• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

LG GAMMA TV OLED 2016

Ok ragazzi è passata una settimana e posso dire che il rodaggio ormai è finito. Ieri sera ho settato (non calibrato:D anche se il software si chiama "soft di CALIBRAZIONE TV") con il soft di AVS 709. Devo dire che come l'avevo SETTATO ad occhio non ho dovuto intervenire quasi per niente se non per un grado di luminosità.
Poi ho guardato d..........[CUT]

Non so se ho capito bene te hai usato per i settaggi un disco Avs709 (anche sorvolando il senza sonda) e poi valuti il risultato su un BD-UHD?
 
La plasmapan è di ancona ma ha anche una sede a milano, però ribadisco che questa ditta non la conosco. Per voi che site di città, ci sono sicuramente meno problemi! per arrivare da me ci vogliono 2/300 km e questo mi spaventa un po per i costi.

@mikyoled si ma siamo sicuri che il sky q arrivi a gennaio? speriamo! ma comunque la calibrazione anch..........[CUT]

Si scusa ora mai la passione mi fa pensare sempre e solo alle auto. :D

Questo è il loro sito.
Francesco di Audioquality francesco@audioquality.it
http://audioquality.it/
 
Ultima modifica:
Grazie mille kirk ho contattato francesco che mi ha risposto a tempo di record considerando che siamo a ferragosto. Sarebbe già disponibile per il 24 a salire fino da me. Per fatalità, ho notato poi che è sempre lui che fa i lavori per plasmapan :)
Allora visto che sicuramente la trasferta fino da me inciderà molto sui costi (deve salire da bologna)chiedo se magari c'è qualcun altro a cui interessa la calibrazione che abiti vicino a alla mia zona in modo da vedere se riusciamo a dividerci la spesa. Io sono di san martino di castrozza, se ci fosse qualcuno di bassano, vicenza, treviso, padova o dintorni.....ditemelo che ci mettiamo d'accordo. Per il giorno possiamo stabilirlo assieme.
 
Io vorrei farlo calibrare, ma prima devo avere il TV definitivo, e non me lo faccio cambiare prima di Settembre.
Poi ovviamente dipende anche dai costi, non so se avete parlato di prezzi, ma se fosse magari anche in privato potresti darmi qualche indicazione, cosi da capire se farlo adesso o rinviarlo più avanti.

PS: personalmente però ti consiglio di aspettare che il tuo pannello abbia fatto almeno 200/300 ore, non prima altrimenti poi la calibrazione si potrebbe sballare troppo rapidamente.
 
Non so se ho capito bene te hai usato per i settaggi un disco Avs709 (anche sorvolando il senza sonda) e poi valuti il risultato su un BD-UHD?

Naturalmente NO visto che con i UHD esce con le impostazioni HDR quindi completamente diverse dal settaggio utente dove non si può intervenire più di tanto. Volevo solo dire che con deadpool l'immagine era fantastica; forse la migliore finora.

Ho usato il disco solo per provare a visualizzare i vari pattern per vedere se più o meno il settaggio che avevo fatto poteva essere discretametne corretto oltre che per controllare l'uniformità del pannello. Ho solamente aumentato di un pelo la luminosità in modo da visualizzare la riga subito dopo nero di riferimento. Per il resto più di tanto non so fare e per questo molto probabilmente chiederò l'aiuto di francesco per la calibrazione.
 
PS: personalmente però ti consiglio di aspettare che il tuo pannello abbia fatto almeno 200/300 ore, non prima altrimenti poi la calibrazione si potrebbe sballare troppo rapidamente.

Infatti è quello che ho scritto anche a Francesco. Se viene il 24 agosto il TV avrà all'attivo circa 200 ore; non so se bastano o se è meglio aspettare ancora. Me lo dirà lui. Per il costo ti mando un pm.
 
Guarda che non devi vedere la riga nera dopo quella di riferimento, devi fermarti a quella, perché in pratica quella riga indica il nero assoluto.
 
La riga dopo (la 17 se non sbaglio) deve essere appena visibile, almeno così c'è scritto sulle istruzioni e sulla mia si vedeva solo dalla da quella dopo. la 17 era nera (parlo di stanza completamente buia). Comunque sto parlando di un +1 di luminosità che cambia veramente poco.
 
