• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[LG BD390] Lettore Blu-Ray

Aiuto per Audio

Ragazzi vorrei un chiarimento.
Ho un ampli DENON AVR 3300 con solo DD e DTS 5.1, e senza HDMI.
Ho collegato l'uscita audio SPDIF digitale del BD390 all'entrata Digitale del Denon, impostando SPDIF sia con Passante primario, che con Ricodifica DTS, ma non sento niente.....:(

Non so cosa fare....
Grazie
 
Ho guardato nel manuale del BD390. In effetti per le uscite audio si può impostare "passante primario" che lascia la codifica così com'è, oppure decodifica PCM stereo o multicanale, oppure ricodifica DTS. Avevo capito che il lettore "di default" ricodificasse il Dolby Digital in DTS avendo impostato "passante primario", chiedo venia.
 
Ultima modifica:
No mauro...se non erro è possibile configurare entrambe le uscite audio (HDMI e S/PDIF) come passante primario, ricodifica o PCM. Questo per non dover connettere anche via ottica nel caso si volesse appunto mixare audio primario e secondario.
 
rocchiale ha detto:
Si il pc di mia sorella si connette senza problemi, cmq la centralina fastweb ha ip 23.237.XX.XXX mentre il rooter wireless ha ip 192.168.X.XXX.
Quindi se ho capito bene devo cambiare l'ip del rooter impostandolo uguale a quello della centralina tranne le ultime tre cifre. Giusto?

Attenzione a non confondere.

Innanzi tutto, da quello che so (essendomi documentato alcuni anni fa, non so se le cose sono cambiate nel frattempo), quella che tu chiami "centralina" Fastweb dovrebbe essere nient'altro che un router, con una interfaccia "WAN" che si attacca alla linea Fastweb (ADSL o fibra ottica) ed un'interfaccia "LAN" con una o più connessioni a cui attacchi i tuoi dispositivi (es.: il tuo PC). Per non confonderci, chiamo queste interfacce FWAN e FLAN.
Ora, ad una delle connessioni dell'interfaccia FLAN tu hai attaccato un altro router. Quest'ultimo ha esso stesso un'interfaccia WAN (chiamiamola RWAN), che è attaccata ad una delle connessioni dell'interfaccia FLAN, ed un'interfaccia LAN (chiamiamola RLAN) con più connessioni (cablate o wireless) a cui hai attaccato il PC di tua sorella ed il BD390. Giusto?

Detto questo, ogni interfaccia di ciascun router (WAN o LAN che sia) avrà un indirizzo IP.

L'indirizzo IP della FWAN sarà l'indirizzo "pubblico" della tua centralina sulla rete Fastweb. Supponiamo che sia (faccio un'ipotesi) 23.237.123.123.

L'indirizzo IP della FLAN sarà l'indirizzo che la centralina avrà all'interno della rete "privata" individuata dalla centralina stessa. Supponiamo che sia 192.168.1.1.

Ora, supponiamo di configurare la centralina Fastweb in modo che usi una subnet mask del tipo 255.255.255.0 (ossia dove varia solo l'ultima cifra dell'indirizzo IP). Ciò significa che il tuo PC e l'interfaccia RWAN dovranno avere un indirizzo IP del tipo 192.168.1.x. Supponiamo che il PC tuo sia 192.168.1.2 e la RWAN del router sia 192.168.1.3.

Ora passiamo al router. Come abbiamo detto, la sua interfaccia RWAN ha indirizzo IP 192.168.1.3 sulla sottorete della centralina. Supponiamo che anche il router abbia una subnet mask del tipo 255.255.255.0 e che all'interfaccia RLAN diamo l'indirizzo 192.168.2.1 (attenzione: cambia il penultimo numero, come ti dicevo nel messaggio precedente). A questo punto, tutti i dispositivi connessi all'interfaccia RLAN dovranno avere indirizzo IP 192.168.2.x. Ad esempio, supponiamo che il computer di tua sorella abbia IP 192.168.2.2 ed il BD390 192.168.2.3.

