• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[LG 42PT353] TV Plasma HD Ready

  • Autore discussione Autore discussione cigar
  • Data d'inizio Data d'inizio
@westenlive

I film fino ad oggi si sono girati a 24 F/s (fotogrammi al secondo) che corrispondono a 24 Hz.

Per ragioni di compatibilità con il vetusto formato NTSC di solito vengono proposti in BD a 23,976 F/s = Hz.

Se esci dal lettore a 60Hz (che in realtà sono 59,94 Hz) il lettore applica un pulldown 2:3, in questo caso una successione di fotogrammi A-B-C-D viene proposta come AA-BBB-CC-DDD ecc..
Il ripetersi non pari dei fotogrammi per adattarso alla frequenza dei 59.94 Hz causa l' introduzione del fenomeno del Judder (microscatti durante le carrellate).

Se esci a 24Hz con i plasma LG (e anche con altri marchi) la frequenza di refresh reale del pannello è 71,928 Hz (23,976x3) oppure a 72,00Hz qualora il film sia stato (erroneamente) riversato a 24Hz (pochi casi).

Quindi si applica una cadenza 3:3 ove la sequenza di fotogrammi A-B-C-D viene proposta come : AAA-BBB-CCC-DDD

In questo la riproduzione delle carrellate sarà fluida nei limiti del materiale a 24 Hz-F/s originario ed un refresh più rilassante.

Ciao
 
grazie della dettagliata risposta...:D sono sempre stato molto incuriosito di questo effetto di fluidità che notavo su alcuni schermi nei centri commerciali!!!

un'ultima cosa, ieri ho provato a settare i 24Hz dal pannello nvidia al televisore ma si è inceppato tutto... in pratica anche il monitor andava a quella frequenza e sembrava un pò scattoso!!!

forse sbaglio qualcosa???

grazie mille
 
Non usare la funzione clone. Il monitor non deve e non può andare a quelle frequenze. Usa solo il tv e quando hai finito riattiva il monitor. La fai molto più complicata di quello che è
 
la scheda video non mi consente di uscire a 24hz alla ris. nativa del plasma...

ho provato a 1080p a 24hz ma si vede scattoso...
Ci sto perdendo le speranze...:cry:
 
Buongiorno a tutti. Mi inserisco in quanto vorrei acquistare il 42PT353A.

Vorrei sapere la differenza tra questi modelli:
- PT353A: fatto per l'Ialia perchè c'è la "A" finale e deco bar silver ?
- PT351: non c'è la "A" e quindi? deco bar red?

Ho l'impressione che il PT351 non sia fatto per l'Italia, e quindi, anche se avrei garanzia italiana perchè la offre la catena dove acquisterò, non ci sarebbe l'MHP, inoltre nemmeno l'ordinamento canali in italiano... (o altro)...ma vuol dire che non riesco a mettere in ordine i canali e me li ritrovo sparsi? (scusate, non me ne intendo)

Qualcuno ha il 351 (senza "A")?

Grazie mille a tutti (urgente!)

P.S. allora la Cam è CI+? (nei siti continua ad essere scritto a volte CI a volte CI+)
 
Ultima modifica:
revenge72 ha detto:
Provate questi setting realizzati con i pattern di HCFR di dimensioni ridotte ed ottimizzati per segnali a definizione standard.


PT353 Night EBU
Esperto 1
Risparmio energetico: SPENTO
Contrasto: 59
Luminostità: 50
Nitidezza orizzontale:54
Nitidezza verticale: 54
Colore:56
Tinta:0
Contr Esperti
Contr. dinamico: spento
Rid rumore: spento
Gamma: medio
Liv nero: basso
Modo film: acceso
Gamma colore: standard
Ottimizzatore bordi: spento
xvYCC: Auto
Test img esperto: spento
Filtro colore: spento
Temp. col. Caldo
Modalità: 20 punti IRE
Test. img Esterno


Ciao Revenge, ho provato a settare il tutto sul mio PT353, tutto ok, le uniche voci che non mi fa modificare sono :

Gamma e Livello nero, come mai ?
 
Ciao Fiore, avevo il tuo stesso dubbio e dalla Lg mi hanno confermato che si tratta del CI+. Poi un caro amico qui sul forum mi ha spiegato che essendo una tv entry level, devono contenere i costi e siccome dichiarare una tv CI+ costerebbe un 20/30 euro in più, lo dichiarano come CI. Dalle prove fatte da questo amico, la Cam HD viene accettata senza problemi dalla tv e anche la scheda di mediaset trasmette normalmente.

