono full range anche i surround,poi certo dipende da caso a caso. Comunque si stava parlando di una ipotetica situazione ideale,il top che si può ottenere sulla carta,praticarla è un'altra storia :)

Per tutto il resto che scrivi sono gusti personali ma,come ha ricordato ric, le colonne sonore moderne prevedono tutti i canali in full range e mettendo altoparlanti non in grado di riprodurre frequenze basse si è costretti a dirottarle al sub (cosa che fanno quasi tutti) con i pro e contro che ne derivano.

Ciaoo
 
Ho aperto questa discussione perché ho avuto modo di confrontare sia i miei frontali (vienna acustics baby grand ) con i laterali (vienna Bach) ... Ed ho sentito troppa differenza tra una e l'altra...e poiché dovrò cambiare le Bach con le haydi (che hanno il woofer ancora più piccolo) per motivi di spazio mi era sorto il dubbio se era così necessario andare a prendere la stessa marca di diffusori
 
Necessario è una "parolona", diciamo che nell'ambito di un HT domestico di buon livello sarebbe consigliabile rimanere nella stessa linea.
 
Per la riproduzione sui film si puo' chiudere un occhio, mentre se si vole usufruire al meglio la musica, in multicanali, e' sempre piu' appropriato usare diffusori(possibilmente) identici in prima battuta, o, almeno della stessa serie dello stesso marchio. Se fosse per me, potermerlo permettere anche per collocazzione oltre che per spesa, mettrei 5 diffusori identici cioe', come nel mio caso 5 ProAc One sc......Cioe' 3 coppie pur sacrificando un diffusore...
 
Leggo questa interessante discussione...
da ieri sera, sono riuscito ad avere 5 diffusori identici ovvero 5 mcintosh Ht-1.... posso dire che ora fronte e retro si sono amalgamati ed avere sul retro dei diffusori che vanno giù a 40 hz senza dover taglairli verso il sub...non è niente male...
nei prossimi giorni farò ulteriori prove e regolerò per bene i livelli ....
 
Come sempre, se si parla dell'"ottimo" la risposta è piuttosto ovvia: l'ottimo è avere tutti diffusori esattamente uguali, pilotati da finali uguali e soprattutto collocati in una stanza che permetta una risposta assolutamente omogenea da tutti.

Quando poi però ci si cala nella realtà di tutti i giorni, i limiti del mondo ideale vengono fuori: probabilmente nessuno al mondo ha una stanza studiata così bene da consentire una risposta esattamente omogenea in ambiente, è già abbastanza raro trovare una stanza che risponda in maniera "speculare" tra lato destro e sinistro... e già uno dei requisiti del "mondo ideale" viene meno.

Poi ci mettiamo di mezzo i vincoli di budget... nessuno (o quasi) ha a disposizione un budget infinito, pertanto quando si devono scegliere i componenti si deve giungere ad un compromesso, tagliare da una parte per allargarsi un po' di più dall'altra.

In questo ci viene incontro un'idea chiara dell'utilizzo che vorremmo fare dell'impianto: se lo usiamo esclusivamente (o quasi) per guardare film, dove i surround sono utilizzati nel 90% dei casi soltanto per degli effetti di ambienza, è una follia dedicare lo stesso budget a frontali (che riprodurranno gran parte del messaggio musicale delle colonne sonore), centrale (che riprodurrà la stragrande maggioranza dei dialoghi) e surround (che si ricorderanno di esistere per 10 minuti in tutto su 2 ore di durata di un film, e probabilmente lo faranno soltanto per far sentire un "ting" o una porta che sbatte). Se poi ci aggiungiamo che gran parte delle sale home theater sono configurate per tagliare tutti i diffusori a 80Hz, l'utilità di un full range diventa ancora più dubbia.

Diverso è il discorso per chi ascolta musica in multicanale, perchè in quel caso la coerenza timbrica tra fronte anteriore e posteriore diventa molto più importante... ma le registrazioni di qualità in questo formato sono ben rare
 
Quello del budget purtroppo è un problema per quasi tutti,soprattutto se si deve iniziare da zero con la costruzione dell'impianto, ma è anche vero che cambiando un pezzo alla volta magari cercando nel mercatino dell'usato,si possono fare ottimi affari migliorando non di poco la catena.

Secondo me invece il primo errore che si fa è sottodimensionare il centrale rispetto ai front,si vedono certi impianti coi frontali con 4 woofer,2 mid e poi vedi il centralino in mezzo che,anche se della stesse serie,spesso è sottidimensionato; passi per i surround ma dal centrale passa il 70% della colonna sonora,mica solo dialoghi,per quanto mi riguarda averlo identico ai front è fondamentale.
Mentre per il problema di far suonare bene 5 diffusori full range sono più che d'accordo.

Ciaoo

avere sul retro dei diffusori che vanno giù a 40 hz senza dover taglairli verso il sub...non è niente male...
[CUT]

Verissimo,non mi è mai piaciuto dover dirottare verso il sub frequenze che dovrebbero essere riprodotte dagli altri diffusori,ormai è una moda tagliare a 80 hz come dice thx :) Capisco se fosse una cosa indispensabile dovuta al limite dei diffusori o della stanza ma tagliare a 80 dei full range è un peccato secondo me.

PS. complimenti per la scelta dei 5 diffusori tutti uguali e per la pazienza e bravura nel trovarli.
 
Ultima modifica:
parlando del budjet...bisogna avere pazienza e rivolgersi all'usato....
io con 900 euro ho preso 5 diffusori da 12 milioni di lire.....
 
Giusto Ale, bisogna aver pazienza...
Comunque per i meno fortunati basterebbe stessa serie, quindi Tw e medio uguali, per i bassi il taglio sotto ai diff piccoli li fa il Sub, sempre se non li tagli a 150hz....

Di impianti seri con 5 diffusori uguali credo ci sia solo quello di Ale(sul forum) che ha tutti i diffusori uguali(fino a smentita), il resto ci si adatta alle esigenze della sala, Ale ah un vantaggio, ha preso dei monitor e quindi si possono collo ore ad altezze variabili :)
 
Anche oggi vedendo un film mi son reso conto dell' equilibrio tonale,dei panning.... e quando la moglie si congratula per il risultato ottenuto è una soddisfazione
 
Di impianti seri con 5 diffusori uguali credo ci sia solo quello di Ale(sul forum) che ha tutti i diffusori uguali(fino a smentita), il resto ci si adatta alle esigenze della sala, Ale ah un vantaggio, ha preso dei monitor e quindi si possono collo ore ad altezze variabili

presente... waf permettendo arriverei a 7.1
:D
 
Top