nenny1978
New member
Riguardo ai fotogrammi, l'interpolazione ne inventa di nuovi e li inserisce tra quelli esistenti, quindi in teoria non dovrebbero esserci scattini e dovrebbe aumentare la fluidità. Il passaggio da 24 a 60, ad esempio si farebbe con 3 fotogrammi inventati, messi tra due fotogrammi reali. In questo modo la cadenza non subisce scattini, ma è tutto da vedere, anche perché non ho alcuna informazione su come possa funzionare il sistema che adotta LG e a quanto possa portare i fotogrammi. Mi sembra positivo che sia molto modulabile.
Il cambio di voltaggio non è solo uno, ma ce ne dovrebbero essere diversi nella vita del pannello. Se non ricordo male a 2000 ce n'è uno e anch'io ho aspettato che passasse questo numero di ore prima di fare il Tweak. Il nero al momento non sembra si sia alzato rispetto alla modifica che ho fatto (anche se mi sembra che stranamente sia migliore in SD che in HD con i Blu Ray). Questo mi fa supporre che gli scalini tra un voltaggio e l'altro non siano molto vicini. Probabilmente il prossimo sarà a 4000 o 5000 ore ma non posso verificare se ho raggiunto questo numero di ore o meno dato che ora non viene più visualizzato questo dato nel io menu.
Devo dire che siamo abbastanza OT, anche perché non abbiamo la certezza che questa procedura sia ancora possibile sul modello 2012, e in ogni caso non bisogna dimenticare che non abbiamo info sull'incidenza rispetto alla durata del pannello. Se il nero lo si ritiene accettabile consiglio di porre rimedio con l'illuminazione BIAS, piuttosto che agire sul'hardware del TV. Si tratta pur sempre di una forzatura...
Riguardo ai settaggi ti ringrazio per i consigli. Appena ne avrò la possibilità proverò a vedere se riesco a trarne qualcosa di positivo, anche se ti confesso che al momento con i BD non mi posso permettere di impostare il risparmio energetico su Minimo, pena celle impazzite che non rispondono più ai comandi
(effetti collaterali di un tweak spinto, causa scarsa tolleranza di regolazioni dei trimmer). Stranamente potrei farlo utilizzando altre sorgenti, e quindi voglio vedere se cambia qualcosa ora che arriva il nuovo lettore. A prima vista comunque non credo che la cinema o la THX siano con l'Eco attivo... Potrebbe essere una novità introdotta con il tuo modello. Se ci fai caso la professionale di partenza è uguale alla cinema, e non ha il risparmio energetico attivo, se non ricordo male. La resa a memoria mi sembra identica, ma potrei anche sbagliare...
Il cambio di voltaggio non è solo uno, ma ce ne dovrebbero essere diversi nella vita del pannello. Se non ricordo male a 2000 ce n'è uno e anch'io ho aspettato che passasse questo numero di ore prima di fare il Tweak. Il nero al momento non sembra si sia alzato rispetto alla modifica che ho fatto (anche se mi sembra che stranamente sia migliore in SD che in HD con i Blu Ray). Questo mi fa supporre che gli scalini tra un voltaggio e l'altro non siano molto vicini. Probabilmente il prossimo sarà a 4000 o 5000 ore ma non posso verificare se ho raggiunto questo numero di ore o meno dato che ora non viene più visualizzato questo dato nel io menu.
Devo dire che siamo abbastanza OT, anche perché non abbiamo la certezza che questa procedura sia ancora possibile sul modello 2012, e in ogni caso non bisogna dimenticare che non abbiamo info sull'incidenza rispetto alla durata del pannello. Se il nero lo si ritiene accettabile consiglio di porre rimedio con l'illuminazione BIAS, piuttosto che agire sul'hardware del TV. Si tratta pur sempre di una forzatura...
Riguardo ai settaggi ti ringrazio per i consigli. Appena ne avrò la possibilità proverò a vedere se riesco a trarne qualcosa di positivo, anche se ti confesso che al momento con i BD non mi posso permettere di impostare il risparmio energetico su Minimo, pena celle impazzite che non rispondono più ai comandi

