Io sono restato ad evidenti problemi di gioventù' . Insomma c'è del lavoro da fare ancora insomma. Voi spendereste..che ne so, 3000 euro e sparo basso, per tenervi i primi modelli, quando verranno sanati a breve spero, i difetti che presentano ?...[CUT]
Visto che mi sembra tu abbiai chiesto un parere non obbligatoriamente legato anche a considerazioni tecniche, rispondo: NI!
Nel senso:
1) dipende se a quel prezzo intendi un 65" 1080 (prezzo realistico e, tutto sommato, congruo, anche a 3500, se consideriamo i recenti plasma 65" ) o un 4k ( e qui, secondo me, dovremmo essere circa a 5000, max 5500): non mi sembrano fuori dal mondo!
2) dipende se ne ho necessità in questo momento: considerato che i plasma non ci sono più (perlomeno ad un certo livello), che i top gamma LCD hanno prezzi su quei livelli e hanno lo stesso i loro pro e contro, che, per quanto acerbi, partono già una qualità elevata... perché no?
Poi dipende dal tipo di problema, ovvio. Ma se è un problema non noto, o che sappiamo che si evidenzierà dopo tot anni di utilizzo, considerata la rapidità delle variazioni tecnologiche che si ha nel campo dell'elettronica, il punto è che si rischia veramente il cambio di televisori quasi a scadenze prefissate, sganciate dalla aspettativa di vita del prodotto che compreremmo oggi... quasi a prescindere.
Diverso se il problema inficia la visione già oggi: lì ognuno valuta e decide, anche in base al tipo di "difetto" (di cui ne ho sentito parlare ma non riesco a immaginarmeli, anche perchè al momento non sono interessato a tutte le implicazioni che comporta l'OLED come tecnologia nuova).
Personalmente, vado un pò cauto con i prodotti "giovani" ( se penso che, per arrivare all'ST50, ho iniziato a seguire le discussioni da poco prima della serie 20...) quindi aspetterei un paio di anni, a meno che non fossi costretto ad acquistare subito.... continuando, in ogni caso, a maledire Panasonic per non aver prodotto un VT70!
In aggiunta, per quanto mi riguarda,
il fatto che siano arrivati a produrre OLED 4K è una notizia grandiosa!
Intendiamoci: non me ne importa assolutamente una xippa del discorso che per apprezzare il 4K (2160) devi stare ad una distanza che è la metà di quella prevista per il 1080 (e importa - relativamente - poco anche dell'upscaling 1080 - 2160). Posto che il polliciaggio che mi interessa si aggira sui 65 e che - conseguentente - per avere l'ampiezza angolare di visione ottimale devo comunque stare tra 2,4 e 3,0 m, che i quadri per il 3D (che a me piace) ne beneficeranno e che in fondo, l'occhio umano riesce ancora ad apprezzare definizioni leggermente aldilà dello standard 1080 - a parità di distanza e di diagonale (questa l'ho letta qui nel forum...), beh, il passaggio al 4K mi sta più che bene.
Per i contenuti... attendiamo (cautamente) fiduciosi.
Il mio entusiasmo per il 4K deriva dal fatto che (secondo me) sarà l'unico argomento del " marketing" OLED per contrastare gli LCD 4K, poter competere sul mercato e quindi poterne permettere lo sviluppo, anche a breve. Non saranno certo i 8-10-12 bit colore, i REC 709 o 2020, o l'HFR gli argomenti che faranno presa sul grande pubblico (sono ostici per me - modestamente

- che pur frequento questo forum...) con i conseguenti volumi di vendita. Già ricordare la mia esperienza personale nel convincere le persone della qualità dei plasma vs LCD , non dico a farli cosiderare superiori, ma almeno comparabili, mi basta a rendermi diffidente su cosa veramente colpisca il pubblico.
Insomma, tutto si giocherà intorno a questa magica sigla,
4k, che, di qua a 2 anni , vista anche la discesa dei prezzi, sarà lo standard 'de facto'!
Credo che, se fossero rimasti a 1080, gli OLED sarebbero nati morti - o meglio, morti in culla - qualità o difetti che avessero.