• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

LG GAMMA TV OLED 2016

Io credo che siano entrambe le cose.

LG non ha un ottima gestione dei segnali deboli, non ha un ottima gestione delle immagini in movimento, e dove altre tv riescono a tirare fuori un immagine decente da un segnale scarso, LG non ci riesce.

Quindi per me i difetti sono 2, in alcuni casi si possono mitigare migliorando la fonte o il segnale, ma se non ci si riesce, non ci sta nulla da fare e allora vengono fuori tutte le magagne.
 
Si kirk, credo tu abbia proprio ragione.

Spero proprio che il segnale migliori (sia sky che rai visto che costano!!) dato che si va verso gli 8k ;) almeno in full hd reale sarebbe auspicabile!
 
Scusate ma in fin dei conti le differenze tra un 65ef950 e un 65c6v ( che sono i 2 modelli che sto seguendo ) sono :

65ef950 : Pannello 2015, piatto, webos 2.0 e HDR10 solo via hdmi e usb
65cv6 : Pannello 2016, curvo, webos 3.0 HDR10 e Dolby vision via hdmi sub e streaming

C'è altro di sostanziale ?

Inoltre scusate, leggo recensioni entusiastiche sul 3d passivo di questi oled, cosa lo differenzia in maniera così plateale da un 3d di un LCD top di gamma come non so un sony 65xd93 ?

Grazie
 
Ultima modifica:
Diciamo che facendo proprio una super sintesi le differenze principali sono quelle da te elencate, anche se l'HDR in streaming dovrebbe arrivare a breve anche per i modelli 2015, mentre per i pannelli 2016 dobbiamo aggiungere che sono più luminosi, e in teoria anche più uniformi.

Mentre per il 3D riassumiamo cosi:
I vantaggi offerti dal 3D attivo sono una maggiore risoluzione (gli occhialini riescono a sfruttare al massimo la risoluzione del televisore), un qualità d'immagine del 2% superiore e che funziona meglio se posti di fronte alla TV-
Di contro, il 3D Passivo, oltre ad offrire una comodità maggiore (niente caricatori per gli occhialini, niente batterie e un costo inferiore di decine e decine di euro) dà una luminosità maggiore dal 150 al 300% (in alcuni test è stato fino a tre volte superiore), neri più intensi e un angolo di visuale maggiore.

Questo in passato, ma adesso che ci sono le tv UHD la risoluzione è uguale, e non hai tutti i difetti del 3D attivo come: il Ghosting (o crosstalk), abbassamento della luminosità, occhialini pesanti da ricaricare, che stancavano la vista.

Questi oled non hanno nessuno di questi problemi.
Le immagini sono definite, la risoluzione è Full HD, pochissima perdita di luminosità che si recupera alzando la luce oled un pochino, non hai problemi di Ghosting, gli occhialini sono leggeri e non vanno ricaricati, ed essendo polarizzati non stancano la vista.
In parole povere finalmente il 3D con occhialini perfetto o quasi, fino a quando non usciranno le TV 8K 3D senza occhialini.

In conclusione posso dirti che io sono rimasto folgorato dal 3D, ho già visto: Avatar (superbo), The Martian (spettacolare e perfetto), kung fu panda 3 (Non capisco perché guardarlo in 2D), Edge of Tomorrow - Senza domani (alcune scene sono fantastiche), X-Men - Giorni di un futuro passato ( nella cucina sembra di bagnarsi), Thor: The Dark World (bello), Gravity (incredibile, sei nello spazio), Heart of the Sea - Le origini di Moby Dick (pazzesco ti bagni e ti scotti).
E poi ho attivato su tanti film normali la conversione 2D-3D e devo dire che se il film è di buona qualità, la conversione è degna di nota, tanto che certe volte sembra un film 3D nativo, come il Cavaliere oscuro che mi ha colpito con attivando il 3D, sembra un altro film e alcune scene sono spettacolari e molto realistiche, o the amazing spider man 2 che si vede molto bene e ha un ottima profondità.
 
