• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

LG GAMMA TV OLED 2016

Quindi ho detto un caxxata :rolleyes:
Mi stai dicendo che le prestazioni di motionflow non influiscono su contenuti 24p?
Ok, ma la riduzione di "risoluzione in movimento" è percepibile? Quindi è minimizzabile da chi ha gli algoritmi migliori?
Nel senso, capisco che ha 24p, tutto OFF, si vedano uguali.
Ma la domanda è: Sony e Panasonic..........[CUT]

Allora, per aumentare la risoluzione in movimento devi ridurre la persistenza a video del frame, per farlo hai un solo modo: aumentare il numero di frames. Questo è quello che fanno gli algoritmi di compensazione, introducono nuovi frames, che possono essere completamente neri, come ne caso del BFI, oppure nuovi frames interpolati da quelli reali. Nel primo caso semplicemente si riduce la persistenza a video dei frames che risultano staccati l'uno dall'altro da un'intervallo nero, nel secondo caso si riduce la persistenza del singolo frame introducendone uno nuovo creato dal processore. Col BFI ovviamenti non alteri la fluidità nè introduci artefatti, però diminuisci la luminosità (per la durata di un frame lo schermo si spegne), col motion compensatione non alteri la luminosità, ma modifichi fluidità e crei artefatti.

TUTTI gli algoritmi di compensazione, che sia motionflow, trumotion o chiamati coi nomi più o meno originali ed evocativi, utilizzano queste due tecniche (ci sarebbe anche il backlight scanning, che più o meno ottiene l'effetto del BFI). Il trumotion non utilizza BFI, ma solo motion compensation, il motionflow di sony usa un mix di tecniche, l'IFC di panasonic è come il trumotion, almeno sugli oled.

Il punto è che hai miglioramenti nella risoluzione in movimento, ovvero la riduzione del blur, solo se attivi questi algoritmi, ma se li attivi devi accettare dei compromessi: artefatti e fluidità (quest'ultimo solo per i puristi della scattosità intrinseca dei 24 fps del cinema che odiano il cosiddetto effetto telenovela).

E' vero, gli algoritmi di sony e samsung riescono ad abbattere il blur più del trumotion degli oled di LG, ma quando li attivi a livello massimo, quindi dovendo accettare quanto detto sopra
 
Allora, per aumentare la risoluzione in movimento devi ridurre la persistenza a video del frame, per farlo hai un solo modo: aumentare il numero di frames. Questo è quello che fanno gli algoritmi di compensazione, introducono nuovi frames, che possono essere completamente neri, come ne caso del BFI, oppure nuovi frames interpolati da quelli reali. ..........[CUT]

Non sai quanto ti ringrazio!
Chiaro, breve, preciso!
 
Quindi in realtà non esistono veri problemi legati al motion sugli OLED, giusto?

esatto, in fondo quali problemi dovrebbero esserci? Sui TV europei non c'è nemmeno da fare il pulldown essendo tutte le sorgenti a 25fps, TV, DVD, solo i BR hanno anche il segnale originale a 24p, ma qualsiasi TV moderno gestisce il 24p, nell'LG la funzione che attiva la gestione del 24p mi pare si chiami RealCinema. Quando si parla della gestione del movimento, si fa necessariamente riferimento alla riduzione del blur con gli algoritmi di compensazione.
 
io penso invece che molti di quelli che parlano di "problemi alla gestione del movimento" si riferiscano a una certa scattosita, non al blur. Se è solo un problema di motion resolution, allora direi che l'oled non mi darebbe noie e potrei tenere tutto a zero
 
io penso invece che molti di quelli che parlano di "problemi alla gestione del movimento" si riferiscano a una certa scattosita, non al blur. Se è solo un problema di motion resolution, allora direi che l'oled non mi darebbe noie e potrei tenere tutto a zero

se disattivi tutti il MC la scattosità è quella intrinseca del materiale a 25 fps, ovvero la totalità. Non ci possono essere differenze, se per fluidità si intende quella artificiale introdotta col MC allora il discorso ritorna a quanto detto sopra...
 
complimenti a chi ha acquistato i primi e6 italiani, ho visto qualche foto di uniformità e per me sono eccezionali, nella normale visione tutto sarà perfetto se il 4% è cosi uniforme

per il resto mi avrebbe fatto piacere che almeno uno dei nuovi proprietari fosse attrezzato con un htpc e madvr, se è vero che LG ha una gestione totale un gradino sotto la concorrenza basta collegargli un htpc che esce a risoluzione nativa 2160p e spegnere tutti i filtri di miglioramento dell'immagine di lg e poi vai di madvr :)

ho sentito parlare di plex interno alla tv e 720p, ecco questa sarebbe la peggiore delle cose da fare per me, htpc con dsplayer + madvr distrugge plex o mpc+madvr come preferite, cosi si avrebbe il massimo della qualità

ovviamente rendetevi conto che per quanto lg possa fare male o super bene, un 40" farà vedere sempre meglio certi filmati più compressi rispetto ad un 65"

ah ma come mai nessuno ancora non ha pronunciato una parola sul nero assoluto, speravo che chi proviene da lcd avesse un super effetto wow i primi giorni :)

p.s.

qualche parere con sky hd calcio, o possibili ritenzioni guardando sky sport 24?
 
