• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

LG GAMMA TV OLED 2016

cse io ho un nero non perfetto (e avendo un samsung... so bene di cosa parlo )la TV sa comunque che quello è il nero e se deve riprodurre un dettaglio ad es. a 1ire lo fara' leggermente piu chiaro del nero, quindi non dovrebbe essere affogato nel nero

se fosse così, il TV dovrebbe spostare la luminosità di tutti i livelli verso l'alto falsando i colori... credo invece che sia proprio così, se ha un nero da visualizzare lo manda come nero 0, ovvero cella spenta, non 0,003. Il risultato finale è comunque 0,003 perchè le caratteristiche del TV non permettono di visualizzare un nero 0, ma il TV "vuole" mostrare un nero: E così con tutti gli altri livelli di grigi che quindi scompaiono sotto la soglia della luminanza minima...
 
ciao, grazie per le risposte. Mi sembra di capire che la tv abbia proprio un'opzione gamma 1886 e mi chiedevo il senso dato che se non ho capito male il bt1886 serve per bilanciare il nero non perfetto.

quanto alla frase che ho quotato, io non è che non ci credo, pero' vorrei capire come è possibile: se io ho un nero non perfetto (e avendo un sams..........[CUT]


Non è esattamente così anche se non so spiegare bene il perché in modo scientifico, forse è solo una questione di contrasto per cui un forte contrasto a 1/2 ire crea la sensazione di vedere più cose....compresi i problemi.

Ad esempio nel Cavaliere Oscuro, pellicola troppo contrastata in origine ci sono immagini nelle scene più scure di alcuni palazzi non propriamente piacevoli, queste immagini erano già evidenti nei plasma ma erano meno incisive.

IL mio Hobby è fotografare lo spazio, (http://www.gioastroimage.it/immagini_0004b7.htm) questo è un esempio, nello sviluppo dei dati raccolti di ore ed ore di immagini dai sensori ccd utilizzo monitor da PC LCD, quando sono passato ad un monitor sempre LCD ma professionale che aveva un punto di nero leggermente più basso ma non di molto, il fondo cielo delle mie riprese mostrava dettagli e problemi prima invisibili, le mie foto su un Plasma andavano ancora oltre e mostravano Rumore, sull'oled vedo problemi di elaborazione del fondo cielo ancora più evidenti, come togliere un velo.
http://www.gioastroimage.it/immagini_0004bc.htm

Prova a vedere queste immagini su un LCD da Pc e attraverso la tua tv al Plasma.

La loro opzione della BT credo sia perché al pubblico in genere probabilmente piace un contrasto smisurato, ma il contrasto in questi tv è smisurato all'origine, la realtà è molto più morbida, ora il mio intento sarà riprodurre al meglio la realtà e sicuramente mi dovrò concentrare sulla 1.9 o 2.2 appena il pannello si sarà stabilizzato. (la realtà è più morbida anche della 1.9)

Altra cosa che ho notato rispetto ai miei due Plasma è la gestione delle alte luci, dove entrambi i Plasma tendevano a perdere dettagli in certe particolari condizioni di luminosità di nuvole ad esempio o neve, nemmeno abbassando il contrasto a valori decisamente modesti si potevano percepire dettagli in quelle particolari condizioni, cosa che avviene con naturalezza invece in questi Oled.

Attualmente quella che si dice essere una gestione difficile delle basse luci dell'oled ricorda molto da vicino il Kuro che aveva la tendenza a chiudere rapidamente sulle basse luci rispetto al Panasonic ad esempio il quale era più morbido e delicato.

Altra cosa che ho notato in positivo è la scala dei grigi (10-100 ire) perfetta (tipo il Kuro) a differenza del VT60 che mostrava sempre alcune alterazioni.

Ma quello che impressiona è il Nero.....assoluto....tutto quello che prima pensavo essere nero (Kuro--VT60) in realtà non lo era affatto e in stanza oscurata la differenza è netta.
 
Ultima modifica:
Non è esattamente così anche se non so spiegare bene il perché in modo scientifico.

IL mio Hobby è fotografare lo spazio, (http://www.gioastroimage.it/immagini_0004b7.htm)

Azzo! Complimentissimi! Piacerebbe tantissimo anche a me, veramente complimenti, perchè so quanto è difficile!

