@MR_COFFEE
Bella idea penso che tu sia il primo a cimentarti in questa impresa, ho cercato a lungo e ogni tanto ci riprovo ma non ho mai trovato nessun che avesse modificato i sorgenti dei firmware dei lettori BR multimedia della LG... se trovo qualcosa o qualcuno ti informo subito...
Beh si, l'idea è bella, realizzarla però è complicato!
Tutti abbiamo capito che il firmware non è altro che una versione di uCLinux.
Io ho fatto queste prove senza ottenere però risultati degni di nota:
- scansione porte in ascolto sull'interfaccia eth del BD550, nessuna porta aperta
- ho provato a fare l'unpack del firmware LG_BD_5200M50.ROM che è l'ultimo
presente sul sito LG, all'interno del file ho trovato l'offset dello squashfs e da li
è stato semplice usare unsquashfs. Purtroppo quel firmware è solo un aggiornamento
per cui dentro non ho trovato molta roba, non c'era neanche l'initrd o il kernel.
- smontato il lettore, all'interno sulla scheda madre c'è un connettore CN501, sarebbe
un USB (4 pin), ci ho attaccato un cavo USB, Windows riconosce il dispositivo USB
ma ha bisogno di un driver e non ho idea di che driver serva
Concettualmente, l'unica via saggia per modificare il firmware sarebbe compilare i
sorgenti (e fin qui potrei non avere problemi) ma poi bisognerebbe fare il pack del .ROM
rispettando CRC e offset ma purtroppo non ho alcuna competenza in merito ne tanto meno
conosco le specifiche di quel firmware per cui sarà difficile riuscirci.
Un'altra cosa interessante è il fatto che il BD550 (come aveva già scritto qualcuno qui
sul forum) riconosce il file "option.bin" come un file di aggiornamento, in linea teorica,
conoscendo le specifiche per fare il pack di questo option.bin, si potrebbe mettere dentro
il codice per aprire almeno l'ssh ...con l'ssh aperto e la possibilità di accedere da remoto
probabilmente riuscirei a fare tutte le modifiche che voglio in mezz'ora...
Questo è quanto ...nessuno che voglia darmi una mano?