Ultima modifica:
Nel 950 del 2015 ho notato una leggera ritenzione solo il giorno del attentato a nizza poichè ho avuto il tv tutto il giorno su skytg24 ma quando l'ho spento per 20 minuti ha fatto la compensazione ed è sparito TOTALMENTE un volta riacceso, non ho mai oiù visto ritenzione da allora. Da questo punto di vista il plasma era molto più sensibile.
Per quanto riguarda sky hd sono curioso anch'io di capire come si vede sui 2016, sul mio è migliorato molto dopo i primi giorni di rodaggio ma ancoraa varia dalla qualità della trasmissione, ad esempio la premier si vede molto meglio della serie A e anche tra le partite della serie A c'è differenza.
Anche la formula 1 non è il massimo come risoluzione, in particolare le prove erano di bassissima qualità mentre la gara si vedeva bene!
Moto gp ho visto la gara e si vede bene, a gennaio arriverà il nuovo decoder (si spera), che dovrebbe mandare delle trasmissioni e dei film in 4k ed in generale un HD reale a 1080p contro quella tristezza di hd ready trasmesso ora.
 
Ultima modifica:
ma infatti proprio a causa di sky e anche della maggior parte dei contenuti che possiamo guardare (cioè 1080p) io a questo giro andro di 55", sto a 2.3 mt di distanza e finchè i contenuti non si adegueranno non andrò oltre, e visti i prezzi che potrebbero essere di 2700/2600€ dei 55b6 mi butterei anche su di una nvidia gtx 1080 per fare il massimo con madvr :), poi anche se non sono un giocatore un pò di grafica in 4k non mi dispiacerebbe

ahhh poi dimenticavo, con htpc + madvr e qualche tool a supporto se vi comprate una sonda tipo la 1i display pro potete effettuare una calibrazione 3dlut che dovrebbe e potrebbe essere migliore anche di una professionale, il processo è assolutamente automatico, ovviamente bisogna capire cosa fare per farlo partire...
 
Ultima modifica:
ma infatti proprio a causa di sky e anche della maggior parte dei contenuti che possiamo guardare (cioè 1080p) io a questo giro andro di 55", sto a 2.3 mt di distanza e finchè i contenuti non si adegueranno non andrò oltre, e visti i prezzi che potrebbero essere di 2700/2600€ dei 55b6 mi butterei anche su di una nvidia gtx 1080 per fare ..........[CUT]

io avevo fatto la 3dlut ma l'ho dovuta abbandonare perche mi aveva sbagliato tutto il near black: mettendo il pattern black clipping si vedevano tutte le prima bande con dominanti di colore... mentre che calibrando a mano ora sono perfette... boh!!
 
cho sentito parlare di plex interno alla tv e 720p, ecco questa sarebbe la peggiore delle cose da fare per me, htpc con dsplayer + madvr distrugge plex o mpc+madvr come preferite, cosi si avrebbe il massimo della qualità[CUT]

Ciao,

io uso Plex, perché è molto comodo. In alternativa, se devo vedere immagini di BD, oppure mandare in bitstream audio in DOLBY ATMOS, DTS:X, AURA3D, utilizzo un player DUNE HD.

Sinceramente la soluzione PC, tipo Media Portal, oppure MPC-HC+madvr, le ho trovato sicuramente preformanti, ma troppo impegnative come manutenzione, aggiornamenti ed altro.

Alla fine passo tutta la mia vita a smanettare sul PC, quando guardo un film voglio farlo con comodo... e già così il livello di complessità non è fra i più bassi.

Detto questo, non trovo che l'immagine generata da DUNE o PLEX sia così tanto inferiore. Sicuramente ha meno controlli rispetto a madvr (che uso sul PC).