A questo punto, le due sottoreti sono connesse ed ogni dispositivo ha un indirizzo IP univoco all'interno dell'insieme delle due sottoreti. Se, ad esempio, prendiamo come punto di riferimento il BD390, per raggiungere i diversi dispositivi dovrai usare i seguenti indirizzi IP:
- centralina Fastweb: 192.168.1.1
- tuo PC: 192.168.1.2
- tuo router: 192.168.2.1
- PC di tua sorella: 192.168.2.2
- BD390 stesso: 192.168.2.3

Se prendiamo come punto di riferimento il tuo PC:
- centralina Fastweb: 192.168.1.1
- tuo PC stesso: 192.168.1.2
- tuo router: 192.168.1.3
- PC di tua sorella: 192.168.2.2 (*)
- BD390: 192.168.2.3 (*)
(*) ATTENZIONE: sono abbastanza confidente del fatto che questi due dispositivi non siano visibili dal tuo PC, perché stanno dietro il NAT del router. Bisognerebbe attraversare il NAT in modo inverso per raggiungerli. Cmq non dovrebbe essere un problema per l'uso che vuoi fare del BD390.

ATTENZIONE 2: tutto questo discorso è valido se ho capito bene la configurazione della tua rete, ossia se quello che tu chiami "router" è effettivamente un router. Se fosse un semplice Access Point, allora non avresti due sottoreti distinte ma una sola, ed il discorso sarebbe diverso.
 
Allora innanzi tutto ti ringrazio infinitamente per l'aiuto, cmq la descrizione dell'impianto che hai fatto è perfetta, l'unica cosa che non mi torna è l'IP dell FLAN.
Se vado sulla mia connessione e guardo le impostazioni leggo che ilo mio IP è 23.237.xx.xxx che dovrebbe essere l'IP della FWAN, ora come faccio a conoscere esattamente l'IP FLAN
 
rocchiale ha detto:
l'unica cosa che non mi torna è l'IP dell FLAN.
Se vado sulla mia connessione e guardo le impostazioni leggo che il mio IP è 23.237.xx.xxx che dovrebbe essere l'IP della FWAN, ora come faccio a conoscere esattamente l'IP FLAN


se non erro fastweb crea delle piccole lan pubbliche con i suoi ag (access gateway, router per brevità) assegnando dinamicamente gli indirizzi.
non credo tu abbia un router wifi, avrai un access point che prende un indirizzo dinamico dalla lan (sempre del tipo 23.237.xxx.xxx) e che (a differenza dell'ag di fastweb) ha una lan privata wireless in classe c (192.168.1.x) nattata sull' ip fastweb preso in dhcp dall'access point.
tua sorella credo navigi perchè ha il pc in dhcp.
ti torna?
 
Ultima modifica:
rocchiale ha detto:
ho cliccato connetti ed ha assegnato tutto automaticamente

ok, il router (continuo a preferire access point, precisamente in root mode, ma va bene, è un router avendone le caratteristiche) gli ha rilasciato ip, subnet mask, gateway e dns.
il tuo sitecom esce dalla scatola con indirizzo lan 192.168.0.1 mascherato 255.255.255.0, gli ip in dhcp li rilascia dal 192.168.0.100 al 192.168.0.199, hai fatto modifiche?
che indirizzi hai usato sul lettore?
che configurazione ha il pc? guarda in stato della wlan o su terminale.
 
Si ora ho modificato la subnet mask portandola a 255.255.248.0 come quella del router fastweb, ho impostato ip 192.168.0.100 e dns e gatway 192.168.0.1
 
rocchiale ha detto:
No il mio è un rooter wireless ha un ingresso e 5 uscite lan e manda la lan anche in wifi.
Cmq il Dhcp è abilitato, devo disattivarlo?

No, anzi, consiglierei di lasciarlo attivo. Solo che mi pareva che tu avessi scritto che avevi impostato IP fissi.

Allora, se hai un DHCP sia sulla centralina fastweb che sul router, non toccare gli indirizzi IP dei computer e del lettore, né quello della RWAN (lasciali come assegnati dinamicamente), imposta solo l'indirizzo IP della RLAN (ed eventualmente dell FLAN) e le maschere di sottorete (io direi entrambe a 255.255.255.0). Si arrangerà il DHCP ad assegnare correttamente gli indirizzi IP secondo lo schema che ti ho descritto.

