• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Lettore standalone o htpc?

blaze87

New member
Ciao a tutti, ultimamente stavo valutando di acquistare un lettore nuovo in quanto sento la necessità di avere il subtitle shifting.
Di primo acchito ovviamente si penserebbe ad un oppo, ma ahimè sfortunatamente in questo momento è fuori discussione, a meno di trovarne uno usato!
Quindi stavo valutando la possibilità di acquistare un lettore per l htpc.
Volevo appunto chiedervi, se un lettore blu ray su pc potesse equivalere un set standalone base.
Il mio htpc attualmente ha un i5 750, 20/24gb di ram non ricordo e una r9 270.
Guardo anche blu ray 3d.
Eventualmente il lettore dovrà essere esterno!
Grazie a tutti :)
 
Beh, non basta avere un PC performante ed un drive BluRay, quello che conta anche è il software, le possibilità di configurazione e regolazioni con l'HTPC sono infinite come anche il costo.
 
Ultima modifica:
Beh, non basta avere un PC performante ed un drive BluRay, quello che conta anche è il software, le possibilità di configurazione e regolazioni con l'HTPC sono infinite come anche il costo.

Appunto per questo volevo cercare di capire quale opzione avesse il miglior rapporto qualità/prezzo :) (con un occhio di riguardo al prezzo)

Comunque l'idea iniziale era e per ora resta capire se la qualità ottenibile su pc è la stessa che si ottiene da un lettore di basso livello (attualmente ho un Sony BDP-S5200 )
 
Ultima modifica:
Ciao.
Dai un occhiata ai lettori della philips:
BDP7700
BDP9700
Hanno tutti e 2 la possibilità di traslare i sottotitoli e montano anche il dsp Qdeo.
 
Un HTPC ben configurato con alcuni dei programmi attualmente in circolazione offre prestazioni audio e video sicuramente alla pari e, magari, superiori a quelle anche di alcuni video processori dedicati, sicuramente meglio di qualsiasi lettore di fascia media e alta.

Di contro un lettore stand alone lo scarti, lo colleghi, premi Power e sei a posto.

Sta a te scegliere anche in base alle tue conoscenze informatiche ed anche del mondo video e audio (per sapere su cosa stai intervenendo e come).

Attualmente con Kodi, MPC-BE e/o Jriver come player esterni, in aggiunta a MADvr e, magari, DRC ottieni risultati di altissimo livello, compresa una calibrazione automatica video del CMS 3D e la correzione ambientale audio, oltre alla lettura dei file DSD.

In rete ci sono molte guide sulla configurazione migliore dei programmi suddetti, però è una cosa sicuramente non breve, in compenso tutti i programmi citati, meno Jriver, sono gratuiti.
 
Ciao.
Dai un occhiata ai lettori della philips:
BDP7700
BDP9700
Hanno tutti e 2 la possibilità di traslare i sottotitoli e montano anche il dsp Qdeo.

Grazie per i consigli, vado a vederli :)

Un HTPC ben configurato con alcuni dei programmi attualmente in circolazione offre prestazioni audio e video sicuramente alla pari e, magari, superiori a quelle anche di alcuni video processori dedicati, sicuramente meglio di qualsiasi lettore di fascia media e alta.

Di contro un lettore stand alone lo scarti, lo colleghi, premi Power e sei a post..........[CUT]

Ciao, grazie per la chiara spiegazione.
Il fattore diciamo "plu&play" del lettore standalone non è una cosa che cerco, in quanto l'htpc è quasi sempre acceso e collegato alla tv.
Per le difficioltà di configurazioni diciamo che non ci dovrebbero ssere problemi, anzi da poco sto smanettando con madvr.
Dopo questo tuo intervento sono molto tentato di seguire la strada del lettore blu-ray esterno per l htpc
 
A me è quel "quasi sempre" che scoraggia dall'idea di farmi un htpc. oltre a quella che immagino superabile dell'assenza del telecomando, che per me è a dir poco fondamentale.
Dal punto di vista della mera resa audio-video come scelta è fuori da ogni ragionevole dubbio superiore alla scelta di un lettore stand alone, a meno di macchine esoteriche. Chi ci ha pensato (a renderlo stand alone) è stato microfast col suo voyager, se non sbaglio. Ma credo non sia propriamente economico.
 
