• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

L’H.T. di qualità e il BD4K hanno ancora un futuro?

Come ho scritto in precedenza, il grande problema dell'audio è solo una questione di normativa vigente, che accomuna lo Streaming al Broadcast televisivo. Poi, ovviamente, per arrivare al top diverrà solo una questione di:
- Banda internet disponibile, un problema che in futuro non sarà più tale.
- Volontà da parte del Provider di Streaming. Qui non vi sono certezze.
 
Ultima modifica:
per tracce audio streaming di alta qualità non sarebbe un vero probema, basterebbero 4 5 Mbps. Da sommare a 25 30 Per il video e con 30 35Mbps si avrebbe un ottimo segnale, per chi ha connessione decente. Bravia Core dovrebbe avere un Dts half rate, praticamente un DD+. Certo poi ci sarebbero dei rincari dei prezzi.

Il problema è che molti Tv recenti non supportano Dts in alcuna salsa e nemmeno D Thd dal player interno.

Quindi al momento assolutamente irrealizzabile.

Canali extra dei servizi di streaming? Su Prime ho pagato 4,99 per tre giorni per Petite Maman e oltre un video scarso con quadrettoni nelle zone buie, c'era solo la lingua italiana.

Su Prime stavo vedendo Enemy di Villenueve. Anche qui proprio all'inizio quadrettoni in zone scure.
A metà film mi fermo, acquisto il Bluray e quando arriva riparto da zero... stessi quadettoni! alla faccia del disco...
 
per tracce audio streaming di alta qualità non sarebbe un vero probema, basterebbero 4 5 Mbps. Da sommare a 25 30 Per il video e con 30 35Mbps si avrebbe un ottimo segnale, per chi ha connessione decente. Bravia Core dovrebbe avere un Dts half rate, praticamente un DD+. Certo poi ci sarebbero dei rincari dei prezzi.

Il problema è che molti Tv rece..........[CUT]
esistono BLURAY fatti male bisogna prima leggere le recensioni.
 
E allora cambiamo il titolo del topic in : "la visione in alta qualità e il bluray hanno ancora futuro?".

Perché se si parla di home theatre non si può non considerare la parte audio altrimenti diventa altro.
Non ha senso guardare in 8k hdr e ascoltare in stereo,esempio estremizzato ma non siamo molto distanti da chi ha un OLED 4k e soun..........[CUT]
Non devi dirlo a me, io concordo al 10000% con quanto dici
 
Il problema è che molti Tv recenti non supportano Dts in alcuna salsa e nemmeno D Thd dal player interno.

Quindi al momento assolutamente irrealizzabile.[CUT]

Questo non è esatto: il Provider di Streaming può infatti trasmettere (e già spesso lo fa) diverse colonne audio. Si può quindi avere tranquillamente e contemporaneamente disponibili una traccia 2.0 e una multicanale. Nulla vieterebbe di continuare a trasmettere la prima nel formato attuale (DD+ o PCM), compressa in dinamica e perfetta per le TV, e di investire invece in qualità per quanto riguarda la traccia multicanale.
 
Perché se si parla di home theatre non si può non considerare la parte audio altrimenti diventa altro.
Non ha senso guardare in 8k hdr e ascoltare in stereo,esempio estremizzato ma non siamo molto distanti da chi ha un OLED 4k e soundbar..........[CUT]

Sottoscrivo al 300%. Sarebbe come, estremizzando, andare all'Arcadia in Sala Energia e ascoltare con gli auricolari...
 
vedo che si parla tanto del Dolby Vision dello streaming, spesso assente nei dischi 4k. premesso che quando leggo che il DV stravolge il semplice HDR mi viene un po' da sorridere, volete dirmi che nei servizi streaming Apple e compagnia cantante il DV è quello completo FEL con campionatura colore a 12bit? (premettendo che non mi risultano in commercio pannelli nativi a 12bit)... chiedo per sincera curiosità.
 
Premesso che Apple TV non l'ho mai provata, anche la colonna sonora dovete paragonare, Dune ha un Dolby atmos ITA da riferimento da quasi 4000 kbps con dettaglio e dinamica a volontà; solo lei pesa quasi 4gb a fronte di un disco da quasi 100 GB..
Immagino che lo streaming sia uguale e identico ;)

intendi dune 2021?
 
