posto i risultati di quella che è la mia prima calibrazione che non andrò a modificare nel breve periodo
valori della scala dei grigi
gamma media (prima di arrivare a questo risultato avevo calibrato un gamma abbastanza piatto, non mi piaceva per niente ahimè, peccato che ero già passato ai colori ed ho dovuto ripetere tutto da capo)
rgb
diagramma CIE (ho usato luminanza del 75% per tutte le rilevazioni, ed ho agito sulle saturazioni tra il 50 ed il 75 % a seconda della quale si trovava più "a metà strada" con le altre)
DeltaE medio del color checker 2.17
ho usato il bilanciamento del bianco a 2 punti, poi quello a 20 punti in cui sono intervenuto anche sul settaggio luminanza oltre che agli rgb.
ho usato il CMS per i colori primari e secondari agendo solo su saturazione e tinta, lasciando il valore luminanza a zero come da default.
penso che sia molto comodo avere tutti questi settaggi, ad ogni step IRE c'è il comando "luminanza" che si può usare e non vedo pasticci. ovviamente oltre a rosso, verde, blu.
Nel CMS c'è la possibilità di settare ogni colore primario e secondario individualmente, senza dover muovere sui primari per aver effetto sui secondari (pardon complementari, vabbe ci siamo capiti lo stesso).
Per adesso mi fermo quì, ho fatto innumerevoli passaggi, ho la sonda da meno di 1 mese e sono completamente alla sprovvista percui probabilmente chi ne sa può raggiungere il risultato senza sclerarci come me.
facevo il giro scala di grigi-gamma-saturazioni-color checker, e quando rimisuravo la scala di grigi dovevo intervenire nuovamente e nei posti giusti se no diventava un casino e altro tempo.
poi rivedere il gamma perchè se si spostano troppo gli rgb, specie il verde, il gamma precedentemente impostato andava a farsi benedire, e se non si stava attenti (è sufficiente toccare 3-4 IRE) andava a farsi benedire tutta la scala e di doveva ricominciare.
alla fine ad ogni valore anche solo un "+1" sul blu da qualche parte, ripetevo la scala di grigi per intero.
ok questo è quanto... nella mia ignoranza penso che sia un buon risultato.
mi ha stupito che la gamma piatta non è un bel vedersi (secondo me). nelle mie 2-3 sperimentazioni si otteneva o un quadro troppo scuro in basso con perdita di dettagli e ben definito in alto, oppure un quadro dettagliato in basso ma generalmente "slavato". così mi sta piacendo molto.
ciao a tutti