@hmontanara

Modifico il messaggio (dato che lo è stato), rendendolo praticamente invisibile:
"________________________________________________". :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Naturalmente NO visto che con i UHD esce con le impostazioni HDR quindi completamente diverse dal settaggio utente dove non si può intervenire più di tanto. Volevo solo dire che con deadpool l'immagine era fantastica; forse la migliore finora.

Ho usato il disco solo per provare a visualizzare i vari pattern per vedere se più o meno il settaggio ch..........[CUT]

Non sono ancora passato al 4K sul video-film (per ora solo sul gaming PC) ma suoi nuovi BD-UHD tutti i film sono HDR? La selezione se attivare o meno si fa da lettore giusto?

PS: scusami che modello hai acquistato? Con tutte ste sigle di Lg tra vecchi e nuovi non ci sto più capendo una mazza
 
Ultima modifica:
Credo che tutti i BD UHD siano HDR (almeno i 5 che ho io lo sono). L'uscita del BD player è impostata di default sul HDR, mentre sul TV va abilitata l'entrata HDMI relativa per l'HDR; una volta caricato il disco è tutto plug and play il tv lo riconosce immediatamente ed esce la scritta in alto a DX; a questo punto però le impostazioni video expert che ho settato non funzionano più perchè cambia in impostazione HDR con tre diversi sotto settaggi a scelta.
Il lettore è il panasonic UB900 eil TV il 65B6
 
Credo che tutti i BD UHD siano HDR (almeno i 5 che ho io lo sono). L'uscita del BD player è impostata di default sul HDR, mentre sul TV va abilitata l'entrata HDMI relativa per l'HDR; una volta caricato il disco è tutto plug and play il tv lo riconosce immediatamente ed esce la scritta in alto a DX; a questo punto però le impostazioni video expert ..........[CUT]

Sui BD-UHD se uno volesse vedere il film solo in 4K senza HDR, quest'ultimo é disattivabile?
 
Certo lo capisco, ma personalmente dalle Demo UHD HDR che ho visto via USB non sono mai riuscito a disattivare l'HDR, ho provato a premere sulla croce nella tendina dove ti scrive HDR attivo, e compare la scritta HDR disattivato, ma in realtà non si disattiva, infatti non cambia nulla, e le impostazioni in ISF expert1 rimangono fisse.
 
Certo lo capisco, ma personalmente dalle Demo UHD HDR che ho visto via USB non sono mai riuscito a disattivare l'HDR, ho provato a premere sulla croce nella tendina dove ti scrive HDR attivo, e compare la scritta HDR disattivato, ma in realtà non si disattiva, infatti non cambia nulla, e le impostazioni in ISF expert1 rimangono fisse.

Uhm male, le cose obbligate non mi piacciono per nulla!
 
Sui BD-UHD se uno volesse vedere il film solo in 4K senza HDR, quest'ultimo é disattivabile?

Si non è un problema: puoi impostare l'uscita sul BDP oppure disabilitare l' HDR sull'entrata HDMI del TV. Quindi non serve cambiare ingresso ma puoi farlo da telecomando.

Non capisco però il perchè dovresti farlo: l'HDR è la cosa che più giustifica l'acquisto di un BD UHD. Più della risoluzione, è proprio la profondità di colore che merita.
 
Ultima modifica:
Quoto.io non vedo l'ora di poterlo sfruttare.

Sul mio tv tutti gli ingressi supportano l'HDR,poi dal telecomando, volendo, si può disabilitare.
 
Si non è un problema: puoi impostare l'uscita sul BDP oppure disabilitare l' HDR sull'entrata HDMI del TV. Quindi non serve cambiare ingresso ma puoi farlo da telecomando.

Non capisco però il perchè dovresti farlo: l'HDR è la cosa che più giustifica l'acquisto di un BD UHD. Più della risoluzione, è proprio la profondità di colore che merita.

Metti capiti qualche film in cui non rende bene o non è implementato bene uno lo toglie!

La possibilità di scelta per me è sempre una cosa positiva :D
 
Ultima modifica:
Top