• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LG oled 2020: serie CX, BX, EX, GX, WX E ZX

A me dà l'impressione come se, al di là delle battaglie sulla stampa, LG e Samsung seguano le stesse direttive (in fondo PVR e DTS Samsung già li aveva levati o mai messi). Non vorrei succeda la stessa cosa con Dolby Vision in futuro....
 
Della decodifica DTS nella diretta streaming non ne hanno parlato ( ne sono certo al 99% ) mi sembrerebbe strano che sul sito ufficiale scrivano una inesattezza del genere...................... appena sarà disponibile il manuale ufficiale pdf controlliamo !:confused:
 
Da quanto riferito nel video precedente, al minuto 1h,02:48 (Zearo in evidente imbarazzo,
si arrampica sugli specchi e glissa rapidamente...) a fronte delle varie migliorie
già indicate, la nuova gamma X perde però la funzione pvr ed anche il time shift,
Che invece era ancora presente sulla gamma 9.


Lo so bene, la domanda su YouTube l'ho posta io per sentire che aveva da dire, anche perché in Germania lo vendono con questa funzione e mi sembra di capire anche con doppio DVB-T2.
Se così fosse si potrebbe registrare e guardare un altro canale nel mentre?

Allego immagine del sito tedesco

https://ibb.co/xX6MqXd
 
Ultima modifica:

Finalmente anche Lg con questa serie nuova GX ha fatto 1 Oled molto prativo per chi lo vuole appendere al Muro e non avere casino dietro con i Cavi, per di piu' con la staffa data in Dotazione, simile a quella dei modelli Samsung The Frame, il tv rimane a raso del muro… Io sono interessato al modello 65" che ora di listino e' circa 3500 euro, ma appena calera' di prezzo, penso che me lo prendo….
 
Ultima modifica:
Il problema è che se non hai la scatola a muro che coincide con la parte terminale (e centrale) del retro del tv, non puoi comunque mettere il tv attaccato al muro, ma starà comunque staccato dello spessore del cavo(i) HDMI che passano sul retro del tv non "scavato"!
 
Solo 660 nits di picco? :cry: Spero sia dovuto a qualche scelta dettata dal design del GX e che il CX ne esca con i soliti 700...
 
Ah però, un bel +15% rispetto al GX! Vabbè, tanto non sarei mai riuscito ad installarlo il GX...nessun rimpianto.
 
Il CX è ok, per me rimane solo il dubbio con il Panasonic.......ma costo ed estetica spostano la bilancia a favore del CX.
 
Ciao a tutti. Secondo voi la staffa T8 che attualmente utilizzo per il 65C7 (per la soundbar SJ8) potrà andar bene per il 65CX? Grazie.
 
Niente banda a 48 gbps per la linea LG 2020 a parte gli 8K che avranno due porte su quattro

https://www.forbes.com/sites/johnar...ed-and-lcd-tvs-dont-support-full-hdmi-21/amp/

Questa è notevole :D

Anche se all'atto pratico non fa alcuna differenza, di certo genera confusione in uno dei pochi aspetti dove LG aveva fatto ampiamente chiarezza fin dall'inizio. Le motivazioni su questo cambio di strategia, quando le tv sono già sul mercato, le possono sapere solo loro...di certo sono decisioni che lasciano qualche perplessità. Io aspetto che le mettano tutte alla prova a fine anno, le sorprese vere probabilmente debbono ancora arrivare :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Mi chiedo quanto possa costare in più un chipset già adottato nel 2019 rispetto a quello di quest'anno. Dove si migliora su un aspetto, si peggiora su un altro per il contenimento dei costi. Questo significa che il vero upgrade non lo si vede da un anno all'altro, ma almeno dopo 2 se non più anni. Anche Sony su molti modelli ha risparmiato su qualcosa fra i top di gamma.
 
Quindi ricapitolando il CX rispetto al C9 ha perso la decodifica dts e il supporto diciamo "full" al hdmi 2.1.

Considerando che dalla recensione uscita su flatpanels (fin'ora mi pare l'unica) il CX avrebbe prestazioni del tutto analoghe al suo predecessore......siamo sicuri che convenga acquistare la nuova serie rispetto alla vecchia? Perché io comincio ad avere dei dubbi.
 
Top