• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[LG BD-350] Lettore Blu-ray entry-level

mi hanno appena risposto:

Egregio Sig.Vescera,

Grazie per aver contattato il Servizio Clienti LG Italia.

In merito alla sua richiesta di aggiornamento firmware del suo BD350 la informo che l&#39ultimo firmware disponibile per questo prodotto è la versione 8.16.078

Potrà reperire il software presso questo link,
http://www.lg.com/it/supporto-prodotto/lg-BD350

presso il medesimo link potrà reperire una guida all&#39aggiornamento.

Prima di procedere tuttavia la invito a verificare che il suo blu ray sia localizzato in zona geografica 2 (europa).

Qualora necessitasse di ulteriori informazioni o chiarimenti in merito la invitiamo a compilare una nuova richiesta sul sito LG allegando al Suo messaggio le precedenti comunicazioni.

Ringraziandola per la fiducia accordata al nostro Marchio colgo l&#39occasione per porgerle

Cordiali saluti.

gli ho ribattuto dicendo che il film ovviamente l'ho preso in europa e che l'ultimo firmware per il mio modello finisce con la siglia 031b.
 
Ho un presentimento: siamo proprio sicuri che 31b non si riferisca al modello/tipologia del lettore? Probabilmente il numero di versione indicato nella risposta di Lg è a tutti gli effetti quello reale.
 
Se non ricordo male c'erano 2 modelli con altrettanti firmware differenziati dal fatto che uno finiva con BA Rom e l'altro con BB Rom...il mio e' il secondo mentre nella mail penso che si riferisce al primo.

Comunque resta il fatto che il firmware e' sempre il medesimo da tempo e non pare abbiano intenzione di farne di nuovi.
 
Ho dato un'occhiata ai byte in testa ai file .ROM scaricati dal link della mail di Lg.
Confermo che, per quanto riguarda il file "350BB", la versione è la BD.8.08.031 mentre per il file "350BA" la versione risulta BD.8.16.078.
Che succede inserendo entrambe le rom su chiavetta e cancellando il file "350BB"? Il lettore vede il "350BA" oppure è dedicato ad un altro tipo di lettore?
 
il disco dopo aver istallato questo ultimo firmware adesso parte regolarmente.

però mi da problemi con quei film(CONTAGION,BLADE) che con l'ultimo firmware (031b) non partivano...nemmeno a strappo per il quale avevo fatto il downgrade in passato re-installando lo 030b.

chiedere un firmware "definitivo" almeno per il momento credo che sarebbe troppo,ma glielo chiesto comunque...vediamo che dicono...
 
Ultima modifica:
Salve, sono purtroppo anche io possessore di questo lettore che ormai fa i capricci con quasi tutti i blu ray più recenti. Ho provato a contattare Lg via email spiegando il problema e questa è stata la loro risposta : "Grazie per aver contattato il Servizio Clienti LG Italia. In merito alla Sua richiesta, la informo che non abbiamo attualmente informazioni sul rilascio di nuovi aggiornamenti per il modello BD350. Le consiglio di verificare periodicamente la pagina di supporto del prodotto presente nel nostro sito internet, all&#39interno del quale gli aggiornamenti vengono pubblicati con la massima tempestività: - http://www.lg.com/it/supporto-prodotto/lg-BD350." direi che potremmo metterci anche l'anima in pace per nuovi aggiornamenti. Attualmente ho installato sul lettore il firmware 350bb preso direttamente dal sito lg ma vorrei provare a fare un downgrade per vedere se riesco a fargli leggere Django che proprio non ne vuole sapere :cry: , visto che in rete non si trovano i vecchi firmware qualcuno che ce li ha salvati potrebbe gentilmente farmeli avere?
 
a me django con ultimo firmware lo legge...ma i problemi maggiori me li da con alcuni dischi più vecchi che girano a vuoto senza essere caricati...ogni tanto accendendo a strappo partono...ma ormai sono in procinto di affiancare al vecchio 350 un nuovo lettore,tanto se ne trovano di buoni a prezzi ottimi...sono anche convinto che con un firmware più completo si potrebbero risolvere diversi problemi ma giustamente parliamo di un lettore del 2009 i 2 anni di garanzia gli hanno garantiti e quindi se ne lavano le mani...:rolleyes:
 
Beato te, sono due giorni che provo a farlo partire ma niente, mentre con altri dischi con un po di pasienza a volte ci si riesce. Toglimi una curiosità, quale versione firmware hai installato, la 350bb o la 350ba? Quest'ultimo dovrebbe essere più recente ma il mio lettore non lo vede.
 
non ricordo sinceramente...li mettevo entrambi su chiavetta e quello che leggeva installavo...comunque dovrebbero essere uguali,la differenza era solo una questione di region...
 
Saluti a tutti,
per quanto riguarda i firmware, la versione BA non e' uguale alla BB, sono per hardware differenti.
Il difetto, del dvd/bd che gira a vuoto, io l'ho risolto connettendo alla presa usb, una pen drive con sopra memorizzato un film.
Per quanto riguarda i vecchi firmware, leggere a ritorso questa 3d, e' presente l'indirizzo dove scaricarlo.

