• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

LG GAMMA TV OLED 2016

Certo che è vera! Sistemando il gamma il deltaE medio mi si è alzato a 0.68! Forse ci "perdo" ancora un oretta su gamma ed rgb adesso vedo!

@Magic e Gionaz, ragazzi grazie ma sappiate che sono meno che un principiante e che ai risultati ci arrivo a tentativi! Ho solo tanta smania. C'è già una guida molto valida per iniziare su questo for..........[CUT]

si, ma da novizio.. hai seguito anche te quel tutorial. e pur seguendolo hai fatto tentativi ed errori (non spiegati nel tutorial).
quindi la tua esperienza, può andare a completare quello che già c'è ;)
chi è esperto, anche nello scrivere un tutorial, può omettere o dare per scontato alcune cose...
 
Giusto per correttezza, visto che si parla di termini tecnici: il gamma.

Con questo termine infatti non si intende "la gamma", ovvero "un intervallo", ad esempio di valori o, per dirla all'inglese, un "range".

Il gamma, dal nome della lettera greca "ɣ" che viene utilizzata per indicarlo, è il valore dell'esponente che si utilizza nella formula usata per decodificare la Luminanza del segnale video e solitamente ha valore di 2,2.

In altre parole, nel caso di decodifica del segnale video e suo utilizzo per visualizzarlo su un display la tensione in uscita che va a a pilotare il display, rispetto a quella in ingresso, segue la relazione Vout=V[SUB]in[/SUB]ɣ.

Il tutto deriva dal fatto che i vecchi tubi catodici, per maggior esattezza: i fosfori impiegati, avevano, per loro natura fisica, questo tipo di risposta pertanto bisognava modificare il segnale elettrico in modo opportuno per poter ottenere una immagine con la Luminanza corretta ed uguale all'immagine ripresa.

Con il passaggio ai display digitali (Plasma, LCD, ecc.) non ci sarebbe più stato bisogno di ricorrere a questo trucco, ma per problemi di compatibilità con i sistemi di trasmissione esistenti si è deciso di mantenerlo.
 
Ultima modifica:
Giusto per correttezza, visto che si parla di termini tecnici: il gamma.

Con questo termine infatti non si intende "la gamma", ovvero "un intervallo", ad esempio di valori o, per dirla all'inglese, un "range".

Il gamma, dal nome della lettera greca "ɣ" che viene utilizzata per indicarlo, è il va..........[CUT]

Ti ringrazio Nordata, quindi i valori che abbiamo ai vari ire sarebbero il DeltaE rispetto al valore gamma di riferimento per quel ire?
 
Il "DeltaE", in generale, indica una differenza tra 2 valori, solitamente quello che si usa di più e si cita è quello relativo alla scala dei grigi (da 0 a 100% solitamente a passi di 10), differenza appunto tra il valore teorico e quello misurato.

Nei grafici di HCFR è evidenziato con una linea rosa.

Nelle tabelle ci sono anche altri DeltaE, comnunque viene semper indicato a cosa si riferisce.
 
posto i risultati di quella che è la mia prima calibrazione che non andrò a modificare nel breve periodo

valori della scala dei grigi
25hh1xz.png


gamma media (prima di arrivare a questo risultato avevo calibrato un gamma abbastanza piatto, non mi piaceva per niente ahimè, peccato che ero già passato ai colori ed ho dovuto ripetere tutto da capo)
2zzlqc6.jpg


rgb
rqzm9g.jpg


diagramma CIE (ho usato luminanza del 75% per tutte le rilevazioni, ed ho agito sulle saturazioni tra il 50 ed il 75 % a seconda della quale si trovava più "a metà strada" con le altre)
64qkci.jpg


DeltaE medio del color checker 2.17
1pufic.jpg


ho usato il bilanciamento del bianco a 2 punti, poi quello a 20 punti in cui sono intervenuto anche sul settaggio luminanza oltre che agli rgb.
ho usato il CMS per i colori primari e secondari agendo solo su saturazione e tinta, lasciando il valore luminanza a zero come da default.
penso che sia molto comodo avere tutti questi settaggi, ad ogni step IRE c'è il comando "luminanza" che si può usare e non vedo pasticci. ovviamente oltre a rosso, verde, blu.
Nel CMS c'è la possibilità di settare ogni colore primario e secondario individualmente, senza dover muovere sui primari per aver effetto sui secondari (pardon complementari, vabbe ci siamo capiti lo stesso).

