• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

LG GAMMA TV OLED 2016

Tengo la luce led a 40 e il contrasto a 55 di base, ma ho fatto delle prove anche aumentando un po i valori.
Non sono ancora intervenuto nel bilanciamento del bianco in quanto al momento non ha senso visto che devo finire il rodaggio e sarebbe tempo sprecato.
Il pannello è comunque anche così molto più luminoso del ZT. Anche la profondità dell'imma..........[CUT]

Hmontanaro, in teoria anche dopo il rodaggio la Luce Oled la dovresti tenere sotto i 40 di notte con la visione di film, e più alta di giorno, è già fin troppo luminoso cosi fidati.

Ma ragazzi lo avete fatto qualche test NB appena acceso?
Non vorrei rompervi le scatole ma per forza che il tv migliora dopo qualche ora di rodaggio e soprattutto qualche ciclo di compensazione.

Perché se il TV arriva ancora da testare o rodare (anche se in teoria il Ceo LG aveva dichiarato un rodaggio di 300 ore per ogni pannello 2016), quando arriva a casa vostra è probabile che sia cosi:

Near Black appena acceso:


Appena acceso:

Dopo 1 compensazione:


Ti credo che le immagini migliorano anche su sky.
 
Ultima modifica:
No, no hai capito bene! non so come dirlo diversamente quindi lo dico in parole povere: si vede molto meglio ora rispetto alle prime ore di utilizzo e non avevo nessun problema le prime sere. Non è una questione di uniformità, è proprio una questione di immagine e di colori molto più naturali. D'altra parte anche con i vecchi palsma dopo il rodaggi..........[CUT]

È la stessa cosa che ha notato Nicolas di HDFever quando ha testato il 65E6v, con l'utilizzo migliora molto rapidamente.
 
Ah ecco, non sono ero io ad avere gli occhi impallinati le prime sere! la differenza si nota veramente tantissimo e confermo che continua a migliorare anche se ora sempre meno evidentemente. Probabilmente ora si sta settando alla sua resa ottimale.
Dico na caxxata: ma non è che magari con i movimenti del trasporto ne risenta? ricordate con i palsma che dicevano di lasciarli fermi in piedi prima di accenderli dopo il trasporto a casa? o era na caxxata anche questa?

@kirk si credo anch'io che il valore di 40 sia più o meno quello giusto. Però quando andrò a smanettare sul bilanciamento del bianco , forse dopo lo aumenterò un po. Voglio provare ad inserire i setting di rtings.com e poi vediamo.

@Shingetta l'ho preso su my-solution.de ma non ce l'hanno più (era a 4.499 euro). hanno solo il C6 ma a 4.999. Lo avevano aumentato di 500 euro dopo pochi giorni dal mio acquisto.
 
Ultima modifica:
Non credo si macchino in quel modo nel trasporto, perché il pixel dell'Oled non è come quello del Plasma.
Però se non è mai stato acceso è completamente nero come lo vedi in foto, e questi aloni neri sicuramente si vedono nella normale visione, basta che guardi la foto sotto di Tom Cruise, rendono l'immagine impastata proprio come la vedevi tu, e non sempre in modo uniforme perché come puoi vedere dalla foto sono aloni neri sparsi nello schermo.

Per quanto riguarda la Luce Oled, considera che io con il mio 950 che ha 380cd/m2, di notte al buio totale quando guardo un film la tengo a 35, solo di giorno qualche volta mi viene di alzarla a 40.
Penso che una volta che ci hai fatto l'abitudine considerando che il tuo pannello è molto più luminoso del mio, anche tu non andrai oltre i 40 quando sei al buio.
Comunque prima imposta i settaggi di Reting (io sceglierei quelli di altri recensori), e poi tra 100 ore vedi come ti trovi.
Ricordati di resettarlo completamente se hai scaricato un aggiornamento.

Ma raccontaci come ti trovi con il WebOs 3.0?
E poi voglio sapere da te se hai The Martian 4K, come la vedi la scena quando entra a guardare il suo orto dopo l'esplosione, ci sono delle zone al buio totale, che te ne pare?
Anzi meglio ancora se puoi fare una foto cosi facciamo un confronto tra modelli 2015 e 2016.
 
