• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LG Z1 / G1 / C1 / B1 / A1 : Gli oled TV del 2021

sarebbe opportuno capire da chi aveva il problema se ora dopo l'ultimo firmware abbiano veramente risolto tutto, neanche io avevo il problema quindi non saprei rispondervi pur avendo l'ultimo firmware.
 
Ciao a tutti. Col Black Friday di Mediaworld mi accingo a prendere il C15 55 pollici, sperando che con l'aggiornamento si risolva l'inghippo del HDMI.
Ma la domanda è un'altra:visto che a casa siamo soliti chiudere le ciabatte appena si spegne il tv la sera, e riaccenderle appena il pomeriggio dopo, è chiaro che sta cosa è pericolosa per il tv visto il ciclo di lavaggio in stand by di cui ho sentito parlare. Volevo chiedere: ma una volta spento, quanto bisogna aspettare perché il tv faccia il suo ciclo e si possa quindi spegnere anche la corrente? Perché lo fa subito dopo spento vero? Grazie
 
Ciao a tutti. Col Black Friday di Mediaworld mi accingo a prendere il C15 55 pollici, sperando che con l'aggiornamento si risolva l'inghippo del HDMI.
Ma la domanda è un'altra:visto che a casa siamo soliti chiudere le ciabatte appena si spegne il tv la sera, e riaccenderle appena il pomeriggio dopo, è chiaro che sta cosa è pericolosa per il tv vist..........[CUT]

L’aggiornamento è già uscito e ha risolto il problema.
Ti conviene lasciarla sempre alimentata, perchè pulizie pannello le fa anche lunghe a volte. Non la staccare
 
Ma prendendo un 77" e potendo mettere il divano alla distanza che voglio quanti metri sarebbe l'ideale? Anche 2m?
Ps i 77" hanno una base o solo a muro?
 
Ma prendendo un 77" e potendo mettere il divano alla distanza che voglio quanti metri sarebbe l'ideale? Anche 2m?
Ps i 77" hanno una base o solo a muro?

Come ho scritto più su, ho preso un 65 e ho una distanza al massimo di 3,5 metri e, a mio parere, è più che sufficiente. Le immagini sono abbastanza grandi ed "immersive"😉
 
Ragazzi io attualmente sto a 3m da uno schermo di 3m di base con immagine proiettata di 2.77m in 21:9, se cambio progetto DEVO avvicinarmi alla TV :D
 
Lo so ma su tv è sbagliatissimo, perchè qualsiasi contenuto non 4k sarà uno schifo da vedere… 3 metri è il giusto compromesso tra 4k e definizione standard

Scusami hai ragione non ho detto che vedrei solo film o serie tv in 4k. Tieni anche presente che la maggioranza poi dei film hanno bande nere sotto e sopra che riducono la dimensione del pannello.
 
L’aggiornamento è già uscito e ha risolto il problema.
Ti conviene lasciarla sempre alimentata, perchè pulizie pannello le fa anche lunghe a volte. Non la staccare

Grazie! Ma quindi non c'è una lunghezza programmata, nel senso che appena spento si mette lì a fare 20 minuti e poi basta.
Ma almeno la mattina uscendo di casa si può spegnere giusto? è che qui a casa sono un po' fissati con sta cosa...
 
Dopo 2 ore (ma anche meno) dallo spegnimento puoi staccare tutto. Senza problemi. Quello che NON devi fare è staccare la spina (o spegnare la ciabatta) subito dopo aver spento il TV.

I cicli di compensazione, che entrano automaticamente in funzione subito dopo lo spegnimento del TV, funzionano così:
- quello breve: dura 10 minuti circa, si aziona dopo almeno 4 ore di visione (anche non continuate) e agisce sullo strato TFT che serve per dare corrente ai pixel. Lo strato TFT si degrada più velocemente rispetto allo strato OLED. Il ciclio di compensazione normalizza la corrente fornita ai singoli pixel;
- quello lungo (Pixel refresher) dura circa un'ora, si aziona dopo 2.000 ore di visione (anche non continuate :D) e agisce sullo strato OLED.
 
Dopo 2 ore (ma anche meno) dallo spegnimento puoi staccare tutto. Senza problemi. Quello che NON devi fare è staccare la spina (o spegnare la ciabatta) subito dopo aver spento il TV.

