• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

L’H.T. di qualità e il BD4K hanno ancora un futuro?

Hai ragione. Ahahahah
Estendendo il discorso sulle recensioni dei " cinefili" su Amazon ho visto dare 1 stella a bluray tecnicamente eccelsi solamente perché al "cinefilo" non è piaciuto il film
 
Quindi figuratevi se la gente sta a pensare alla qualità dello streaming .[CUT]

Ma di cosa si devono lamentare ?! Se nn avessero fatto i comunicati nemmeno se ne sarebbero accorti della riduzione di bitrate e risoluzione,poi magari hanno anche degli ottimi oled a casa perchè logicamente le tv devono sempre essere più risolute,tecnologiche e con contrasti eccezionali però poi come sorgenti possiamo usare supporti che non sfruttano quelle caratteristiche !

Stessa cosa a livello audio : impianti sofisticati,subwoofer da migliaia di euro e poi tracce compresse a 448kbps! Ma non è nemmeno tanto quello il problema dato che mi è capitato di sentire degli ottimi dts 768kbps e delle schifezze assurde sempre con la stessa compressione,quindi sono anche altri i fattori in gioco,a partire da come viene fatto il lavoro in fase di mixing. Il pesce puzza dalla testa.
 
Ultima modifica:
Eh evidentemente se alcuni c'hanno ancora l'ADSL potrebbero avere dei rallentamenti se non bloccaggi dei filmati, e si incazzeranno come gorilla. :D

Ma comunque i lamenti che ho visto sono sui Social, esternati da gente sulle varie pagine, gente che non saprà nemmeno la differenza tra HD e Full HD.
 
I display oggi giorno hanno una qualità media molto alta, anche gli OLED out of the box (senza calibrazione) non sono così distanti dai riferimenti dello standard che si adotta per i media da visualizzare, per cui si parte da una buona base per il video.
Lato audio si entra in un discorso molto ampio, ed entrano in gioco fattori estetici, logistici..........[CUT]
È che non è semplice tarare il livello. Io con l'oled non mi lamento di certo di quel che trovo ora fra dischi uhd e ad esempio film iTunes (molti titoli lì hanno il Dolby vision a differenza del disco... In futuro sarà un vantaggio a favore dello streaming ad ampia banda?)

Ma se per HT di qualità si pensa al vpr con impiantone audio (sfruttabile dove? In condominio la sera direi proprio di no) allora altro che nicchia... c'è da augurarsi che continuino a investirci.
 
Purtroppo il punto è proprio questo : non vale più la pena investirci,né per noi appassionati né per loro.

Persino qui su AV magazine dove siamo fissati oltre la media, tolte quella quindicina di salette top e quella ventina di soggiorni ben ottimizzati, il resto hanno la catena composta da oled,soundbar con sub (?) e netflix.

Ovviamente i numeri sono solo degli esempi e saranno di più sia le salette dedicate che i soggiorni ma rimangono di nicchia.
 
Ultima modifica:
Non proprio, ci sono tantissimi impiantini di mezzo con sinto decenti e moderni, buoni/discreti diffusori da scaffale, che possono essere 5.1 o 7.1, il subbettino buono/ottimo, ce ne sono svariati di impiantini così.

Ovviamente le salette al top con elettroniche ultracostose sono poche, ma pure noi nel mezzo (noi che abbiamo appunto il buon sinto, 5/7 buoni diffusori e sub quantomeno da 12") con l'impianto così composto possiamo e dobbiamo desiderare la massima fedeltà, che ad oggi dà ancora una volta solo il supporto fisico.
 
Ma infatti quegli impianti discreti fanno parte dei "salotti ben ottimizzati", togliendo le salette dedicate top che saranno sempre in minoranza per forza di cose e possono anche essere esagerate, gli impianti discreti saranno sempre in minoranza rispetto a soundbar,OLED.

La moda del momento sono le soundbar,pratiche ed economiche,la moda di 15 anni fa erano i kit all in one 5.1, purtroppo cambiano le mode e noi appassionati siamo sempre meno,noi che non corriamo dietro le mode.
 
Ultima modifica:
Ma infatti quegli impianti discreti fanno parte dei "salotti ben ottimizzati", togliendo le salette dedicate top che saranno sempre in minoranza per forza di cose e possono anche essere esagerate, gli impianti discreti saranno sempre in minoranza rispetto a soundbar,OLED.

Senza scomodare i cinema privati, che appunto sono pochi, non bisogna generalizzare anche dall'altro lato.
Di appassionati ce ne sono moltissimi ed ognuno ottimizza quel che può in funzione di quel che ha (ambiente) e che vuole ottenere, con un occhio al budget ed al rapporto Q/P.