Purtroppo sto notando che ultimamente di certi bluray 4k producono pochissime copie con audio ita ! :( Quindi o si compra il film nei primi mesi a prezzo pieno (25-30€ ! :( ) oppure va fuori catalogo e lo si dovrà pagare molto di più ! Basta vedere quanto è lunga la lista dei film 4k audio ita già fuori catalogo e non sono certo film di nicchia ! :nono:io non posso spendere 30€ a film, quindi molti andranno fuori catalogo e me li perderò per sempre, tipo i Magnifici 7 4k che ormai costa 70€ giusto per citarne uno che mi interessava.
Anche The Last Duel e Shang Chi appena usciti sono già andati esauriti.
 
vedo che si parla tanto del Dolby Vision dello streaming, spesso assente nei dischi 4k. premesso che quando leggo che il DV stravolge il semplice HDR mi viene un po' da sorridere, volete dirmi che nei servizi streaming Apple e compagnia cantante il DV è quello completo FEL con campionatura colore a 12bit? (premettendo che non mi risultano in commer..........[CUT]

vorrei poter ridere e scherzare con te ma invece -per fortuna- il dolby vision è un'enorme evoluzione lato video. Ho l'impressione che però questa rivoluzione sia godibile soltanto sugli ultimissimi OLED (da quando hanno pompato molto la luminosità) e ovviamente sia ignota ai possessori di videoproiettori, quindi gode di poca popolarità o c'è ancora confusione con le reali differenze con il semplice HDR. Il mio oled panasonic sblocca dei profili di visione esclusivi soltanto quando c'è il dolby visione e sembra un'altra tv, di qualche pianeta diverso rispetto alla visione classica in HDR. C'è un boost di luce sui bianchi e sul colore impressionante, che esalta qualsiasi produzione streaming e non, evidenziando tutte le qualità del pannello, la risoluzione, nitidezza e perfezione cromatica. Sapere che il bluray non offre (quasi mai) questo salto evolutivo nella visione mi rende molto perplesso e mi blocca l'acquisto, anche perché sono sicuro che a breve ricomincia la danza delle riedizioni in dolby vision anche lì. L'audio purtroppo è qualcosa che non tutti possono pompare per limiti di condominio o spazio, mentre il lato video riguarda tutti, dal tablet al proiettore più costoso...per me la qualità passa da lì (anche perché ad una certa età, se matura un certo gusto cinematografico, sono davvero pochi i film che speri di vedere in cui l'audio ricopre un ruolo da protagonista).
 
se matura un certo gusto cinematografico, sono davvero pochi i film che speri di vedere in cui l'audio ricopre un ruolo da protagonista

L'audio ricopre sempre un ruolo da protagonista, anche nei film con 0 effetti speciali e senza esplosioni o scene concitate. Anche in una commedia il sonoro è fondamentale, non solo in un action o in un kolossal multimiliardario. Il sonoro è parte integrante di qualsiasi prodotto cinematografico, indipendentemente dalla natura di esso.
 
vorrei poter ridere e scherzare con te ma invece -per fortuna- il dolby vision è un'enorme evoluzione lato video. Ho l'impressione che però questa rivoluzione sia godibile soltanto sugli ultimissimi OLED (da quando hanno pompato molto la luminosità) e ovviamente sia ignota ai possessori di videoproiettori, quindi gode di poca popolarità o c'è ancor..........[CUT]

Evidentemente, il comportamento del tuo TV ti ha portato a trarre conclusioni errate: il Dolby Vision non stravolge l'immagine HDR10, semplicemente ottimizza alcune scene per meglio bilanciare alte e basse luci ma si tratta appunto di ottimizzazioni, spesso anche di lieve entità. Se tu percepisci invece una immagine completamente diversa, significa semplicemente che il tuo TV sta utilizzando due diversi preset video per HDR10 e Dolby Vision, con calibrazione completamente differente. Poiché la calibrazione corretta è comunque una sola, significa che almeno uno dei due preset ti sta offrendo una immagine errata. Se entrambi i preset fossero allineati e corretti, nel passaggio da HDR10 a Dolby Vision percepiresti al più le differenze che ho indicato in precedenza, non certo il divario epocale che descrivi.
Per quanto riguarda l'audio, sono solo in parte d'accordo con te: infatti, se è vero che una fruizione video di qualità attraverso un TV può essere ottenuta anche in ambienti non dedicati utilizzando un minimo di accortezza mentre quella audio soggiace ai limiti che hai indicato (reverbero ambientale e riflessioni, massima pressione sonora ottenibile senza recare disturbo al vicinato), è però anche vero che la colonna audio ricopre un ruolo spesso importantissimo nell'economia di un film, indipendentemente dal genere e dalla qualità artistica. Se non si è in grado di goderne in modo adeguato, la fruizione dell'opera sarà giocoforza sempre castrata. E questo, ovviamente, stride grandemente con il concetto di HT di qualità.
 