Immagini strepitose! :D Sono assolutamente incantato!

Per curiosità... dove vai a fare foto? L'Italia non è il massimo dal punto di vista dell'inquinamento luminoso... anzi se non sbaglio è al primo posto della classifica dei post peggiori!

PS: questa cos'è? http://www.gioastroimage.it/immagini_00048b.htm
 
Ultima modifica:
Azzo! Complimentissimi! Piacerebbe tantissimo anche a me, veramente complimenti, perchè so quanto è difficile!

Immagini strepitose! :D Sono assolutamente incantato!

Per curiosità... dove vai a fare foto? L'Italia non è il massimo dal punto di vista dell'inquinamento luminoso... anzi se non sbaglio è al primo posto della classifica dei post peggio..........[CUT]


Scusate se siamo pesantemente OT: due parole veloci che però possono rientrare anche in un contesto Oled (vedi contrasto)

La risposta alla domanda è Andromeda, riprendo dalla pianura padana ma buco l'inquinamento luminoso con i filtri interferenziali e un telescopio newton a f2,8 oltre al ccd che lavora a -40°C

Tornando al discorso Contrasto e collegandomi alle riprese del cielo, l'unico modo che ho per nascondere il rumore di fondo dovuto ai mille problemi che si incontrano nel catturare i debolissimi fotoni che arrivano dallo spazio è quello di ridurre il contrasto del fondo cielo, quindi ingrigire un po' tutto, mentre se aumento il contrasto delle mie riprese esce ogni genere di magagna, quindi il Contrasto Infinito degli Oled è un vantaggio innegabile ma la pellicola deve essere Buona cosi come il Rapporto pixel, da questo per deduzione, ma posso benissimo sbagliare, tutti i sistemi televisivi che riducono il contrasto nitidamente nascondo i problemi in prossimità del buio, gli LCD più di tutti.
 
Ultima modifica:
Io ho Marantz, che è "cugino" di Denon.
Sul tuo non c'è la possibilità di dirgli di fare passthrough sull'ultimo ingresso utilizzato? Non risolvi del tutto, ma puoi sempre accendere, selezionare e spegnere...

si, ma se precedentemente ho usato un altro ingresso... cmq non risolvo... (diciamo che la trovo un po' inutile come funzionalità.. sarebbe stato meglio che in automatico facesse il passthrough sull'HDMI attiva...).
 
se fosse così, il TV dovrebbe spostare la luminosità di tutti i livelli verso l'alto falsando i colori... credo invece che sia proprio così, se ha un nero da visualizzare lo manda come nero 0, ovvero cella spenta, non 0,003. Il risultato finale è comunque 0,003 perchè le caratteristiche del TV non permettono di visualizzare un nero 0, ma il TV &quo..........[CUT]


mmmh, non sono tanto convinto...

E con un piccolo telescopio riesci addirittura a fotografare le galassie? :eek:

Io foto del genere le ho viste solo fatte da hubble...

in effetti sono stupito anche io
 
Salve, Hubble in realtà è migliaia di anni luce avanti come le sue immagini del resto.

Oggi posso fare una considerazione che spero possa continuare ad essere tale anche in futuro, nel senso che se il pannello non peggiora ora che stà uniformandosi posso dire di aver fatto bene nel decidere per questa tecnologia.

Vista la futura entrata di Sky 4K e gli ultimi contenuti tecnologici 4k hdr DV ecc... avevo deciso di fare un Upgrade alla tv, dopo aver letto di tutto, in Italia e non solo ero un po' titubante per il passaggio ad Oled, ero in balia della tentazione Sony ZD9, ma ora; per quello che sto vedendo anche dal confronto con i due plasma e per il modo in cui le delicate sfumature delle foto che ho linkato vengono proposte da questo Oled posso dire che non potevo scegliere meglio.

PS: nelle foto non esistono squadrettamenti di sorta, immagini identiche a come le ho sviluppate nei colori e state certi che le conosco a menadito dopo ore e ore (giorni) passati ad estrarre ogni informazione dai dati di ripresa, solo per il fondo cielo se devo impostarlo per questa tv posso scendere molto ma molto più in basso aumentandone il contrasto e avvicinandolo al nero che ora posso dirlo, al momento solo questa tecnologia può permettersi.
 
