• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lettori Bluesound...qualcuno li ha provati?

Ciao a tutti,

Dopo qualche mese, rimango soddisfatto dell'acquisto e confermo quanto di buono ho scritto sul BlueSound! Ieri mi è arrivato il "Flex" , ovvero l'altoparlante più piccolo del catalogo BlueSound e in pratica la risposta al Sonos Play:1 :
http://www.bluesound.com/en-eu/products/pulse-flex/?cl
Appena estratto dalla confezione si ha l'idea di un prodotto ben fatto, estetica pulita, buon "peso" e una finitura gommata piacevole al tatto.
Impostato e montato in camera da letto in 2 minuti, ha trovato subito il WiFi e ha "copiato" le impostazioni dell'altro BlueSound che ho (il node) , quindi non ho dovuto nemmeno indicare il percorso per la mia libreria musicale. Idem per Tidal, le credenziali di accesso le "importa" dall'altro lettore.

Stamattina l'ho provato facendo streaming di qualche album HD 24/96....va come un treno, nessuna perdita di segnale.
Qualità costruttiva ottima, per quella audio mi esprimerò dopo un minimo di rodaggio ma le prime impressioni sono positive.
Rispetto al Sonos Play:1 ha una serie di funzioni in più che secondo me fanno la differenza :
- Legge files HD (detto e ridetto, lo so)
- Ha un ingresso Jack che accetta fonti analogiche o digitali (con adattatore incluso nella confezione)
- Ha un'uscita cuffie, comodissima per me che l'ho piazzato sul comodino
- Ha il Bluetooth integrato
- Porta USB per chiavette o dischi esterni
- Si può posizionare in verticale e in orizzontale con due diverse inclinazioni
- Comandi di volume, avanzamento tracce e mute direttamente sull'altoparlante, oltre a 5 preset che ancora non ho capito a cosa servano..

Insomma, mi pare un prodotto fatto molto bene, più caro del Sonos (€ 330 vs € 230) ma decisamente più ricco di contenuti!
Sto già pensando a un secondo Flex per la cucina.....


Ciao
Ale
 
Ultima modifica:
Ho portato a casa da poco il nuovo Bluesound (seconda generazione). Che dire, ottimo prodotto! Molto valido anche il suo DAC interno. Ottima qualità di ascolto sia con file loseless dalla mia libreria, sia che con servizi online come Spotify/Tidal
 
Ho portato a casa da poco il nuovo Bluesound (seconda generazione). Che dire, ottimo prodotto! Molto valido anche il suo DAC interno. Ottima qualità di ascolto sia con file loseless dalla mia libreria, sia che con servizi online come Spotify/Tidal

Ciao
complimenti per l'acquisto
Io l'ho provato in negozio e mi è sembrato un ottimo apparecchio,oltre ad avere un APP proprietaria ben fatta.
Alla fine ho preferito ARIES MINI, ma è stata una scelta difficile.
 
Credo siano prodotti differenti per possibilità operative e posizionamento sul mercato.

Il primo è (estremizzando) la versione "audiophile" del Sonos;
Il prodotto Auralic è un bridge Hi-Res/DSD anche wireless per impianti stereo di livello.
 
Credo siano prodotti differenti per possibilità operative e posizionamento sul mercato.

Il primo è (estremizzando) la versione "audiophile" del Sonos;
Il prodotto Auralic è un bridge Hi-Res/DSD anche wireless per impianti stereo di livello.

Ciao Alberto
in effetti la mia scelta stata dettata anche dal fatto che a me ,in fondo ,non interessa molto il discorso multiroom .Poi il MINI ha delle peculiarità interessanti ,tipo la lettura di file DSD,(non implementeta su BS) possibilità di connessione a DAC esterno tramite USB, (questo tipo di connessione ,a memoria mia ,non l'ho riscontrata in nessun player di rete appartenente a questa fascia di prezzo)possibilità di inserire alll'interno un HHD da 2.5 pollici o SSD.
Il prodotto BLUESOUND è comunque molto buono sotto il profilo qualitativo, anzi direi che sotto l'aspetto puramente estetico è sicuramente migliore di AURALIC ARIES MINI.
 
Top