Per adesso mi fermo quì, ho fatto innumerevoli passaggi, ho la sonda da meno di 1 mese e sono completamente alla sprovvista percui probabilmente chi ne sa può raggiungere il risultato senza sclerarci come me.
facevo il giro scala di grigi-gamma-saturazioni-color checker, e quando rimisuravo la scala di grigi dovevo intervenire nuovamente e nei posti giusti se no diventava un casino e altro tempo.
poi rivedere il gamma perchè se si spostano troppo gli rgb, specie il verde, il gamma precedentemente impostato andava a farsi benedire, e se non si stava attenti (è sufficiente toccare 3-4 IRE) andava a farsi benedire tutta la scala e di doveva ricominciare.
alla fine ad ogni valore anche solo un "+1" sul blu da qualche parte, ripetevo la scala di grigi per intero.
ok questo è quanto... nella mia ignoranza penso che sia un buon risultato.
mi ha stupito che la gamma piatta non è un bel vedersi (secondo me). nelle mie 2-3 sperimentazioni si otteneva o un quadro troppo scuro in basso con perdita di dettagli e ben definito in alto, oppure un quadro dettagliato in basso ma generalmente "slavato". così mi sta piacendo molto.
ciao a tutti
 
Integro la risposta di Nordata: quello forse più utilizzato è il dE2000, quello più severo e veritiero è probabilmente il dE u'v'.

dici il CIE76(uv)? impostandolo mi abbassa il deltaE rispetto al CIE2000... strano che sia più severo.
ma poi nell'impostazione sotto, "grayscale dE handling", cosa mettere e perchè? io sto usando il "relative Y" che mi da deltaE maggiori rispetto alle altre 2 opzioni. siamo un po OT forse ma se Nordata acconsente :D
potremmo specificare che con gli OLED 2016 va adottata una soluzione anzichè un altra :D

(aggiungo, mi riferisco alla scala di grigi, nei colori effettivamente si alza)
 
Ultima modifica:
@ Kirk
Ho rivisto oggi dal vivo l'oled E6. :eek: Non ricordo chi parlava di plastica da quattro soldi o amenità del genere. Probabilmente non lo ha ancora visto dal vivo. Il TV è splendido, come pure la sua soundbar e la base, elegantissima. Nessuna foto, per quanto ben fatta, può rendergli giustizia. Altro che qualità costruttiva scarsa!!! :mc: :)
 
@ Kirk
Ho rivisto oggi dal vivo l'oled E6. :eek: Non ricordo chi parlava di plastica da quattro soldi o amenità del genere. Probabilmente non lo ha ancora visto dal vivo. Il TV è splendido, come pure la sua soundbar e la base, elegantissima. Nessuna foto, per quanto ben fatta, può rendergli giustizia. Altro che qualità costruttiva scarsa!!! :mc: :..........[CUT]

Si l'ha scritto "scanseby" sul topic dei consigli per gli acquisti, dove diceva che secondo lui la sound bar era fatta in plastica e non in alluminio anodizzato.

Personalmente l'ho visto dal vivo, non mi ha colpito ma non posso neanche dire che era brutto anzi, poi mi riservo di giudicarlo meglio quando lo vedrò dal vivo e sul mobile di casa mia, perché nel negozio era posizionato su un bruttissimo scaffale molto in alto e schiacciato tra due tv,
Però non ho toccato con mano la sound bar e non so quindi se è in plastica o alluminio.
Ma per me cambia poco, perché devo appenderlo e preferisco sia leggero, mi basta che sembri alluminio.
 
e' di plastica e che credevate alluminio ? per le finiture diciamo piu' votate allo stile abbiamo il loewe ,ma poi il prezzo sale !

Lo credevo si, ma non fa niente, in effetti guardando il peso complessivo del tv lo dovevo immaginare che era di plastica.
Dopo tutto il tv deve anche essere appeso con la sound bar visto che non si può togliere.
Pazienza a me basta che si veda bene, e comunque esteticamente loewe e altre marche mi piacciono ancora meno
 
Certo che è di plastica. Mica ho affermato il contrario. Ma non è di sicuro la plastica utilizzata per fare gli ovetti Kinder!! No perchè a leggere certi commenti sembra che oltre a non capire un tubo di elettronica, alla LG non sappiano nemmeno costruire un TV!
 
Oggi sono stato da Euronics e ho guardato attentamente il 55e6 e devo dire che è fatto davvero bene, nulla da invidiare al mio Pioneer (che a onor del vero ha dieci anni). Pure la sound bar è fatta bene. Probabilmente, mio personalissimo parere, se fosse fatta in alluminio sarebbe solo controproducente per la qualità del suono a causa delle vibrazioni.
 
@KIRK
Tu che ne hai già avuti ben 3, riguardo gli aggiornamenti, vengono trovati in automatico, oppure devi cercare tu se ci sia un nuovo aggiornamento disponibile?
grazie!
:)
 
Top