Non riesco a leggere tutto quindi mi limito a dire solo la mia su tutta la faccenda. In quanto informatico, non posso che avere una mia visione tutta particolare della cosa.
Inanzitutto, spariranno i supporti? Certo che si, non appena non ci sarà più il digital divide e fibra e 5G si saranno consolidati. Ci vorrà ancora molto, a mio avviso.
Dopotutto, un supporto non è altro che l’equivalente di una penna usb, o una sd card, o un disco magnetico o ssd. È una memoria di massa che contiene un filesystem, questo filesystem contiene dei file che vengono letti. L’unico plus che hanno i bd è un sistema anticopia concepito da dei paranoici patologici che ciò nonostante non ne ha comunque impedito le copie domestiche.
Man mano che la larghezza di banda su internet aumenterà, la compressione dei file trasmessi in streaming diminuirà e associato a codec sempre più efficienti questo porterà la qualità a essere un giorno pari al bd, rendendo obsoleto l’uso di tale supporto.
L’unico rischio che si correrà sarà un pò quello che stanno correndo i libri con gli ebook.
Un libro è tuo, per sempre, lo puoi prestare, lo puoi sempre leggere, resiste ai cambi di tecnologia. Un ebook, cambia la tecnologia e non riesci più a leggerlo, ne richiedi una nova copia aggiornata all’editore e ti dicono che lo devi ricomprare.. non lo puoi cedere o prestare.
Insomma, non è mai tuo. Siamo sicuri che un film comprato in streaming sia mio per sempre? Assolutamente no.
Quanto alla qualità. L’abbandono dei sistemi analogici audio/video elimina certi inconvenienti (tipo fruscio) ma ne ha introdotti altri. Un calo di qualità che molti hanno rilevato sia su audio che video. Ma hanno ritenuto che i vantaggi del passaggio al digitale fossero comuqnue maggiori. In ogni caso, i video UHD Dolby Vision con i nuovi spazi colore e codifiche audio come il Dolby Atmos True HD stanno innalzando notevolmente la qualità de prodotti home video.
Quanto ai servizi di streaming e qualità. La qualità continuerà ad alzarsi. Vedo un Netflix che compressa molto l’intervallo dinamico, un Amazon che fa l’esatto contrario e una Apple che manda tutto in DV e D Atmos e molto si avvicina alla qualità dei supporti. La concorrezza farà salire la qualità.
Sugli HT c’è una considerazione di tipo pratico da fare. Per un sistema HT con diffusori da piazzare ci vuole anche passione, a mio avviso si diffonderanno sempre di più le soundbar. Questo porterà qualche fornitore di servizio streaming a curare di meno l’audio ma secondo me neanche più di tanto.