Se pensiamo di essere "quattro gatti", ma soprattutto:

Purtroppo il punto è proprio questo : non vale più la pena investirci,né per noi appassionati né per loro.

credo possiamo andare tutti a darci alla pesca sportiva o al tiro con l'arco o qualsiasi altra attività che possa piacerci per rimpiazzare la nostra passione/hobby.
 
Credo che in America i numeri dell'HT siano decisamente più alti che qua (sia ovviamente come numero assoluto ma anche come percentuale) e l'Italia non influenza di certo il mercato mondiale. L'unico problema al massimo sarà l'audio in italiano ma è così da sempre, se si vuole un audio di livello il film va ascoltato in lingua originale ed inserire dei sottotitoli non è questo grande sforzo economico se permette di vendere qualche copia in più.

Certo quando e se lo streaming riuscirà ad offrire la stessa qualità del supporto fisico, lo ucciderà istantaneamente ma non mi pare possa succedere a breve.
 
Secondo me neanche tra dieci anni lo streaming sarà equiparabile qualitativamente al supporto fisico, e credo anche, che entro gli stessi dieci anni, il supporto fisico perirà a favore di Internet, a prescindere che quest'ultimo sia di qualità uguale al BD o meno.

Tanto lo diciamo da sempre, alla gente la qualità non interessa minimamente, non guardano neanche i canali in chiaro in HD, la gente sa che Rai Uno sta al canale 1, basta, se ne fottono di mettere a 501 e vedere, per quanto possibile, svariate volte meglio, poi però hanno la TV 4K, e beh, le mode vanno sempre seguite in ogni ambito sennò sia mai ti danno dell'arretrato. Quindi figuriamoci se si preoccupano delle colonne sonore tranciate e video compressi dello streaming. Ma che ne sa la gente comune di 'ste cose, che ne sa?
 
Non lo sapeva neanche 10 o 20 anni fa, eppure producevano e producono ancora DvD, BD e BD 4K, io non la vedo così nera, un'azienda finché ha un po' di margine non chiude, magari diversifica ma non chiude.
 
E perché 20 anni fa c'erano gli streaming che ci sono oggi a fare concorrenza, sleale aggiungo? Ogni epoca ha avuto il suo boom, prima le VHS e la gente le comprava, nel 2000 i DVD e la gente più o meno li comprava, e in entrambi i casi compravano per mera curiosità, anche all'epoca sapevano nulla sulla qualità, perlomeno la maggior parte, ovviamente non tutti. Come del resto oggigiorno uno si compra la TV 4K e poi comprano i DVD (quei pochi, altri scaricano gli Xvid) perché costano 3 Euro in meno dei BD e poco più per i BD UHD. Molto semplice.

Oggi ci sono mille siti di streaming, ti siedi sul divano, premi Play e al diavolo la qualità e i supporti fisici, ed hai un mondo, e quindi la gente vedrà i dischi come una cosa superata se non obsoleta e ne faranno a meno, e poi parlano i numeri eh sui dischi venduti soprattutto in Italia, non è che lo dico io. Altrove stranamente va meglio.

Sopra si diceva che la gente s'è rotta i cabasisi perfino ad accenderlo un lettore e fare quel paio di step prima di vedere un film, pensa n'po'.
 
La gente dietro alle mode va, questo si deve capire, avere tutto e subito al minor prezzo possibile e se ne sbatte della qualità, e la moda del momento è Internet con streaming e compagnia cantante.

Oggi se un adolescente in classe a scuola dice di non avere Netflix, verrà visto come una sorta di essere inferiore. Da qui il discorso "seguire, perseguire una moda", ossia avere quello che hanno tutti senza badare troppo a ragionare col cervello, e questo vale in molti ambiti, fosse solamente una cosa secondaria come lo streaming.
 
Ma chi compra i BD ed i bd4k è sempre stata una nicchia che cercava e cerca qualcosa in più e per ora ancora la fornisce.

Per un certo verso lo streaming ha portato in casa una qualità mai vista prima dalla 'massa" , e la soundbar con il sub è un passo avanti rispetto al classico audio della TV, nel suo piccolo questo è già un segnale che la ricerca di una qualità leggermente superiore sta prendendo piede in sempre più case e può essere una spinta per poi cercare ancora qualcosa in più, si spera...

I giovani è vero che usano tablet e smartphone, ma è anche vero che in casa hanno TV da 65 pollici in 4k e console sempre più performanti, crescono con un livello di qualità che noi ci sognavamo e si sa abituarcisi è facile, quindi è più probabile che la richiesta vada verso l'alto che non verso il basso.
 
credo possiamo andare tutti a darci alla pesca sportiva o al tiro con l'arco o qualsiasi altra attività che possa piacerci per rimpiazzare la nostra passione/hobby. [CUT]

Probabilmente piuttosto che dire che non ne valga più la pena avrei dovuto scrivere che non c'è più molta voglia di investire soldi,almeno da parte mia. Premesso che a me sta a cuore più l'audio per questo parlo così,lato video le cose vanno meglio.