Saluti


Andrea
 
westenlive ha detto:
la scheda video non mi consente di uscire a 24hz alla ris. nativa del plasma...

Questo ad oggi non lo aveva provato nessuno, non penso che la risoluzione di 1024x768 a 24Hz sia fra quelle che vengono accettate dal display.


Ho provato a 1080p a 24hz ma si vede scattoso...
Ci sto perdendo le speranze...:cry:

La risoluzione di 1024x768 a 24Hz (23,976 Hz) è utile esclusivamente con i film in Blu Ray o file assimilabili che hanno quella frequenza.

Non mi meraviglio affatto se qualche file del tipo *.mkv funzioni a scatti, questo è un problema comune dato che i "simpatici" personaggi che realizzano e distribuiscono tali file qualche volta alterano il frame rate originale al fine di adattarlo ad un flusso audio italico, la soluzione al problema esiste è scritta in qualche parte di questo stesso post.... ma quella principe è "comperate BD originali" :D :D .

Per i DVD italici la frequenza di refresh ideale da impostare è 50,00 Hz, per tutto il resto inteso come giochi, tutte le cose non attinenti a film girati a 24F/s è invece 60Hz. (come da tradizione).

Nel tuo caso dato che c' è di mezzo un PC non si possono escludere comunque altri impicci, non è un caso che non sia affatto semplice portare all' optimum anche PC dedicati come gli HTPC ( talvolta ribattezzati dai possessori High Truble Personal Computer)

Ciao
 
@Rhye

Alcune impostazioni rimangono nascoste a seconda dell' ingresso che si sta utilizzando.
In tal caso comunque il display ha come impostazione del gamma "medio" e si auto imposta in modo giusto il livello del nero.
I valori rimangono quindi in linea teorica validi anche su questi ingressi.


Ciao
 
Tante grazie per le ris.

Il problema é proprio il fatto che i film in questione non sono Blu-ray quindi non é possibile riprodurli in questo modo.

Scusatemi per l'ignoranza in materia!!! :(
 
revenge72 ha detto:
@Rhye

Alcune impostazioni rimangono nascoste a seconda dell' ingresso che si sta utilizzando.
In tal caso comunque il display ha come impostazione del gamma "medio" e si auto imposta in modo giusto il livello del nero.
I valori rimangono quindi in linea teorica validi anche su questi ingressi.


Ciao

ok, grazie mille
 
Per chi ha avuto modo di compararli dite che questo plasma hd ready sia pur entry level e sempre superiore ai migliori lcd edge led come toshiba, sony, e altro nella visione di materiale SD e partite di mediaset premium?
 
amd-novello ha detto:
A parità di prezzo con gli lcd c'è da piangere, quindi sì è migliore

Ciao pensi che cambiando il mio samsung lcd (32a3xx qualcosa) hdready, che reputo orrendo in tutti i tipi di segnali (forse si salva la ps3...), con questo plasma 42, possa ottenere un salto di qualità notevole in dtt e dvd, o continuerei a vedere i soliti artefatti, e quadratini vari intorno alle persone ed ai loghi delle stazioni televisive?
Poi, intorno alle 399€ si trova anche un lcd samsung fullhd, il c550. Se qualcuno lo conosce può dirmi eventualmente se la visione dei formati sd di cui sopra è migliore o peggiore nell'lg?
E rispetto al panasonic 42c3?
A consumi come stiamo messi? Il c3 ho letto varie recensioni e si dovrebbe attestare sui 80/90watt nell'uso. Questo lg?
 
Con i plasma i quadratini sono un brutto ricordo, se il segnale sd è decente come ad esempio i dvd si vedono da dio e se è un hdready vedi poca differenza con sorgente fullhd. Per il consumo non preoccuparti che se costano 50€ in più all'anno è già tanto. Per il c550 non saprei ma avevo letto molto bene del b650 sul sito inglese di reviews, se è simile allora vai con quello,ma dai 32?? È un francobollo, prendi il 42 e buonanotte. Per quella fascia meglio lg che il pana c3. Al massimo prenderei in considerazione il samsung serie D da 43 pollici che è hdready ed è pari a lg se non meglio, cmq dal tuo lcd vedrai un deciso salto di qualità
 
Top