• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LG: nuovi investimenti negli impianti OLED

Per diffondere l'oled è necessario l'investimento di tutti, LG si è fatta carico di produrre pannelli che monteranno in molti.
Per puntare così in alto, credo che arriveranno presto pannelli di diagonali più piccole e meno costosi.
 
Per economia di scala dubito che escano dagli stabilimenti LG pannelli di piccole dimensioni. Forse i cinesi combineranno qualcosa su questo fronte.
 
in quest'ottica sarebbe meglio che cominciassero ad alzare l'asticella, con l'introduzione di un nuovo taglio intermedio da 60' ed uno più grande da 70', in modo da far diventare l'attuale 65' il nuovo 55', e come noto, se in Full-HD con un 65' siamo a limite ad una distanza di visione media di 2,7m, con il 4K a 2,5m un 65' diventa una necessità!

quindi produrre degli Oled 4K per tagli sotto 55' non avrebbe senso nell'immediato futuro, meglio cercare di produrre più pannelli possibili sempre più grandi, in modo da abbattere i costi di questi ultimi e perlomeno pareggiare i conti proponendosi ad un prezzo allineato ai top di gamma full-led da 65' della concorrenza.

1453446407_lg-77ec9800.jpg
 
Ultima modifica:
I pannelli grossi servono ad attirare una fetta di utenza piccola e delineata... Un 32 pollici full hd sarebbe perfetto.

Chi compra più i 32"??? Nemmeno come lcd ci sono modelli di gamma alta oramai visto che questo taglio è destinato a camerette dei bambini e cucina. Oggi il taglio minimo considerato dagli utenti per il soggiorno è il 50" gia i 42" vengono considerati piccoli!
 
Per la tecnologia lcd già 24 pollici sono molti, oltre vengono fuori molti limiti. E' una regola di mercato quella di abbassare lentamente i prezzi delle diagonali maggiori.
 
Chi compra più i 32"??? Nemmeno come lcd ci sono modelli di gamma alta oramai visto che questo taglio è destinato a camerette dei bambini e cucina. Oggi il taglio minimo considerato dagli utenti per il soggiorno è il 50" gia i 42" vengono considerati piccoli!

Il sud-est asiatico. :)
Per esempio, qui in Thailandia, lo stipendio medio di un laureato e' di 350-400euro, ed i prezzi dei tv ormai sono allineati in tutto il mondo (hanno raggiunto il limite per fare ancora un piccolo margine).
Un 32" HD READY led edge Samsung, LG, Toshiba e company, a meno di 180euro IN OFFERTA non lo trovi, manco a pregare in aramaico antico.
Guarda caso, e' IL TAGLIO per eccellenza (pensa, poi, ai Paesi limitrofi dove gli stipendi sono la meta' se non addirittura un terzo, rispetto alla Thailandia).
Dimmi tu se un Thailandese "buttera'" mai 700-800euro per avere un 50"...
Per loro spendere 180-200euro per un TV e' gia svenarsi...
Dopo i Paesi Occidentali, c'e' ancora mooolto da spremere...

p.s. infatti, per i 40" in su hanno i "reparti speciali" (insomma roba per "ricchi"). :asd:
mentre sasadf, compro' proprio un 40" al supermercato come muletto... ed era pure schifato... :asd:
 
Ultima modifica:
in quest'ottica sarebbe meglio che cominciassero ad alzare l'asticella, con l'introduzione di un nuovo taglio intermedio da 60' ed uno più grande da 70', in modo da far diventare l'attuale 65' il nuovo 55', e come noto, se in Full-HD con un 65' siamo a limite ad una distanza di visione media di 2,7m, con il 4K a 2,5m un 65' diventa una necessità!

..........[CUT]

io farei volentieri a meno del tv, in cambio della tipa in foto. :D
 
io farei volentieri a meno del tv, in cambio della tipa in foto. :D

Considerando il prezzo attuale del 77' Oled, viene direttamente la signorina ad installarlo e tararlo ISF day e soprattutto Night, nel caso l'acquirente fosse una donna, si puoi scegliere per la consegna tra un paio dei Backstreet boys

Allo stato attuale visto ancora il divario di costi di produzione dei pannelli, la tecnologia Oled offre maggiori margini di guadagno su pannelli di grandi dimensioni, sarà difficile vedere a breve pannelli di medio e soprattutto di piccolo taglio, a maggior ragione se gli Oled Full-HD non verranno più prodotti, per un uso cinema l'ideale sarebbe un 70' il miglior compromesso per la visione di film in 2.40:1, ma probabilmente saranno i 65' a costare poco meno degli attuali top da 55' entro il 2019-2020, quando i Qled di Samsung saranno pronti ad aggredire il mercato, con prezzi sulle diagonali da 65 e 55' quasi certamente più alti degli Oled nella fascia di punta, almeno per un paio d'anni.
 
Top