• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LG 55B6V vs LG55E6V

Matrix77

New member
Non so se sia la sezione adatta, comunque apro questo thread per sgomberare il campo da ogni dubbio riguardo le differenze sostanziali tra i due modelli sopra elencati.

A parte il discorso dei BD UHD, dove alcuni possessori del B6V lamentano dei microscatti (mentre sull'E6V il problema non sussiste suppongo?), esistono differenze reali a livello di PQ, gestione dei movimenti e quant'altro?

Perchè 900€ di differenza mi sembrano un pochino troppo solo per il discorso del 3D e della soundbar che ha in più l'E6.
 
Oltre il 3D e la soundbar ci metto anche i materiali nelle differenze visibili, sicuramente non giustificano la differenza di prezzo.... su eventuali differenze nascoste, tipo le specifiche del microprocessore che potrebbero essere differenti ???
 
Oltre il 3D e la soundbar ci metto anche i materiali nelle differenze visibili, sicuramente non giustificano la differenza di prezzo.... su eventuali differenze nascoste, tipo le specifiche del microprocessore che potrebbero essere differenti ???

Ecco a me interessano le differenze squisitamente tecniche..poi c'è il discorso dell'input lag, che come valore ufficiale dichiarato sarebbe 50 ms, ma hdblog sostiene 34 ms.
 
Luminosita in nits maggiore per la serie E , per quanto riguarda le funzionalita' del tv , e se non erro anche un procio piu potente, strutturalmente oltre ai gia citati soundbar e 3d, inserirei la struttura portante in vetro.
 
Luminosita in nits maggiore per la serie E , per quanto riguarda le funzionalita' del tv , e se non erro anche un procio piu potente, strutturalmente oltre ai gia citati soundbar e 3d, inserirei la struttura portante in vetro.

http://www.rtings.com/tv/reviews/lg/b6
http://www.rtings.com/tv/reviews/lg/e6
B6
Peak 2% Window Show Help : 745 cd/m2
Peak 10% Window Show Help : 787 cd/m2
E6
Peak 2% Window Show Help : 652 cd/m2
Peak 10% Window Show Help : 651 cd/m2
B6 un pò più luminoso
 
Luminosita in nits maggiore per la serie E , per quanto riguarda le funzionalita' del tv , e se non erro anche un procio piu potente, strutturalmente oltre ai gia citati soundbar e 3d, inserirei la struttura portante in vetro.

La struttura in vetro sicuramente darà più solidità.
Però la cosa del processore non è stata confermata da nessuno, né recensioni né LG.

Invece sul tema luminosità, non per smentire Carlo anche perché di nits non ne so niente, però una recensore che aveva fatto sia B6 che E6 aveva spiegato che il doppio filtro antiriflesso e per il 3D, l'E6 aveva meno luminosità o qualcosa del genere (viva la precisione).
Ovviamente soffriva meno di riflessi, grazie al filtro.
Se stasera nessuno lo ricorda, la ricerco.
 
Allora cerchiamo di portare prima i dati dichiarati e poi le supposizioni.

DATI DICHIARATI:
55E6
Picture on Glass
Cover logica verniciata di blu notte metallizzato.
Doppio tunner (varia in base alla nazione)
3D, dotazione e filtro polarizzato.
Sound Bar.
Doppio telecomando
Doppio strato anti riflesso.
Una HDMI in più (varia in base alla nazione)
600cd/m2
Input lag 34ms
REC 709 100%
REC 2020 80%
DCI P3 99%

65E6
Tutto come sopra tranne:
Input Lag 35ms
REC 2020 70%

55B6
750 cd/m2
REC 2020 67%
Input lag 54ms (con aggiornamento firmware 39ms)

65B6
540 cd/m2
REC 2020 73%
Input Lag 54ms

Fonte:
http://www.displayspecifications.com/en/comparison/f8be3d89

Supposizioni:
Considerando che anche la gamma 2015 presentava SoC e processori diversi tra i modelli: EG960, EG920, EF950, EG910.
E' corretto supporre che anche tra il top di gamma E6 e l'entry level B6 ci possano essere alcuni differenze di SoC, Processore e Ram.

Queste supposizioni oltre dalle caratteristiche della gamma 2015, che vedeva i modelli diversi tra loro, è supportata da altri 3 fatti:
Fatto 1) Gamma B6 in UK ha riscontrato problemi di microscatti con materiale UHD HDR, ricordiamo a tutti che il bitrate è di ben 100Mbps, mettendo cosi sotto sforzo qualsiasi processore.
Sempre in UK non sono stati riscontrati gli stessi problemi sui modelli E6, presumibilmente perché ha un processore più potente.
Tenendo conto che il firmware è praticamente identico, è molto probabile che l'unica differenza tra i due TV sia appunto una capacità di calcolo maggiore.