Ciaoo
 
si,quella procedura aiuta a "sciogliere il lettore"...io di blu ray ne avrò fatti passare ormai più di 600 e il fatto di girare a vuoto senza caricare sempre o ai primi tentativi me lo avrà fatto con 5-10 dischi,con uno addirittura il lettore si spegne mentre lo carica...ma per il resto nulla da eccepire su questo lettorino...resto convintissimo che con firmware più completo si risolverebbe tutto...;)
 
Questa della pen drive con il film memorizzato devo provarla, comunque il link presente nelle pagine addietro non è più online, se qualche anima pia potesse mandarmi qualche firmware precedente gliene sarei veramente grato.
 
Attenzione! Graffi sui dischi!

Attenzione ai possessori di questo lettore!
Ho notato questa sera che molti dei miei dischi bd presentano dei graffi!
I graffi sono tutti posizionati nella parte centrale (iniziale) della superficie di lettura del disco.
Allego alcune immagini per capire meglio.
cd1.JPG
cd2.JPG

Ci sono molte ragioni che mi hanno portato ad imputare la colpa al lettore:
  • Il tratto del graffio è circolare e completo in tutti i dischi esaminati (questo esclude i movimenti dei dischi subiti nelle custodie)
  • Tutte le circonferenze tracciate sui vari dischi presentano una irregolarità sotto la forma di una curva che si protae verso l'esterno (nella seconda immagine si può notare chiaramente)
  • Dischi dello stesso film nella stessa custodia (ad esempio, alcuni contenuti speciali) che non sono mai stati inseriti non presentano i graffi
  • I graffi sono presenti sui dischi che hanno dato maggiori problemi in fase di avvio (a memoria) come i warner
  • Il disco nelle immagini allegate è quello del film "L'uomo d'acciaio" acquistato lunedì ed inserito 1 sola volta per 30 minuti (ha faticato a partire)

Aggiungo che ho sempre trattato i miei dischi con la massima cura.

Forse la superficie graffiata delle immagini viene ignorata dal lettore (perché è situata in un'area particolare) ma ciò non vale con tutti i dischi.
Vi consiglio quindi di eseguire un controllo sui vostri dischi bd (i dvd visti di recente che ho avuto modo di controllare, non presentano irregolarità).
Personalmente ho già scollegato e destinato il lettore alla rottamazione.
 
Ultima modifica:
calma, non sono graffi, quello che vedi succede dentro il disco.

ho fatto ricerche anni fa su questo fenomeno,contattando anche alcune ditte e succedeva anche coi dvd.

E' il colore argento all'interno della parte centrale del supporto che tende a sparire a contatto con l'ossigeno non essendo quella parte isolata come gli strati del lettore dove lavora la testina, il cerchio irregolare trasparente rappresenta fino a dove è arrivato l'ossigeno e la perdita di colore non andrà otre li, avvolte quando compri il disco è già cosi o lo diventa col passare del tempo, sulla funzione corretta del disco non ha alcun impatto perchè quella parte del disco non serve a nulla, la testina comincia a lavorare dai codici in poi,l'importante e che non ci siano crepe sulla parte centrale in plastica del supporto, quelle si che possono creare problemi e far diventare il disco un sotto bicchiere.

la presenza o meno di questo fenomeno dipende ovviamente dalla marca di dischi usata dalle major.

in rari casi può interessare anche l'orlo del disco ma anche qui nulla di cui preoccuparsi.

il lettore non c'entra nulla anche perchè non va mai a toccare la parte centrale o scritta del disco che rimane sospesa con la testina che lavora sotto.

stai tranquillo.;)

P.S.

sei il primo con cui parlo di questo fenomeno, allora non lo vedo solo io...:D
 
Ultima modifica:
Grazie mi hai tranquillizzato :)

Quindi è un problema che affligge la maggior parte dei dischi bd?

Il tutto è nato dal mancato avvio di uno dei dischi dopo qualche ora di riproduzione poco prima. Tuttora il disco non ne vuole sapere di partire. Una volta notato il difetto, dopo una verifica dei dischi in mio possesso, ho pensato immediatamente ad un problema con il lettore.
 
Non lo chiamerei problema visto che non inficia minimamente l'uso del supporto, direi più una caratteristica di alcuni supporti, o meglio di tutti solo che su alcuni e' più visibile su altri meno.

E lo so...il nostro lettorino alle volte ci fa degli scherzi sull'avvio...per questo sarebbe da rottamare...:D
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi in fin dei conti questo lettore come si comporta ? come qualità video e abbastanza performante o meglio la ps3 ?
Sto alla ricerca di un lettore blu ray 3d non sopra i 100 euro nuovo .
Ho bisogno in primis del supproto con i file presi da rete cioe mkv ecc.. per vedere i film in alta definizione e poi dell'uscita audio cossiale . Sto lottando per questo modello oppure il 430 ;il sony bdp4100 oppure usato l asus bdp 500/700. Voi cosa mi consigliate ?
Lg ora l ho trovato a 65 euro
Grazie
 
Ultima modifica:
Ho bisogno in primis del supproto con i file presi da rete cioe mkv ecc.. per vedere i film in alta definizione e poi dell'uscita audio cossiale . Sto..........[CUT]

Credo sia il caso di chiarire meglio la questione dei file...
Sappi che se per file presi da rete intendi quello che penso io, hai decisamente sbagliato forum da frequentare. Infatti il regolamento vieta di fare riferimento a materiale audio-video di dubbia provenienza.

Il consiglio che mi sento di darti è iniziare a comprare i BD e risolvere in un solo colpo la stragrande parte dei problemi di compatibilità che potresti incontrare con gli mkv. Infatti se tu avessi gli originali potresti tranquillamente scegliere di farli nel modo in cui il lettore li digerisce.
 
Top