Tu però qui scrivi che sulla centralina hai un subnet mask a 255.255.248.0. Questo ti permetterebbe di partizionare la rete in modo da avere metà indirizzi 192.168.x.y (con x fissata) su una sottorete e metà su un'altra. Inoltre mi chiedi come fare per conoscere l'indirizzo IP della FLAN, però io purtroppo non ho mai avuto tra le mani una "centralina" Fastweb, quindi non saprei (di solito c'è un pannello di controllo con accesso web a cui puoi accedere da un PC connesso). Però onestamente qui mi fermo, perché mi riesce difficile proseguire nell'analisi e nella diagnosi senza avere gli strumenti sotto mano. Sei riuscito a sistemare dopo le dritte di durin?
 
Ultima modifica:
Allora da quanto ho capito la centralina fastweb e fatta in modo che l'utente non può entrarci in nessun modo, quindi non posso impostare niente.
Per quanto riguarda il resto se lascio tutto di default e in automatico il lettore non riesce a connettersi al router per via delle protezioni, se le tolgo e vadio in automatico con ip dinamico non funge.
Con le impostazioni messe in base ai vostri consigli mi esegue il test con successo ma quando vado ad eseguire youtube o a cercare il server mi dice che la rete non è collegata.
 
rocchiale ha detto:
Con le impostazioni messe in base ai vostri consigli mi esegue il test con successo ma quando vado ad eseguire youtube o a cercare il server mi dice che la rete non è collegata.

Attenzione, perché questo potrebbe essere un altro problema! Se cerchi in questa discussione e/o in quella del BD370, dovresti trovare di altri che avevano problemi con Fastweb ad accedere a YouTube!

Per vedere se ti funziona Internet, prova a cercare se ci sono aggiornamenti del software: se funziona correttamente (ergo: ti trova aggiornamenti e te li installa, oppure ti dice che non ci sono aggiornamenti), significa che la connessione ad Internet funziona.

A quel punto il problema da risolvere è il mancato funzionamento di YouTube.
 
mauromol ha detto:
Attenzione, perché questo potrebbe essere un altro problema! Se cerchi in questa discussione e/o in quella del BD370, dovresti trovare di altri che avevano problemi con Fastweb ad accedere a YouTube!

A quel punto il problema da risolvere è il mancato funzionamento di YouTube.

Ma utilizzando un access point invece del router funziona tutto e in automatico il problema è che è lento perchè è G, quindi dovrebbe funzionare tutto anche con il router.
L'acces point concui funge tutto è questo: http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=300609
 
mauromol ha detto:
mi riesce difficile proseguire nell'analisi e nella diagnosi senza avere gli strumenti sotto mano

esatto!
non mi hai ancora detto che impostazioni ha preso il pc:
ip (192.168.0.x?)
subnet mask (255.255.255.0?)
gateway (192.168.0.1?)
dns - senza dns non si naviga!
 
rocchiale ha detto:
Ma utilizzando un access point invece del router funziona tutto e in automatico il problema è che è lento perchè è G, quindi dovrebbe funzionare tutto anche con il router.
L'acces point concui funge tutto è questo: http://catalog.belkin.com/IWCatProductPage.process?Product_Id=300609

Come ti dicevo, mi riesce difficile procedere nell'analisi, ma ribadisco due cose:
  • usare un router piuttosto che un access point cambia la topologia della rete, per cui la configurazione può essere sensibilmente diversa nei due casi; onestamente per la tua situazione, a questo punto, preferirei un access point, perché non trovo molta utilità a sezionare la rete in due sottoreti; è anche possibile che il tuo router possa essere fatto funzionare in modalità access point anziché router... bisognerebbe controllare nell'interfaccia di amministrazione
  • se riesci a verificare la presenza o meno di aggiornamenti, significa che la connessione ad Internet funziona; se il problema è la connessione a YouTube, vuol dire allora che c'è un altro problema, da indagare

Detto questo, temo che si stia andando troppo OT...
 
Top