Ultima modifica:
Sono in USA appena stato da best buy, avevano tutti i modelli tranne il G6 esposti. I prezzi partono da 2500$ per il 55B6. Il 910 non c'è più qui solo modelli 4k. Ho fatto anche le foto ma purtroppo da cell non riesco a ridurle per postarle. Cmq l'E6 è spettacolare come si vede! Ah tenete presente che i prezzi di best buy sono alti, di certo il 55B6 lo si trova sui 2000$ on linea.
 
Io credo che siano entrambe le cose.

LG non ha un ottima gestione dei segnali deboli, non ha un ottima gestione delle immagini in movimento, e dove altre tv riescono a tirare fuori un immagine decente da un segnale scarso, LG non ci riesce.
[CUT]

Ma secondo voi allora non sarebbe opportuno aggiungere un bel processore video tipo dvdo iscan mini? Qualcuno lo ha provato?
 
Sono in USA appena stato da best buy, avevano tutti i modelli tranne il G6 esposti. I prezzi partono da 2500$ per il 55B6. Il 910 non c'è più qui solo modelli 4k. Ho fatto anche le foto ma purtroppo da cell non riesco a ridurle per postarle. Cmq l'E6 è spettacolare come si vede! Ah tenete presente che i prezzi di best buy sono alti, di certo il 55B..........[CUT]

Dove sei in usa? se sei vicino a los angeles, vai da frye's (costa mesa). Hanno la sala HT con il 77 in gran spolvero:eek:
 
Diciamo che facendo proprio una super sintesi le differenze principali sono quelle da te elencate, anche se l'HDR in streaming dovrebbe arrivare a breve anche per i modelli 2015, mentre per i pannelli 2016 dobbiamo aggiungere che sono più luminosi, e in teoria anche più uniformi.[CUT]

L'HDR in streaming non dovrebbe essere un problema se uno non so ha xbox one s oppure apple TV, utilizza le app dedicate e poi arriva al TV via HDMI....corretto ( ovviamente solo per i tipi di HDR supportati da xbox o apple tv ) ??

Per quanto riguarda il 3d dando come voto a questi oled un 9/10 per quanto riguarda la visione e tralasciando il fattore occhialini ( se ne trovano di compatibili ricaricabili via USB e più leggeri....visti di persona ) in linea teorica ( a meno che qualcono sia riuscito a provare ) un 3d attivo avrebbe solo il problema della luminosità ridotta e dove si posizionerebbe 5/10 8/10 ?

OT aperto:)
Lo chiedo perchè nonostante 2 pannelli difettosi ( che a questo punto penso siano stati un problema di quel fornitore ) continua a piacermi da matti il 65xd93 sony ( 2700Euro ) che tra parentesi tutti quelli che ho visto in giro e i 2 che ho tenuto a casa anche accesi per diverse ore non hanno mai avuto problemi di curvatura.
Con i 1300 euro che risparmierei potrei acquistarmi un po di cosine ( xboxones, VR sony etc etc... :D :D :D :D )
OT chiuso :)

Probabilmente mi darete del folle ma ho visto ieri un oled 65ef950 esposto in una catena dal 6/5/2016, me lo lasciano a 4100...lo so costa 50 euro in meno che dagli st@ck ma non è il discorso dei 50 euro ma il fatto che potrei vedere prima di portarlo a casa tutti gli eventuali problemi del pannello VB, Vignetting etc etc. e se non mi convince lasciarlo li mentre se invece dovesse essere ottimo me lo potrei portare a casa senza poi avere l'ansia di verificare quello nuovo, chiama l'assistenza etc etc.
Se è bello lo prendo altrimenti nisba !!!
Il mio ragionamento è fuori logica ?
Se un pannello è senza ( o con pochissimo ) VB e Vignetting rimarrà così o avete esperienze che si possa presentare dopo x mesi ?
Infine le ultime 2 domande, visto che non ne sono possessore, per fare i test near Black immagino esista un apposita voce nel menù,
potresti dirmi dove si trova così la provo ? Le magagne di cui vedo le foto nei vari post sono visibili anche alla luce di un mw o unieuro che sia ?

