• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[LG] Plasma Serie 6000/6500

Per i tempi l'assistenza mi ha assicurato massimo una settimana (ritirano il TV dopo l'arrivo della scheda) e come sostituzione è un operazione veloce visto che devono sostituire l'intera scheda controllo pannello e non alcuni componenti. Come casistica gli era successo solo ad un LCD sempre LG e questo in zona sarebbe il secondo caso successo e quindi solo per il mio modello, cioè un 42". Comunque era meglio non fosse successo niente.
Demoralizzazione sempre indentica a prima....
 
ALE77 ha detto:
Lo si può fare solo su expert1 o 2
e dipende anche dalla fonte collegata secondo me....

infatti la ps3 e skyhd che arrivano dall'ampli ingresso 1 e 2 me lo lascia fare...

il portatile che è sull'ingresso 3 no......

ingressi parlo dell'ampli

l'uscita 1 dell'ampli è poi collegata al TV



Scusa ma non c'ho capito una fava. Sempre che sia la risposta al mio post:confused:
 
@massimo

forse non ho capito... cioé arrivano con la scheda e la montano li a casa (cosa successa ad un mio amico 1 anno fa) o porato via il plasma e una volta sostituita lo riportano a casa?
 
Si rispondevo a te...

le regolazioni che vuoi fare sono attuabili solamente se selezionate la modalità expert1 o expert2.

E anche qui dipende dalla sorgente collegata al televisore.

spero di essere stato più chiaro.

Io a casa ho 4 hdmi collegate agli ingressi dell'ampli e l'uscita dell'ampli collegata all'ingresso HDMI1 del TV.

Beh...switchando tra un ingresso e l'altro dell'ampli i settaggi su expert1 cambiano.....
 
Grazie Ale, scusa se sono un pò duro di comprendonio. Allora, io ho messo i settaggi da "rodaggio" postati da te e comprende la config. in expert 1 ma non mi fa entrare nel colore nero, proverò con expert 2 ma facendo così andrei a modificare un settaggio. Io ho collegato solo decoder sky e dvd-r.
 
sul mio neanche perfetto ;)

il full-hd sarebbe un valore aggiunto senza dubbio, però ho considerato un pò di cose:

1- Sia il divano che ho in sala da pranzo che quello in mansarda li ho a 3 metri esatti, quindi non saprei quando avrei gustato in + il full.

2- Il 90% delle trasmissioni sono ancora in SD :rolleyes: e lo saranno a mio avviso ancora per 3-5 anni.

3- Sia sky HD che la Rai trasmettono in HD 720p upscalato a 1080i, quindi.

4- Tutti i giochi che mi sono capitati per la ps3 sono a 720p, eccezione per Wipeaout HD.

5- Si i blu-ray sono tutti full-hd, comprarli nemmeno per sogno visto i prezzi, li noleggio ma alla mia videoteca ne arrivano max 2 al mese :nono: e abito in una città abbastanza grande.

Considerato tutto questo, ora come ora l'HD lo sfrutto a pieno e vedo meglio anzi perfettamente i canali SD, imaggini pulite senza difetti ne arterefatti ;)
 
Per il diffeto del pannello troppo luminoso e il nero che é molto chiaro per i primi 5-6 min. dall'accensione,il mio amico in germania ha telefonato all'assistenza LG e gli hanno detto che gli ultimi modelli PG6000 fabbricati (quello del mio amico é datato ottobre), hanno un sensore per la luminositá, per questo fanno cosí.
Non é un diffetto. Allora l'LG italia dice una cosa e l'LG germania ne dice un'altra.



per tutti i possessori del PG6000 che hanno notato questo problema:

Postate la data di fabbricazione del vostro modello per favore.
 
Ultima modifica:
Attenzione, gli ultimi settaggi da me postati non vanno bene per il rodaggio.
Tira giu il contrasto a 50 altrimenti rischi di stamparlo..... :O
 
Cosa strana questa del problema grigio/nero. Io ho telefonato all'assistenza ufficiale LG della mia zona e il tecnico era sicuro di quello che diceva. Adesso scrivo una Mail all'assitenza LG Italia e poi sento la risposta. Comunque è strano che a me lo fa e ad altri no. Il mio Tv è pero' datato come costruzione proprio ottobre 2008, quindi potrebbe pure essere che ci sia questo sensore luminoso, cosa che avevo pensato anch'io). L'assistenza della mia zona però questa cosa del sensore che autoregola lo scuro me l'ha esclusa.
Direi che è proprio da capire chi ha ragione. Anche perchè un po mi scoccia farlo portare via (prendono il TV, lo portano in sede, cambiano la scheda, lo verificano e me lo riportano).
Il TV si vede strasuper (e ho anche un samsung e un pioneer per confrontarlo) e fargli mettere mano all'interno senza un reale bisogno mi dispiacerebbe. Sono curioso cosa mi risponde l'assistenza LG Italia a questo punto.
 
per tutti i possessori del PG6000 che hanno notato questo problema:

Postate la data di fabbricazione del vostro modello per favore.[/QUOTE]


Ciao,da dove risalgo alla data di fabbricazione ?Grazie
 
Grazie Avia600,il mio 42pg6000 è del novembre 2008,chissà che si riesca a capire se esiste questo fantomatico sensore di luminosità come dicono in Germania o si tratta della scheda controllo del pannello malfunzionante?Sul manuale non si accenna a nessun sensore..
 
io direi a tutti quelli che hanno notato sto diffetto, di telefonare all'LG e sentire se a tutti dicono che é la scheda del pannello.
 
Ho inoltrato un email al servizio assistenza Lg con richiesta di chiarimenti,appena mi risponderanno vi farò sapere cosa mi dicono.Ciao.
 
Ragazzi ero in procinto di comprare un 32pg6000 per uso esclusivo fonti SD (TV, DTT, Divx, PS2) me lo consigliate??o è meglio un lcd tipo il Philips 32pfl5403..li ho tovati praticamente allo stesso prezzo(costa 20 euro di + il philips)
 
Gentile cliente, In merito al problema da Lei postoci, La invitiamo a contattare un centro assistenza LG. Sul nostro sito può trovare quello più vicino a Lei (www.lge.it > Supporto e assistenza > Trova un centro d'assistenza). Cordialmente, LG Electronics assistenza clienti - ISST002 199.600099.
Ecco cosa mi ha risposto l'assistenza LG Italia. In effetti io l'assistenza della mia zona l'avevo già contattata con la diagnosi scritta qualche post fa.
Sta diventando un mistero sta storia, per l'assistenza tedesca è una cosa normale per quella italiana non tanto ....
Nel frattempo ho notato che adesso passano solo 3/4 minuti dall'accensione per vedere il nero veramente nero... (l'assistenza diceva che "puo solo peggiorare").
 
e a quanto sembra solo i modelli assemblati ad ottobre e novembre hanno questo misterioso problema. quello che non capisco é perche in germania dicono che é una cosa normale e in italia dicono che é un problema.
Poi io sono un utente di Hifi-forum.de e la nessuno ha scritto di questo fatto.
Quindi se questo fatto é stato notato solo da qualcuno io penso che si tratti di un problema.

Spero che anche gli altri che hanno notato questa cosa chiamino l'assistenza per vedere se a tutti dicono che é un problema della scheda di controllo del pannello.
 
ciao..anch'io nel mio plasma lg 32pg6000 fabbricazione Agosto 2008(ancora in fase di rodaggio)dopo alcuni minuti dall'accensione(solo quando il pannello è rimasto spento per molte ore)ho notato il "fenomeno"di cui avete parlato........ciao
 
Ultima modifica:
Top