Che invece non ne valga la pena da parte dei distributori è evidente,almeno sul nostro mercato, visto i pesanti downgrade delle tracce audio che ci propongono; i mercati USA non si possono lamentare,male che gli vada hanno sempre un ottimo dolby true hd.

Per noi italiani vale la pena fare un 7.1 dato che non ci sono film nella nostra lingua ? Investire nel dolby atmos ? io mi sono fermato al 5.1 proprio per questo. Siccome non mi interressa guardare i film in inglese coi sottotitoli o ascoltare delle tech demo,ho fatto le mie scelte.

Per quanto riguarda il cambiare hobby, perchè ? Il mio preferito è questo,mi piacciono i film e gli impianti performanti,se però metto un film la cui traccia fa cadere le braccia (tipo l'ultimo terminator) mi chiedo se ne sia valsa la pena.

Se poi ci si accontenta della traccia con la dinamica spenta e l'importante è che sia 4k allora ok,c'è anche chi da più importanza al lato video,spesso sono proprio quelli con oled 4k e soundbar !
 
Ultima modifica:
Ho letto qualcosina cmq io rimango sempre sulle mie idee preferisco il blu ray il 4k no perché denon non li fà come tante aziende simili e io non cambio così sono rimasto con il blu ray . ho prime perché e nel pacchetto di amazon e devo dire che qualcosa di decente come audio c'è...come video hd va bene invece il 4k no fa quasi pena..comunque io la scorta dei blu ray la faccio sempre e a dicembre ne ho comprati una 20ina. Per me per gustarmi il cinema non c'è di meglio anche se non tanti blu ray hanno un buon audio. Saluti
 
Ma chi compra i BD ed i bd4k è sempre stata una nicchia che cercava e cerca qualcosa in più e per ora ancora la fornisce.

Per un certo verso lo streaming ha portato in casa una qualità mai vista prima dalla 'massa" , e la soundbar con il sub è un passo avanti rispetto al classico audio della TV, nel suo piccolo questo è già un segnale che la ..........[CUT]

Rispetto la tua opinione ma, condivido meno di zero. Tu credi che la gente compra una soundbar per migliorare la resa audio? Quindi la gente in generale sa cosa sono codifice, decodifiche, audio Lossy, LossLess? Ne dubito, e quindi cosa vanno a migliorare, solamente il sentire "più forte" rispetto alla TV? l'80% della gente compra le soundbar o perché lo prende con Sky a tre spicci al mese, o esce con la TV nuova, o esce addirittura NELLA TV integrata come il GZ2000 ad esempio, che anche se non è una soundbar ci va vicino, o per chi c'ha soldi da buttare quell'aggeggino posto sotto la TV fa tanto chic.

E poi diciamocelo, uno spende 4-500 € per una soundbar quando agli stessi soldi ti compri un ampli usato e un paio di Magnat o Indiana Line e c'hai risultati mille volte superiori e se ci metti un po' di più ti prendi centrale e sub. Eh ma poi ci saranno troppi fili in giro, diffusori e ampli in mezzo alle scatole e via dicendo. Ed ecco che gli squali creano le soundbar, et voila! A tutto c'è una soluzione, vero? Se Netflix e soundbar varie sono progresso della tecnologia, per come la vedo io allora Rocco Siffredi è una donna.
 
Ultima modifica:
E poi il ragazzino che gioca con le console non fa neanche molto testo, lui basta che gioca, al diavolo della qualità, quale bambino si interroga sull'hardware della console e ne riconosce la pseudo qualità implicita in essa? 1 su 1.000?

E' avanzamento tecnoloogico, i bambini di oggi si ritrovano con quelle console perché semplicemente esistono quelle e loro sono nati in questo periodo storico, non perché hanno metri di giudizio validi per riconoscere le qualità e le performance. C'hanno quello amen.

Poi magari però hanno l'ADSL a 10 Mbps e laggano di continuo durante le partite online.
 
Penso che sia ESATTAMENTE quello che si vuole promuovere con questo thread, invece.
Noi appassionati vogliamo TUTTI che i BD (anche e soprattutto la variante UHD 4K dove si può) CONTINUINO ad essere stampati, prodotti e venduti sul mercato. Proprio per avere il media a massima qualità disponibile a casa.

Il mercato si muove verso lo streaming, per..........[CUT]

Gloria a te e a tutti quelli come te :mano:
 
Univideo dovrebbe fare iniziative proprio in questo periodo. Invece sono le piattaforme a fare promo e occupare le news dei tg.
Questo mi dispiace sinceramente.
 
Top