• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[LG BD-550]

@MR_COFFEE
Bella idea penso che tu sia il primo a cimentarti in questa impresa, ho cercato a lungo e ogni tanto ci riprovo ma non ho mai trovato nessun che avesse modificato i sorgenti dei firmware dei lettori BR multimedia della LG... se trovo qualcosa o qualcuno ti informo subito...

Beh si, l'idea è bella, realizzarla però è complicato! :)

Tutti abbiamo capito che il firmware non è altro che una versione di uCLinux.

Io ho fatto queste prove senza ottenere però risultati degni di nota:

- scansione porte in ascolto sull'interfaccia eth del BD550, nessuna porta aperta

- ho provato a fare l'unpack del firmware LG_BD_5200M50.ROM che è l'ultimo
presente sul sito LG, all'interno del file ho trovato l'offset dello squashfs e da li
è stato semplice usare unsquashfs. Purtroppo quel firmware è solo un aggiornamento
per cui dentro non ho trovato molta roba, non c'era neanche l'initrd o il kernel.

- smontato il lettore, all'interno sulla scheda madre c'è un connettore CN501, sarebbe
un USB (4 pin), ci ho attaccato un cavo USB, Windows riconosce il dispositivo USB
ma ha bisogno di un driver e non ho idea di che driver serva :(

Concettualmente, l'unica via saggia per modificare il firmware sarebbe compilare i
sorgenti (e fin qui potrei non avere problemi) ma poi bisognerebbe fare il pack del .ROM
rispettando CRC e offset ma purtroppo non ho alcuna competenza in merito ne tanto meno
conosco le specifiche di quel firmware per cui sarà difficile riuscirci.

Un'altra cosa interessante è il fatto che il BD550 (come aveva già scritto qualcuno qui
sul forum) riconosce il file "option.bin" come un file di aggiornamento, in linea teorica,
conoscendo le specifiche per fare il pack di questo option.bin, si potrebbe mettere dentro
il codice per aprire almeno l'ssh ...con l'ssh aperto e la possibilità di accedere da remoto
probabilmente riuscirei a fare tutte le modifiche che voglio in mezz'ora...

Questo è quanto ...nessuno che voglia darmi una mano?
 
Era un bel po' che non usavo il lettore.
Stanotte vado per provare un BD prestato da un amico (Biutiful di Inarritu) e... si blocca a schermata nera quando dovrebbe caricare.

Al che prendo un altro BD dalla mia collezione, e nemmeno questo parte. Schermata nera.
Idem con un altro BD.

Tutti BD che ho visto con il lettore senza problemi.

Riesco a tornare nel menu - ho dovuto aprire il carrello per recuperare il controllo dell'unità - e provo a cambiare una cosa alla volta: bene, tutti i BD funzionano inserendo 50hz invece delle 24hz.

Il problema? Io tutti quei BD li ho visti tranquillamente a 24hz, sullo stesso tv (quello in firma) con gli stessi setting che ancora uso (e il TV me lo diceva pure HDMI 1 1080p/24p - ora dice solo HDMI 1 Wide e basta mentre rimane bloccato su schermata nera).

A questo punto ho provato ad aggiornare il lettore: via LAN ho aggiornato il firmware (dice che non ci sono driver per l'unità ottica).
Ora le versioni sono:
MAIN VER BD5.242.00
SERVO VER H08IMN0505

Le impostazioni del lettore sono

16:9 Original
1080p
24hz (se metto 50hz con il resto uguale funziona)
YCbCr

Qualcuno ha qualche idea?
Ho provato a cambiare entrate HDMI, pure i vari cavi.
Ho pure fatto sia il reset di fabbrica da Inizializza sia quello segnalato nell'altro thread (staccare la corrente, premere power per almeno 30 secondi, ecc.) ma niente.
Ho pure scaricato il file dell'unità ottica dall'altro thread, scompattato e messo su chiavetta fat32, ma il lettore non fa niente una volta inserita la chiavetta, crea da solo una cartella chiamata BUDA (vuota) ma non fa altro.
Ho provato pure formattando fat.

(la lettura di file video/audio/foto da usb fat, fat32 o ntfs invece funziona come al solito).

Con gli stessi setting della TV (con ovviamente l'IFC che porta il 24p) il WD TV LIVE HD non ha problemi con materiale appunto 24p, quindi escludo sia un problema di TV.

