ciao, grazie per le risposte. Mi sembra di capire che la tv abbia proprio un'opzione gamma 1886 e mi chiedevo il senso dato che se non ho capito male il bt1886 serve per bilanciare il nero non perfetto.
quanto alla frase che ho quotato, io non è che non ci credo, pero' vorrei capire come è possibile: se io ho un nero non perfetto (e avendo un sams..........[CUT]
Non è esattamente così anche se non so spiegare bene il perché in modo scientifico, forse è solo una questione di contrasto per cui un forte contrasto a 1/2 ire crea la sensazione di vedere più cose....compresi i problemi.
Ad esempio nel Cavaliere Oscuro, pellicola troppo contrastata in origine ci sono immagini nelle scene più scure di alcuni palazzi non propriamente piacevoli, queste immagini erano già evidenti nei plasma ma erano meno incisive.
IL mio Hobby è fotografare lo spazio, (
http://www.gioastroimage.it/immagini_0004b7.htm) questo è un esempio, nello sviluppo dei dati raccolti di ore ed ore di immagini dai sensori ccd utilizzo monitor da PC LCD, quando sono passato ad un monitor sempre LCD ma professionale che aveva un punto di nero leggermente più basso ma non di molto, il fondo cielo delle mie riprese mostrava dettagli e problemi prima invisibili, le mie foto su un Plasma andavano ancora oltre e mostravano Rumore, sull'oled vedo problemi di elaborazione del fondo cielo ancora più evidenti, come togliere un velo.
http://www.gioastroimage.it/immagini_0004bc.htm
Prova a vedere queste immagini su un LCD da Pc e attraverso la tua tv al Plasma.
La loro opzione della BT credo sia perché al pubblico in genere probabilmente piace un contrasto smisurato, ma il contrasto in questi tv è smisurato all'origine, la realtà è molto più morbida, ora il mio intento sarà riprodurre al meglio la realtà e sicuramente mi dovrò concentrare sulla 1.9 o 2.2 appena il pannello si sarà stabilizzato. (la realtà è più morbida anche della 1.9)
Altra cosa che ho notato rispetto ai miei due Plasma è la gestione delle alte luci, dove entrambi i Plasma tendevano a perdere dettagli in certe particolari condizioni di luminosità di nuvole ad esempio o neve, nemmeno abbassando il contrasto a valori decisamente modesti si potevano percepire dettagli in quelle particolari condizioni, cosa che avviene con naturalezza invece in questi Oled.
Attualmente quella che si dice essere una gestione difficile delle basse luci dell'oled ricorda molto da vicino il Kuro che aveva la tendenza a chiudere rapidamente sulle basse luci rispetto al Panasonic ad esempio il quale era più morbido e delicato.
Altra cosa che ho notato in positivo è la scala dei grigi (10-100 ire) perfetta (tipo il Kuro) a differenza del VT60 che mostrava sempre alcune alterazioni.
Ma quello che impressiona è il Nero.....assoluto....tutto quello che prima pensavo essere nero (Kuro--VT60) in realtà non lo era affatto e in stanza oscurata la differenza è netta.