Grazie
 
Ultima modifica:
Volevo solo aggiornarvi un attimo sulla TV:
Allora ieri l'ho lasciato acceso per un po di ore in modo da velocizzare il rodaggio alternando le famose 2/3 ore con una mezz'ora di spegnimento. Ieri sera mi sono messo a smanettare un po per calibrarlo. DEvo dire che non posso altro che confermare che con il tempo sembra migliorare di tantissimo. Tutti i plasma che ho avuto lo facevano (dopo tanto tempo di rodaggio), ma questo oled cambia veramente di brutto e ad ogni accensione.
Con Sky sono arrivato ad un livello direi quasi pari al mio "vecchio" ZT con solo 5/6 ore di utilizzo. L'oled è molto più luminoso quindi devo anche farci l'occhio, ma credo che con qualche settaggio in più e qualche ora in più possa tranquillamente sorpassare le prestazioni del panasonic. Con segnali SD fa pena, ma questo lo sappiamo tutti; devo dire che anche il ZT non brillava affatto anzi, ma complice anche la misura più grande di 5 pollici, l'oled è inguardabile.
Per questo mi rifaccio alla domanda posta sopra: ma un bel iscan non potrebbe migliorare un po le cose?
 
Ma secondo voi allora non sarebbe opportuno aggiungere un bel processore video tipo dvdo iscan mini? Qualcuno lo ha provato?

il Mini da solo è un po limitato, se riesci prendi anche un Duo (lo trovi usato anche a poco) da abbinargli... aumenti di molto flessibilità e possibilità di elaborazione del segnale (es.: calibrazione gamma e gamut... anche in automatico con Calman 5 e sonda i1Pro via RS232/PC) con poca spesa aggiuntiva ;)
 
Edit: non avevo letto bene :)

-----------

hmontanara appena hai 2 secondi, mi puoi dare la misura in millimetri della larghezza della cornice laterale? ;)
 
Ultima modifica:
Allora ecco le misure larghezza 1500mm altezza 839mm
Cornice esterna (quella di acciaio) circa 1mm
Cornice nera a lato immagine 8mm
quindi in totale dalla fine dell'immagine 9 mm
Se vuoi altro chiedi.
 
il Mini da solo è un po limitato, se riesci prendi anche un Duo (lo trovi usato anche a poco) da abbinargli... aumenti di molto flessibilità e possibilità di elaborazione del segnale (es.: calibrazione gamma e gamut... anche in automatico con Calman 5 e sonda i1Pro via RS232/PC) con poca spesa aggiuntiva ;)

Quindi tu consigli di inserire il duo dopo le sorgenti e farlo passare sul mini per il 4k prima del tv?
 
Quindi tu consigli di inserire il duo dopo le sorgenti e farlo passare sul mini per il 4k prima del tv?

Seguo anche io con interesse.

Hai provato a guardarci le olimpiadi su rai hd?
Come lavora?

Le ho trovate di bassa qualità come trasmission se pure full hd, probabilmente sul 65" si vede di più questo problema, le ho testate anche sul plasma 50" e sono socuramente meglio ma niente di stupefacente, anzi, resto della mia idea che ho visto hd migliore (per esempio i tg o paramount ch) e, visto che anche tu hai lo stesso polliciaggio, vorrei sapere le tue impressioni.

Aggiungo anche che il basket si vede molto meglio delle altre gare, il nuoto è il peggiore
 
riguardo alle olimpiadi (di cui finora non ho visto nulla) il problema è sicuramente il bitrate: nel caso di acqua con "onde" si tratta di materiale che necessita di molto bitrate e' poco comprimibile. Il tg invece ha il presentatore in primo piano e sfondo quasi uniforme: molto piu facile.
Quando inquadrano il mare a volte è possibile notare artefatti persino sui bluray
 
Top