Per quanto riguarda i neri, personalmente, non essendo un esperto, ho avuto l'effetto WoW, ma non sono stato ad imputarlo specificamente ai neri, bensì all'immagine in generale, dove i neri sicuramente giocano un ruolo fondamentale.
 
scusate l'ignoranza, ma plex, dune e compagnia bella sono player giusto? quindi con sky come funzionerebbero?non funzionerebbero giusto? vale solo per i file ed eventualmente per dei dischi bluray ma comunque dovrei metterci il lettore fisico e collegarlo poi al player?
 
si giusto... purtroppo sky ti obbliga ad usare il suo decoder proprietario e quindi o lo vedi attraverso i loro dispositivi o non lo vedi affatto

@Winstar

non avendo mai fatto una calibrazione 3dlut non so bene cosa possa essere andato male, immagino che in un processo automatico basti poco per ingannare un programma che non ha un intelligenza umana, personalmente mi piace smanettare quindi quando sarà provero tutto il possibile con la calibrazione, però a quanto ho capito gli oled sono difficili da calibrare perche possono avere comportamenti strani durante la calibrazione, un pò come una coperta corta che tiri da una parte e si scopre dall'altra

@Caf

capisco la comodità di certi "scatolotti" che ti fanno tutto in maniera semplice, però se hai un pc abbastanza vicino io una prova la farei per essere sicuro che su 65" in 4k le differenze sono cosi minime e trascurabili, io ho un occhio troppo critico e quindi non ne potrei fare più a meno, ma sono convinto che l'upscaling 1080p -> 4k dovrebbe essere avvertibile da chiunque con o senza madvr e i giusti settings

per il nero poi, vendendo da lcd sempre e comunque vedere una scrittina bianca brillante su uno sfondo nero assoluto sono sicuro che mi farà venire la lacrimuccia, poi io sono sempre stato covinto che non solo il nero ne beneficia di un display emissivo

anche i colori più luminosi dovrebbero sembrare più "solidi" al buio
 
Ultima modifica:
Grazie, come immaginavo, quindi non resta che attendere sky Q, io nel mentre ho già scritto diverse mail per pressare, con la speranza che almeno mi facciano sapere quando hanno intenzione di fare l'upgrade.
Dopo anni di hd fasullo sono proprio stufo anche perchè l'offerta sky è andata peggiorando di anno in anno, parere personale, se la qualità non migliora certi abbonamenti me li tolgo.

Per i blu ray credo che se uno ha già un buon lettore con un buon upscaler non serva un player esterno, non credo che ci sia tutto sto abisso, magari sbaglio ma li è un'esigneza che non ho, una volta calibrata la tv sarò più che soddisfatto da quel punto di vista.
 
Io non ho preso un lettore stand-alone per i BD, li vedo sull'htpc!

Io sinceramente tutta sta manutenzione non la vedo, la farò una o due volte l'anno, uso KODI con mpc-hc+MadVr come external player

Per Sky alcuni lo fanno anche tramite htpc con scheda Sat e lettore carta ma non é legale anche se uno ha regolare abbonamento.

Per SkyQ speriamo bene, intanto hanno detto un generico 2017 quindi che partano a gennaio ci credo poco e poi ho paura dei prezzi per il 4k (spero di sbagliarmi) in UK mi pare costi la bellezza di 70£ che in Italia ho paura diventino 100€ e oltretutto sta per altri due anni (almeno) senza Champhion League e pochissima Liga tramite FoxSport
 
Ultima modifica:
Grazie Kirk, ho fatto qualche prova per quanto possibile del near black, prima ho regolato luminosita (50 circa non ricordo) e contrasto (qui quasi al massimo, penso ricordare 98), diciamo che prima di fare queste regolazioni era più uniforme, dopo invece è saltata fuori una banda verticale... Quando torno a casa rimetto i valori come mi consigli ..........[CUT]
Scusa ma mi è venuto un dubbio, quando hai fatto queste foto il TV quante ore di accensione aveva più o meno?

@Turulli io ho avuto l'effetto wow, e ti garantisco che i colori senza luce spuria sono stupendi da vedere, soprattutto quando ci sono degli sfondi neri, diciamo che le Demo UHD in questo fanno paura da quanto sono belle.
Ma posso dirti che ti viene da piangere già solo guardando i titoli di testa o di coda di un film, vedere delle belle scritte bianche sospese nel nero assoluto sembra quasi impossibile, dopo tanti anni di LCD poi è un miracolo.
 
Ultima modifica:
I cicli di compensazione puliscono lo schermo da ritenzioni d'immagine, e riallineano le bande verticali che formano il pannello.
Il TV li fa in automatico quando lo spegni dopo 2 ore di visione, iniziano 1 minuto dopo che l'hai spento e durano circa 10 minuti.[CUT]

e se lo riaccendi durante il ciclo di compensazione???
 
Ore??? Quanti minuti vorrai dire!!! Si... Appena acceso ho fatto near black, poi regolato luminosità e contrasto e poi ripetuto near black, forse le foto che ho postato saranno state dopo 1 ora e mezza circa dalla prima accensione.
L'E6 fa i cicli in automatico dopo 4 ore (non 2 come la serie precedente).
Effetto Wow? Altroché!!! Dovrò abituarmi alla distanza perché io sono a 1.8 - 2 metri.

Se a qualcuno interessa qui c'è una recensione di hdtvtest http://www.hdtvtest.co.uk/news/oled55e6-201604274285.htm
 
Ultima modifica:
Top