credo che le tv recenti con dolby vision riescano a sbloccare un picco di luminosità maggiore che non rendono disponibile per l'uso normale. Lo stesso Vincent Teoh in alcuni video di comparazione finisce per preferire lo stesso film in dolby vision streaming rispetto alla versione HDR su bluray nonostante il bitrate, mostrando bene il perché. Lungi da me svilire l'audio a reparto minore (in un'altra casa ho un sub che fa tremare il quartiere, con videoproiettore etc...) ma sono pochi i film che mi farebbero propendere per un miglior audio rispetto ad una migliore resa video (dovendo scegliere). Il senso del mio discorso è che, al momento, in assenza di bluray con dolby vision, preferisco dare priorità al lato video rispetto alla perdita del DV per un audio migliore, essendo costretto in condominio a guardare film a volume contenuto. Ma l'ideale sarebbe non dover scegliere, è questo il punto: vorrei poter acquistare un'edizione completa sia versante video che audio, mentre al momento il bluray offre una componente zoppa, addirittura inferiore allo streaming, che appare come un controsenso logico e fa pensare, con tutta evidenza, che ci saranno presto nuove ondate di riedizioni con l'aggiunta del supporto dolby vision. Tutto qui, non volevo fare una crociata contro l'importanza dell'audio eh :)
 
Ultima modifica:
L'audio ricopre sempre un ruolo da protagonista, anche nei film con 0 effetti speciali e senza esplosioni o scene concitate. Anche in una commedia il sonoro è fondamentale, non solo in un action o in un kolossal multimiliardario. Il sonoro è parte integrante di qualsiasi prodotto cinematografico, indipendentemente dalla natura di esso.

Probabilmente non avrai maturato un certo gusto cinematografico :asd:
 
il mio tv oled non ha la compatibilità con il DV ma ce l'ha con l'HDR10+ che è sempre cmq un formato a metadati dinamici. avendo anche diversi dischi con questo formato ammetto che la differenza tra HDR normale e HDR10+ è risibile se non nulla. poi parliamo di un pannello del 2018, non metto in dubbio che le tv 2022 siano decisamente più performanti in tal senso.

il senso del mio intervento era però un altro: quando sento parlare di DV streaming immagino che le piattaforme utilizzino il base MEL e non il layer FEL, ben più "ciccione" da un punto di vista di utilizzo di banda, che è quello che oltre ad avere le informazioni per i metadati dinamici trasforma la campionatura colore a 12bit ed in diversi dischi UHD aiuta anche tantissimo le compressioni fatte male (Studio Canal). volete quindi dirmi che lo streaming con il DV batte i dischi 4k solo HDR? lo streaming usa il DV FEL? non credo proprio. altro discorso quando parliamo di dischi UHD con o senza DV FEL dove lì si sono disposto a credere che ci siano differenze (ma non tali da stravolgere il video, come dice giustamente Cabala).
 
saprai bene che un conto è la teoria un altro è frequentare tutti i giorni film e serie in DV e apprezzare la differenza su pannelli nuovissimi e ultra luminosi con profili hardware dedicati solo al DV (e neppure modificabili). Non vedo che motivo ci sarebbe nel mentire su queste nette preferenze, evidentemente il bitrate è un qualcosa che conta più nella video-proiezione o soltanto in alcuni momenti più complicati da gestire, mentre sulla totalità delle scene avere più colore, luce e dinamica può essere qualcosa che si nota di più di nuvole e cespugli meno posterizzati. Nel mio caso credo ci sia un mix di qualità aggiunta nel software di partenza in DV e nel modo in cui il mio OLED propone questo formato (hardware), quindi il godimento è massimo e finora (in qualche prova sporadica che ogni tanto mi diverto a fare) non superato da software con maggiore bitrate ma senza DV. Spero comunque, come scrivevo, di non dover rinunciare a nulla in futuro, ma vedo in crescente difficoltà il supporto fisico nell'inseguire anche a livello qualitativo e tecnologico lo streaming (vedi anche versioni IMAX su disney+ non disponibili su supporto).
 
Top