Ultima modifica:
No, no hai capito bene! non so come dirlo diversamente quindi lo dico in parole povere: si vede molto meglio ora rispetto alle prime ore di utilizzo e non avevo nessun problema le prime sere. Non è una questione di uniformità, è proprio una questione di immagine e di colori molto più naturali. D'altra parte anche con i vecchi plasma dopo il rodaggi..........[CUT]


e vedrai che migliorerà ancora...



perdonami ma come puo' migliorare l'elaborazione del segnale? Capisco se mi dici che il pannello si roda e diventa piu uniforme, ma che sky si veda meglio dopo qualche ora... boh. Magari avevi qualche problemino la prima sera. Strano anche che dici "ci sto facendo l'occhio" di solito rimaniamo colpiti all'inizio, poi ci si abitua e divent..........[CUT]

no, migliora propio l'immagine.propio come un auto.appena la ritiri dal concessionario,sembra sia "ferma".dopo qualche centinaio di km, inizia a essere più briosa,dopo qualche migliaio, sembra un altro motore!

Anche io con sky ho notato la stessa cosa, all'inizio era quasi inguardabile!adesso sembra che sky abbia aumentato la risoluzione!
 
Ultima modifica:
domandina da pischelletto:

a Vostro avviso quanto è reale il miglioramento (all'aumentare dell'utilizzo)? Ovvero:è l'occhio che si abitua ad una nuova/differente visione o è il pannello che migliora in fase di rodaggio? o entrambe le cose?

ricordo quando acquistai il mio primo Plasma Panasonic (2006). ne venivo da un lcd che virava al blu e i miei occhi si erano abituati così.Arrivato il plasma mi consigliarono la Tem.Col Calda. Mi sembrava esageratamente gialla/rossa.poi l'occhio si è abituato (alla corretta...) nuova temperatura e la normale/fredda sembrava inguardabile.

Spero di essermi spiegato al meglio
Ale
 
Penso che non sia facile spiegare cosa si intende per miglioramento, che non è una questione di abituarsi ad una gamma di colori diversi, cosa che ho dovuto fare anche io passando da un LCD ad un Oled, ma proprio un miglioramento della nitidezza delle immagini.
Qualcosa che percepisci in modo netto.
Come se i pixel ad un certo punto si allineassero per creare un immagine più definita e nitida.
Diciamo che è come quando passi da un film 720P a un 1080P la differenza la noti.

Ti basta guardare le due foto che ho pubblicato sopra, quello è un film in 1080P, ma guarda che differenza tra la foto fatta con il TV appena acceso, e quella fatta subito dopo 1 ciclo di compensazione.
Se guardi lo sfondo è molto più uniforme, e anche la fronte di Tom Cruise è più definita (non guardare i colori).
 
Ultima modifica:
è stato proprio guardando i colori che mi sono posto la domanda.
Noto OVVIAMENTE un miglioramento (soprattutto nella zona periferica...) ma anche una variazione della temperatura colore che mi ha un po' sviato (in particolare la zona tra la basetta e il sopracciglio del buon Tom).

Comunque mi pare di aver capito che è un miglioramento oggettivo e non soggettivo.

ok,grazie
 
è stato proprio guardando i colori che mi sono posto la domanda.
Noto OVVIAMENTE un miglioramento (soprattutto nella zona periferica...) ma anche una variazione della temperatura colore che mi ha un po' sviato (in particolare la zona tra la basetta e il sopracciglio del buon Tom).

Comunque mi pare di aver capito che è un miglioramento oggettivo e ..........[CUT]
Si purtroppo il colore può essere che avessi modificato da caldo 2 a caldo 1 tra una foto e l'altra.

Ma tu guarda attentamente zoomando molto l'ombra sotto al collo di Tom cruise a sinistra, sulla prima foto è più impastata sulla seconda foto è molto più nitida sia l'ombra che il contorno, e anche la barba, poi guarda i capelli a destra dell'occhio sopra sono meno nitidi.

Quindi il miglioramento è sicuramente oggettivo.
Poi che dopo 100 ore si notino ancora miglioramenti, penso che a quel punto subentrino anche giudizi soggettivi perché ci si abitua all'Oled, ma è vero che dopo il rodaggio la tv migliora.
 
Secondo me è per l'80% un miglioramento oggettivo e per il restante 20% soggettivo.
Sono convinto che anche farci l'occhio (specialmente per chi viene da un plasma) incida sicuramente.
Sono d'accordo con kirk poi che il miglioramento lo noti (e molto) sull'immagine che risulta più nitida e definita.
 
Grazie per la spiegazione dettagliata e precisa e per il tempo che mi aveTe dedicato.
Sono prossimi all acquisto di un oled 4k e sto vagliando varie ipotesi. Possiedo già un 2k 930: dopo l effetto wow ho incominciato a vedere alcuni difetti che mal digerisco ma ,personalmente, lo reputo comunque 2 spanne sopra a qualsiasi lcd da me visto ( anche top di gamma).
Rimango " sulla porta" in attesa di nuovi sviluppi.
Alessandro
 
Capisco il tuo dilemma, e posso immaginare i difetti di cui parli.
Se fossi te ho prenderei un modello 2016 4k o aspetterei anche un modello 2017.
 