Altri 2 affermazioni di noti Recensori/calibratori esteri lasciano pensare che le differenze a livello tecnico siano imputabili ad una diversa configurazione hardware.

Ecco le fonti:
Ci sono differenze tra i gruppi.

La B è facilmente fuori fa tutti i monitor LCD, in termini di contrasto e gamma dinamica e HDR quando è impostato correttamente.
L'E offre lavorazione più raffinata e controlli hanno più fine senso gradazione che nel complesso l'immagine è più raffinato .
Il G prende questo e aggiunge più precisione con un controllo più preciso. Il colore è più precisa come i controlli rispondono con precisione più fine.
Abbiamo sempre una situazione in cui la gente la speranza che un insieme meno costoso nella gamma esegue così come set di sopra della gamma.
Non lo fanno mai, controllo e precisione più fine è costoso da fare .
Sì, gli schermi sono gli stessi, il controllo di qualità è forse più stretto con la e contro la B e la stessa cosa con il G vs te.
https://www.avforums.com/threads/lg-b6-oled-tv-owners-and-discussion-thread-part-2.2039144/page-143#post-24044394

Un altra fonte dichiarava che l'E6 ha una regolazione più fine del B6 ed è più preciso nella calibrazione (appena la ritrovo la riporto qui).

@Bumtious

"Oh mio Dio

Mi dispiace, ma i Tutti i set sono completamente diversi.

Il G è un passo avanti rispetto alla E. Una E è un passo avanti rispetto alla C e il C è un leggero passo dalla B e la E è un bel passo avanti rispetto alla B e C. "

"Ok quindi ecco qui,

C'è un diverso livello di trattamento in corso conseguente gradazione più fine su E sulla B e C. I controlli hanno anche mezzo grossolanità della B e C. L'immagine è più pulita su E che indica un alimentatore superiore.

Il colore è anche più preciso sulla E anche se è sottile. E sì, c'è questa balbuzie con UHD ma ora sono a conoscenza di esso che sarà risolto. Nessun dubbio a riguardo.

Il passo fino alla G dalla E dà il colore più accurata di nuovo e meno rumore nell'immagine di nuovo probabilmente a causa di potere più pulito.

Non può essere sottolineato abbastanza la differenza della qualità di un alimentatore rende un prodotto ".

Godu ha appena pubblicato una foto che conferma che la serie B ha molto più rumore di fondo rispetto alla serie E (foto identica a quelle fatte da me al mio E6), confermando che quello che dice Bumtious calibrartore inglese che ha avuto modo di provare tutti i modelli, è assolutamente vero:
http://www.avmagazine.it/forum/140-d...e-3d-4k/page42
http://imagizer.imageshack.us/a/img922/1600/ka52Zm.jpg
Ultima modifica di KIRK1970; 10-10-2016 alle 23:11
 
Ultima modifica:
Caspita il 55B6 è inferiore al 55E6 su delle sottigliezze, ha pure un picco di luminosità più alto, input lag ottimo e ciononostante costa ben 900€ meno.

Possibile che pesi così tanto il discorso della struttura con vetro antiriflesso ecc.? Anche l'assenza di microscatti sugli UHD HDR mi sembra un dettaglio trascurabile, considerando che il 95% dell'utenza consumer nemmeno li guarderebbe.

Ci dev'essere qualcos'altro sotto, qualche difetto di fabbrica latente..altrimenti come si spiegano anche gli ingenti price drop degli ultimi tempi? (addirittura ora siamo sotto i 1600€ come prezzo, cifra assolutamente irrisoria per un tv del genere)

A quanto lo venderanno a Natale allora? Senz'altro verso febbraio/marzo, di questo passo, rischiamo di trovarcelo a 1300€; sembra quasi che vogliano venderli tutti alla svelta prima che comincino a palesarsi delle falle, ignote ad interim.

Più che altro mi stupisce che il 55B6 continui a scendere, mentre gli altri modelli bene o male si attestano sempre sulle stesse cifre. (addirittura anche modelli "vecchi" come il 55EF950V)

Sarebbe interessante capire se anche il 65B6 sia fallato oppure no a questo punto, dato che costa molto di più.
 
Ultima modifica:
Io non le trovo sottigliezze, per me le differenze sono importanti, e che vada a scatti su filmati HDR non è cosa da poco.
Precisiamo che per il momento qui sul forum conosciamo solo un caso di un utente che ha un B6 che va a scatti, però è anche vero che per il momento sono in pochi quelli che hanno avuto moto di testarlo con un Bluray UHD HDR.

Il 950 mi è arrivato 2 volte con un pannello storto, per tanto una struttura più robusta può non essere una cosa da sottovalutare.
Per esempio alcuni modelli Sony dopo tot ore di lavoro si curvavano al centro per colpa del calore.

Se dovessi ricomprare il TV adesso, prenderei un E6 senza pensarci 2 volte, anche se lo devo pagare 3.000 euro.
 