I cicli di compensazione, che entrano automaticamente in funzione subito dopo lo spegnimento del TV, funzionano così:
- quello breve: dura 10 minuti circa, si aziona..........[CUT]

Esatto, confermo quanto detto da Anger.Miki, io spengo il TV la sera prima di andare a letto e la mattina dopo prima di andare a lavorare spengo la ciabatta su cui è collegato, rischio 0 ;-)
 
Esatto, confermo quanto detto da Anger.Miki, io spengo il TV la sera prima di andare a letto e la mattina dopo prima di andare a lavorare spengo la ciabatta su cui è collegato, rischio 0 ;-)

Anche io sapevo di quello solo dopo 10 minuti, ma come mai a volte si sente il suono, quel piccolo ''tic'', anche a più di 10 minuti?
Poi piccola curiosità. Ma perchè dovete tutti staccare la corrente la mattina? :D
 
Anche a me sembra inutile scollegarlo a meno di lunghe assenze. Il discorso può essere controverso ma l'opinione prevalente e che staccare/attaccare la tensione può essere anche peggio che lasciare sempre sotto tensione le apparecchiature elettroniche
 
2 metri per un 77" vanno bene per il 4K e formato video 21/9. Per il 16/9 2,5 metri è ok. Per SD penso che accendere un tv del genere non abbia senso.

Mi dispiace contraddirti, ma li vedo un po' pochini 2 metri per un 77. Non bisogna considerare solo la risoluzione ma, tra tanti fattori, dalle immagini di soggetti in movimento che risultano più grandi ed anche la luce che emette in un ambiente, soprattutto nel serale, un TV del genere. Fattori che potrebbero disturbare, ma magari no, chi guarda la TV a queste brevi distanze.
Devo dire, ripeto, come dicevo sopra, che dalla seduta del divano ho 3,5 m e ho un 65. Le immagini sono veramente grandi, i pixel 😉, se parliamo di risoluzione 4k, si vedono tutti. Nel mio soggiorno, seppure a quelle distanze dal divano, sembra un elemento sproporzionato. È molto grande ed ingombrante.
Certo, tutto e soggettivo! Magari si ha la cosiddetta "scimmia" a voler avere a tutti costi una TV più grande possibile, magari da appendere al muro abbinata ad un buon impianto surround, tanto da fare sembrare il salotto un mini cinema.
Il mio vuole essere un semplice pensiero da utilizzatore.
 
Anche a me sembra inutile scollegarlo a meno di lunghe assenze. Il discorso può essere controverso ma l'opinione prevalente e che staccare/attaccare la tensione può essere anche peggio che lasciare sempre sotto tensione le apparecchiature elettroniche

Onestamente è quello che sò anche io. Non è salutare per il Tv (ma anche Pc) il continuo essere alimentato e disalimentato. Mi pare che a soffrire siano maggiormente i condensatori. Potrebbero essere leggende metropolitane o problemi superati da nuove tecnologie. Chissà.
 
Io ho un E6 65" , vorrei passare a un 77" ( ho 3.60 mt dal punto di visione) e da uni... C'è il 77" C15 in offerta a 2399€.... Volevo il G1 ma vedo che si trova a fatica se non a prezzo pieno. Mi conviene aspettare che magari si trova a magari 3500€ o meglio prendere C1 adesso? Principalmente guardo bd4k e ho ps5. Grazie x ogni consiglio 😊
 
Io ho un E6 65" , vorrei passare a un 77" ( ho 3.60 mt dal punto di visione) e da uni... C'è il 77" C15 in offerta a 2399€.... Volevo il G1 ma vedo che si trova a fatica se non a prezzo pieno. Mi conviene aspettare che magari si trova a magari 3500€ o meglio prendere C1 adesso? Principalmente guardo bd4k e ho ps5. Grazie x ogni consi..........[CUT]
La differenza tra C1 e G1 è il pannello, definito EVO. Ha uno strato in più rispetto all'.oled dei C1 che dovrebbe garantire, a detta di LG, una migliore luminosità, un minor consumo energetico e un miglior raffreddamento. Ha anche un sistema audio con più altoparlanti all'interno che migliorerebbe, sempre a detta di LG, l'effetto di circondamento.
Per il resto ha lo stesso processore del C1.
Inconveniente: se vuoi metterlo su un mobile, se vuoi i piedi originali li devi acquistare intorno a 200€. Ma ci sono dei compatibili con attacco VESA su Amz.
I pannelli C1 sono ottimi, dalla luminosità alla resa dei colori, al sistema True motion, al sistema audio (la modalità Cinema restituisce un buon circondamento, tanto che la uso per tutto, anche per la Xbox).
Di fatto guardandoli da lontano uno accanto all'altro, nei negozi, si vede che il G1 ha una poco più evidente luminosità. Ma sono di elevata qualità tutti e due.
Ho finito per prendere un 65 C1...
 
Top