Allora io non so se quì siamo un po tutti di parte, ma non conosco nessuno che consideri migliore l'immagine di un lcd anche top di gamma rispetto ad un plasma ne tanto meno ad un oled 2k o 4k che sia, almeno che non usi il tv per guardare i cartoni animati.
Allora questa recensione secondo voi come va interpretata? Il G6 è il top di gamma degli oled eppure i voti nel verdetto finale sono inferiori a quelli del panasonic lcd e pure del samsung curvo. Sono troppo bassi quelli del G6 oppure troppo alti quelli degli LCD?
 
Mi auguro che la recensione tenga conto del prezzo forse giudicato un po' alto.

Consigliare un LCD samsung,al posto dell'OLED...non commento che e' meglio.
 
secondo me la verita' sta nel mezzo e lo dico da persona che non ha mai avuto modo di provare un top di gamma LCD al buio e che fondamentalmente odia la tecnologia lcd. Insomma voglio dire che gli ultimi lcd non possono essere cosi male come si dice qui (e non possono essere cosi buoni come si dice nei thread degli lcd)

secondo me il sony zd9 ha tutte le carte in regola per essere una tv eccezionale tanto per dirne una, peccato che mai ne vedro' uno, sopratutto al buio poi
 
Pagella AVForums g6

Contrast/Dynamic Range/Black Level
9
Screen Uniformity
9
Colour Accuracy
8
Greyscale Accuracy
9
Video Processing
9
2D Picture Quality
9
3D Picture Quality
10
Picture Quality Out-Of-The-Box
9
Picture Quality Calibrated
9
Sound Quality
9
Smart Features
9
Build Quality
9
Ease Of Use
9
Value for Money
8
Verdict
9

E6

Contrast/Dynamic Range/Black Level
9
Screen Uniformity
9
Colour Accuracy
9
Greyscale Accuracy
9
Video Processing
9
2D Picture Quality
9
3D Picture Quality
10
Picture Quality Out-Of-The-Box
9
Picture Quality Calibrated
9
Sound Quality
8
Smart Features
9
Build Quality
9
Ease Of Use
9
Value for Money
9
Verdict
9

SAMSUNG KS95000


Contrast/Dynamic Range/Black Level
9
Screen Uniformity
9
Colour Accuracy
9
Greyscale Accuracy
9
Video Processing
9
2D Picture Quality
9
Picture Quality Out-Of-The-Box
9
Picture Quality Calibrated
9
Sound Quality
9
Smart Features
9
Build Quality
9
Ease Of Use
9
Value for Money
9
Verdict
9

Se uno legge queste pagelle,ditemi voi cosa deve pensare!!!!!! Il g6 che sarebbe il top di gamma,quasi è il peggiore dei tre !!!!
 
Mancano quelli del C6 :O

Contrast/Dynamic Range/Black Level
9
Screen Uniformity
9
Colour Accuracy
9
Greyscale Accuracy
9
Video Processing
9
2D Picture Quality
9
3D Picture Quality
10
Picture Quality Out-Of-The-Box
9
Picture Quality Calibrated
9
Sound Quality
7
Smart Features
9
Build Quality
7
Ease Of Use
9
Value for Money
10
Verdict
9
 
Concordo con Winstar: questi OLED hanno tutte le potenzialità per sbaragliare gli LCD, ma probabilmente LG persiste in alcuni "limiti" dell'elettronica on board e nello stesso tempo alcuni produttori di LCD si stanno impegnando talmente tanto che il risultato é realmente notevole, ma soprattutto eccelle dove l'OLED continua a non riuscire perfettamente.
Pagelle e schede tecniche non sono sempre sufficienti a dimostrare l'assoluta superiorità di un prodotto rispetto ad un altro, perché l'uomo vive anche di emozioni e quelle non sono rappresentabili con un diagramma o con un numero.
Nella trasmissione Top Gear, ad esempio, provarono la McLaren e la Ferrari 480, dimostrando come tutti i numeri sancissero l'assoluta superiorità dell'auto inglese, ma alla fine tutti e tre i conduttori ammisero che se avessero dovuto scegliere una delle due, avrebbero puntato il dito sull'italiana, il cui fascino e la cui capacità di suscitare emozioni primeggiavano di gran lunga.
D'altra parte, anche qui, molti possessori di plasma (Pioneer & Panasonic) continuano ad indugiare nel passaggio all'OLED: quel giorno arriverà sicuramente, ma forse non ci siamo ancora.
 
Top