Ultima modifica:
parlate sempre di input lag sul solo segnale 1080p.
Chi compra tv 4k e' interessato anche all'input lag sul 4k, sul 4k+hdr e sul 4k 4:4:4

in alcuni di questi frangenti (UHD + hdr) il B6 e' piu' performante dell'E6
Immagine.jpg
 
Ultima modifica:
parlate sempre di input lag sul solo segnale 1080p.
Chi compra tv 4k e' interessato anche all'input lag sul 4k, sul 4k+hdr e sul 4k 4:4:4

in alcuni di questi frangenti (UHD + hdr) il B6 e' piu' performante dell'E6
Visualizza allegato 27592

Quelle letture sono molto sballate e incoerenti poiché non stabili (per ammissione degli stessi di Rting)!
Infatti lo puoi notare da: come fa la stessa TV ad andare meglio in 4K@60 4-4-4 HDR rispetto al 4k@60?
 
Quelle letture sono molto sballate e incoerenti poiché non stabili (per ammissione degli stessi di Rting)!
Infatti lo puoi notare da: come fa la stessa TV ad andare meglio in 4K@60 4-4-4 HDR rispetto al 4k@60?

Quoto!

Di solito l'input lag che conta è quello in modalità game.
Anche perché personalmente non ho notato lag con materiale UHD o 1080p.

Comunque ecco i valori rilevati da Rtings:

55E6
1080p @ 60Hz Show Help : 34.2 ms
1080p With Interpolation Show Help : 127 ms
1080p @ 60Hz Outside Game Mode Show Help : 50.7 ms
1080p @ 60Hz @ 4:4:4 Show Help : 52.6 ms
4k @ 60Hz Show Help : 34.4 ms
4k @ 60Hz @ 4:4:4 Show Help : 34.1 ms
4k @ 60Hz + HDR Show Help : 67.5 ms
4k @ 60Hz @ 4:4:4 + HDR Show Help : 67.5 ms

55B6
1080p @ 60Hz Show Help : 54.3 ms
1080p With Interpolation Show Help : 62.6 ms
1080p @ 60Hz Outside Game Mode Show Help : 62.8 ms
1080p @ 60Hz @ 4:4:4 Show Help : 62.6 ms
4k @ 60Hz Show Help : 54.8 ms
4k @ 60Hz @ 4:4:4 Show Help : 70.8 ms
4k @ 60Hz + HDR Show Help : 38.2 ms
4k @ 60Hz @ 4:4:4 + HDR Show Help : 38.2 ms


Per me i 3 valori in rosso sono molto incoerenti con tutti gli altri, hanno molto più senso quelli rilevati per l'E6 dove per altro fa meglio praticamente in tutto, quindi strano che poi ci sia una cosi netta differenza solo nelle ultime 2 impostazioni, praticamente come se si fossero ribaltate le posizioni.
 
Ultima modifica:
Salta subito all'occhio che ci sia qualcosa che non va in quei dati.

il b6 stando a quei dati viaggia con un tempo di risposta piu basso in 4k che in 1080 p...no direi proprio che non sta ne in cielo ne in terra
 
Salta subito all'occhio che ci sia qualcosa che non va in quei dati.

il b6 stando a quei dati viaggia con un tempo di risposta piu basso in 4k che in 1080 p...no direi proprio che non sta ne in cielo ne in terra

Si e con l'HDR attivo poi che ha un trasferimento di 100Mbps, non sono attendibili.
 
Secondo me non é tanto il 4K a stonare in quanto essendo la risoluzione nativa del pannello non é che abbia bisogno di interventi di elettronica che introducano lag, il discorso casomai é il 4K HDR dove l'introduzione del l'hdr necessita ovviamente dell'elettronica della tv
 
Secondo me non é tanto il 4K a stonare in quanto essendo la risoluzione nativa del pannello non é che abbia bisogno di interventi di elettronica che introducano lag, il discorso casomai é il 4K HDR dove l'introduzione del l'hdr necessita ovviamente dell'elettronica della tv

Luca, penso che anche Andrea si riferiva al 4k @ 60Hz + HDR e 4k @ 60Hz @ 4:4:4 + HDR.
Senza dubbio sono questi valori che stonano su tutto il resto.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti. È da un paio di mesi che seguo le varie discussioni sugli oled e mi ero convinto di prendere il 55E6. Col passare dei mesi i prezzi sono calati drasticamente ed ora ho un nuovo dubbio: prendo il 55e6 a 2400 circa o prendo il 65b6 a 3000 circa?
I dieci pollici in più fanno gola, ma il problema dei micriscatti del B6 mi frenano dall' acquisto.
Mi sembra di capire che il b6 sia anche meno luminoso dell' e6 e con immagini HDR potrebbero esserci delle differenze..
Distanza dalla TV:2,30m circa.
Voi cosa fareste al mio posto? Grazie
 
Top