• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LG Z1 / G1 / C1 / B1 / A1 : Gli oled TV del 2021

Dopo 2 ore (ma anche meno) dallo spegnimento puoi staccare tutto. Senza problemi. Quello che NON devi fare è staccare la spina (o spegnare la ciabatta) subito dopo aver spento il TV.

I cicli di compensazione, che entrano automaticamente in funzione subito dopo lo spegnimento del TV, funzionano così:
- quello breve: dura 10 minuti circa, si aziona..........[CUT]

Perfetto, tutto chiaro, grazie mille! (e anche Dichy79 per la conferma)
 
Ciao, grazie x la risposta.
X l'audio non mi interessa in quanto ho un sistema HT 5.1.2 di buona qualità. X il resto , sull'attacco vesa zero problemi in questo l'attuale TV è fissato a muro con un supporto di ottimo livello che supporta fino a 80kg. Oggi che sono a casa faccio un salto da uni x vedere e magari chiedere se c'è possibilità che il G1 arrivi in negozio magari scontato.
 
Mi dispiace contraddirti,.....
Devo dire, ripeto, come dicevo sopra, che dalla seduta del divano ho 3,5 m e ho un 65. Le immagini sono veramente grandi, i pixel
Dispiace anche a me ma devo contraddirti anche io... un 65 da 3,5 m di distanza non va bene neanche per il 2K. Da quella distanza non apprezzi correttamente il maggior dettaglio che porta il 4K.
 
Mi dispiace contraddirti, ma li vedo un po' pochini 2 metri per un 77. Non bisogna considerare solo la risoluzione ma, tra tanti fattori, dalle immagini di soggetti in movimento che risultano più grandi ed anche la luce che emette in un ambiente, soprattutto nel serale, un TV del genere. Fattori che potrebbero disturbare, ma magari no, chi guarda l..........[CUT]

Questa tabella ti da torto. 3.5m con un 65" sono troppi.
https://www.avmagazine.it/forum/126...v-4k-distanze-di-visione-e-grandezze-ottimali
 
Anche tu come me vuoi passare da un VPR ad un oled? ;)

Eh Rosso ci sto pensando seriamente, tu hai fatto l'insano (?) gesto lo so. E avevi un signor proiettore. Magari in privato se vuoi mi spieghi i motivi e come ti sei trovato? E' ovvio che l'immersione che ti da un vpr te la sogni specie con schermi 21:9 però la qualità e la luminosità delle immagini di un pannello oled bello grande mi fa gola. Vedrò magari con i prossimi Lg il da farsi. Per ora voglio godermi un altro po' l'N7.
 
Quando si parla di distanze, si da per scontato che tutti abbiamo una vista perfetta. Le distanze consigliate sono per chi ha una vista da 10-10, ma per chi come me è miope si deve avvicinare di più. Ad esempio io guardo un 55 pollici da 170 cm e mi trovo benissimo. Comunque se si ha il dubbio, secondo me è meglio prendere uno schermo più grande che più piccolo, perchè con gli schermi grandi ci sia abitua subito. Poi diciamo al verità, queste non sono TV adatte per vedere il digitale terrestre a definizione standard. Per quello basta un LCD LED da 43 pollici.

Mi spiace dirlo, ma quella di staccare la spina della TV dalla corrente è una fissazione inutile e dannosa. Lo sconsiglio assolutamente.

Segnalo grandi sconti su Amazon per i televisori OLED di LG. Ad esempio il 65C1 a 1799 euro! Io un mese fa ho preso il 55C1 a 1399 euro, oggi sta a 1299! Se non avete molte pretese, il 55B1 sta a 1099 euro!
 
Ultima modifica:

Secondo il grafico riportato, stando a meno di 3 metri dovresti avere un 80 pollici per il 4k... Quindi a 3,5 metri dovrei avere un 100 pollici?... C'è qualcosa che non quadra. Sai perché? Si fa riferimento solo al 4k. Tanto è vero che lo scrittore conclude dicendo che
avere un TV di grandi dimensioni comporta anche avere una serie di compromessi, non ultimo, ma soggettivo, il prezzo.
La sensazione, degli amici che vengono a casa per vedere insieme un film è "mamma mia quanto è grande questo televisore', nonostante la distanza, ripeto, dal divano. (Anche perché parliamoci chiaro, non è che stai fermo ai 3,5 metri sempre. Attorno al divano ti muovi...). Avrò la vista bionica 😉 😉😉(sono un pochino miope, scherzo) ma i pixel li vedo tutti soprattutto quando si attivano HDR e Dolby Vision...
 
Dopo 2 ore (ma anche meno) dallo spegnimento puoi staccare tutto. Senza problemi. Quello che NON devi fare è staccare la spina (o spegnare la ciabatta) subito dopo aver spento il TV.

I cicli di compensazione, che entrano automaticamente in funzione subito dopo lo spegnimento del TV, funzionano così:
- quello breve: dura 10 minuti circa, si aziona..........[CUT]

Scusa, chiedo perché mi pare in conttasto con ciò che dice direttamente LG proprio per aggiornare il firmware, cioè staccare corrente proprio subito dopo lo spegnimento della Tv.

"Tenga la funzione di aggiornamento automatico attiva presente nelle:

- Impostazioni avanzate >> Sostegno >> Aggiornamento software


Non appena verrà visualizzata una versione firmnware datata 17 Novembre o successive proceda con l'installazione. Al termine è importante lasciare accesa la TV ed utilizzarla per almeno 5 minuti mentre è collegata in rete quindi non la spenga e la tenga collegata a intenet affinchè venga revisionato il protocollo HDCP per permettere il corretto dialogo.

A questo punto potrà poi spegnerla e scollegare il cavo elettrico per qualche minuto prima di riaccenderla.

In questo modo deve aver risolto l'anomalia di collegamento e e dovrebbe trovare la nuova versione "03.20.80" "

Se potete chiarirmi, grazie mille!
 
Secondo il grafico riportato, stando a meno di 3 metri dovresti avere un 80 pollici per il 4k... Quindi a 3,5 metri dovrei avere un 100 pollici?... C'è qualcosa che non quadra. Sai perché? Si fa riferimento solo al 4k. Tanto è vero che lo scrittore conclude dicendo che
avere un TV di grandi dimensioni comporta anche avere una serie di compromessi..........[CUT]

Ma è ovvio che facciamo riferimento per un 4k hdr ecc, è chiaro che se vuoi vedere telelombardia o telecapri devi stare a 10m di distanza :D
 
Da oggi il servizio Nvidia GeForce Now è disponibile per i TV OLED LG del 2021. Per giocare basterà abbinare un controller compatibile via bluetooth.
 
Videoproiettore? Sai che non è la stessa cosa con un OLED?!😉😉

Non può andare bene 77 a 2 metri dai… io ho il 55 a poco meno di 2 metri e sembra gigante.
Non è solo una questione di definizione, anche se a 2 metri qualsiasi cosa non 4k sarà un disastro, devi muovere di tantissimo la testa per vedere tutto ciò che succede a schermo.
 
Ultima modifica:
Top