Mi scoccia alquanto perdere una funzionalità importante come il 24p, specie se prima funzionava.

Ringrazio anticipatamente tutti.
 
Ultima modifica:
Vi sottopongo una questione a proposito del mio LG BD-550 ed un'eventuale persnalizzazione del firmware....[CUT]


Mi sembra di capire che nessuno sia ancora riuscito ad abilitare la presa LAN per utilizzo "internet domestico".

Se invece inserisco un adattatore wifi nella presa usb c'è qualche possibilità che il lettore "veda" qualcosa in rete wifi domestica??
 
Per la LAN, ci stavo pensando, avevo scaricato i sorgenti, ma per mancanza di tempo ho abbandonato.

Per la tua domanda: penso proprio di no.

Ciao!
 
ciao ragazzi, (sperando che ci sia ancora qualcuno in questo tread)
ho un problema con sto "coso", non mi legge piu i dvd, legge invece perfettamente i blurey ma non i dvd.
A qualcuno è già capitato ? cosa devo fare per risolvere ?

grazie a tutti...
 
E' molto probabilmente un problema della meccanica, più esattamente dell'ottica che non riesce più a mettersi a fuoco su quel tipo di media.

Può darsi che una semplice pulizia possa fare qualcosa (esistono degli appositi dischi da inserire e far girare), ma ne dubito, l'alternativa sarebbe la sostituzioen della meccanica, ma non so se convenga.

Ciao
 
Be', certo, il discorso vale se è fuori garanzia.

Se è ancora in garanzia credo sia ovvio portarlo al venditore cui spetta il compito di attivarsi per rimediare al problema.

Ciao
 
ma è normale che se leggo un dvd con audio 5.1 il lettore nelle info mi dice: 3/2.1
poi come devo impostare nelle opzioni l'audio?

ricodifica dts
pcm multicanale
sorgente diretta?


il lettore è collegatato tramite hdmi ad un sintoamplificatore
 
Se l'amplificatore supporta la decodifica dei segnali (penso proprio di si al 99.9%) lascia in "sorgente diretta" e fai fare la decodifica all'ampli.

Ciao!
 
rifaccio la domanda perchè ho riletto il manuale e non ho capito tanto.

per quando riguarda l'audio ho il lettore collegato tramite HDMI al sintoaplificatore, che a sua volta è collegato tramite HDMI alla TV.

Nelle impostazioni audio del lettore cosa devo impostare?

audio.JPG

audio2.JPG


DTS Neo:6 OFF
DRC: immagino su OFF
Frequenza di campionamento???
HDMI/Uscita digitale???
 
DTS Neo:6 OFF
DRC:..........[CUT]

HDMI devi selezionare "passante primario"

A quel punto della decodifica si occupa il sintoampli.
Nel caso il sintoampli non supporti la decodifica dei flussi in alta definizione (Dolby True HD e DTS MA) puoi comunque impostare PCM multicanale (anche a 192KHz) azzerando tutti gli altri filtri (DRC e DTS neo).

Ciao
 
Stesso problema di SebArdo77... parto per le ferie che il lettore LG funziona. Stacco la spina a tutte le elettroniche per evitare che qualche temporale faccia danni, torno, riattacco la spina e... il lettore non legge più i DVD, di qualunque tipologia, originali e masterizzati, video e dati... niente di niente. Invece con i dischi Blu Ray funziona ancora tutto normalmente. Fortunatamente ho altri lettori e posso fare tranquillamente a meno di leggere i dvd sull'LG, però visto che il mio è già il secondo caso mi sembra giusto segnalarlo sul forum, a beneficio di tutti.
Se qualcuno ha avuto lo stesso problema e lo ha risolto senza ricorrere all'assistenza lo faccia sapere...
 
Cavolo... ma veramente vi è successo? Non capisco il senso.
Se i BD vanno, allora è un problema di fw... più che di ottica.

Speriamo non capiti anche a me... per ora va tutto. Stasera provo a ritestare i DVD.

Ciao.
 
Cavolo... ma veramente vi è successo? Non capisco il senso.
Se i BD vanno, allora è un problema di fw... più che di ottica.
Non è un problema di firmware...si è semplicemente guastato il diodo laser (rosso) preposto alla lettura dei DVD, mentre quello che legge i Bluray (luce blu) è ancora funzionante.
Se è in garanzia, portatelo al centro assistenza LG piu vicino e fatelo cambiare. ;)

ciao
 
Top