Salve, Hubble in realtà è migliaia di anni luce avanti come le sue immagini del resto.

Oggi posso fare una considerazione che spero possa continuare ad essere tale anche in futuro, nel senso che se il pannello non peggiora ora che stà uniformandosi posso dire di aver fatto bene nel decidere per questa tecnologia.

Vista la futura entrata di Sky 4K..........[CUT]

Devo provare a guardare le tue immagini con la tv a tutto schermo :D
 
Salve, Hubble in realtà è migliaia di anni luce avanti come le sue immagini del resto.

Oggi posso fare una considerazione che spero possa continuare ad essere tale anche in futuro, nel senso che se il pannello non peggiora ora che stà uniformandosi posso dire di aver fatto bene nel decidere per questa tecnologia.

Vista la futura entrata di Sky 4K..........[CUT]

lo ZD9 secondo alcuni ha un migliore near black, ma ora che l'E6 sta a 2500 euro, viene spazzato via ogni dubbio... Zd9 solo se vuoi piu di 65pollici!
 
Non credo ci sia chi ha ragione o torto, prima di espormi troppo attendo che il pannello sia totalmente stabilizzato poi tratterò il gamma sul 5% dopodiché potrò esporre qualche riflessione in più.
Al momento attuale il Sony (ancora da recensire) sembra non vada oltre gli 0.001 nits in modalità local dimming (probabilmente) low, ottimo valore ma c'è molta differenza dal nero assoluto che fino al momento in cui non ho visto con i miei occhi non riuscivo ad immaginare cosa potesse significare in termini di visione.
IL VT60 50"stava sullo 0.0025 mi sembrava nero e molto contrastato, ma quello che vedo ora (non vedo di meno nei dettagli in ombra) è notevole.
Ora come ora trovo difficile pensare a qualcosa di diverso da un sistema che riproduca il nero assoluto.
Poi vedremo....longevità, stabilità ecc...
 
Ultima modifica:
ti sbagli tu perchè per quante zone abbia, sono sempre molto meno dei pixel, perciò inevitabilmente dei pixel che dovrebbero essere spenti avranno sempre un led acceso dietro...

Mi pare che le prime recensioni dei nuovi Sony top di gamma abbiano comunque confermato i limiti del nero, nonostante il raffinato sistema di backlighting.
Anche io ero tentato da SONY, soprattutto per l'opzione 75", poi mi ha innervosito la politica di distribuzione e l'annuncio di nuovi modelli a 6 mesi dai precedenti, oltre ai prezzi di uscita spaventosi... alla fine sono andato con LG e, ad oggi, non mi pento.
 
Ultima modifica:
lungi da me far polemica, non era una risposta seccata, anche se rileggendola forse lo sembra, ma non era nelle mie intenzioni. Io però ci tengo a sottolineare che non stiamo parlando di opinioni, ma di fatti. I fatti sono:

1 - i cristalli liquidi non riescono a schermare completamente la retroilluminazione
2 - ciascun led di un lcd fald, com'è lo ZD9, illumina parecchi pixel
3 - è estramamente improbabile che tutti i pixel illuminati da un singolo led di una zona debbano avere la stessa illuminazione

Ergo, è impossibile che un LCD fald, possa avere un nero assoluto.

Non c'è da discutere o avere opinioni su questo.
 
avevo scritto "punti di vista" perche sapevo che sarebbe stata fatta questa obiezione, ma la realta' è che nel caso di un cielo stellato c'è bisogno dell'illuminazione puntiforme garantita dal singolo pixel, in una buona parte dei casi normali il fald fa un buon lavoro (e sembra che con questa tv ci sia anche poco o zero blooming)

cmq non fatemi passare per fan degli lcd che non è proprio il mio ruolo :)
 
avevo scritto "punti di vista" perche sapevo che sarebbe stata fatta questa obiezione, ma la realta' è che nel caso di un cielo stellato c'è bisogno dell'illuminazione puntiforme garantita dal singolo pixel, in una buona parte dei casi normali il fald fa un buon lavoro

a me sembra invece il contrario, che proprio il caso di un cielo stellato possa mettere maggiormente in crisi un LCD a zone, è facile infatti che debbano essere tutte accese perchè in tutte le zone son presenti stelle...
 
Top