A me è quel "quasi sempre" che scoraggia dall'idea di farmi un htpc. oltre a quella che immagino superabile dell'assenza del telecomando, che per me è a dir poco fondamentale.
Dal punto di vista della mera resa audio-video come scelta è fuori da ogni ragionevole dubbio superiore alla scelta di un lettore stand alone, a meno di macchine es..........[CUT]

Grazie per l'intervento.
Il mio htpc (attualmente) è quasi sempre acceso solo perchè per la visione di blu ray devo accendere il lettore :)
Lo scoglio telecomando per me non è un problema.
Direi che mi avete quasi convinto :)
 
In questo periodo è da un po' che sto testando l'HTPC, una delle ultime cose che ho messo a punto è stato appunto il telecomando, un Imon che era già installato su un case che ho acquistato usato (ho visto poi che è esattamente quello usato anche per il Voyager), completo di display sul frontale su cui si possono vedere alcune info, ma che non uso, anzi, che disabiliterò, o ci metto un pulsante, perchè non si può spegnere/regolare ed è troppo luminoso.

Esistono però i vari telecomandi per WinMediaCenter, che vanno altrettanto bene e se comprati da soli costano poco, il tutto poi si può configurare per assegnare i vari tasti/finzioni dei programmi ai tasti del TC.

L'unica cosa che, per ora, non faccio è dotarlo di una scheda di ingresso HDMI per collegarci il decoder di SKY, poichè credo che non rinnoverò l'abbonamento ed il PC ha già una sua scheda sat, pertanto se la rimetto in uso posso usare Kodi anche per questa.

Se il PC che si usa è configurato solo per questo uso, pertanto solo con un Win minimo e con solo i programmi che servono: ossia Kodi e gli eventuali player esterni e niente altro, il tutto diventa anche stabile senza problemi.

Usando poi solo il player interno di Kodi le cose diventano ancora più semplici, se proprio si vuole spendere qualche soldino in più consiglio un HDD a stato solido, aumenta la velocità di avvio e di gestione, attualmente nel mio, da quando lo accendo dal telecomando a quando mi compare la schermata di partenza con la scelta dei film passano meno di 30", lo spegnimento, sempre da TC è appena superiore come durata, ci mette sicuramente più tempo il vpr (oltre 2 minuti).

Io avevo provato l'HTPC ai tempi ancora della SD e con la prima HD ed avevo poi lasciato perdere proprio per i problemi vari che ogni tanto si presentavano, ora con l'evoluzione dei programmi e relative GUI direi che sono soddisfatto.

D'altra parte tenete presente che anche i due sistemi basati su HTPC dei due costruttori italiani e di cui si è discusso tante volte qui sul forum non è in segreto che sono basati su programmi free (in effetti l'A.R.C.A. ha una interfaccia grafica proprietaria), ma poi vengono usati programmi o free, tipo MPC, o a pagamento tipo Arcsoft TMT ed ora PowerDVD per la visione dei menu dei BD.

Il Digifast usa MediaPortal, che è l'altra alternativa free a Kodi, e come player i soliti citati, oltre a MADvr e altri per usare DRC, il tutto poi certamente ottimizzato con vari script ed impostazioni mirate, customizzazioni ed assistenza nell'installazione, tutte cose che è giusto che vengano pagate.

Come ho scritto: se si ha del tempo da impegnare a questo scopo e si ha già un po' di pratica nel settore (comunque in rete si trova tantissimo materiale, nessuno inventa nulla :D) con un HTPC si possono ottenere risultati del tutto simili a quelli di prodotti di fascia alta, magari anche con possibilità maggiori, il tutto sempre aggiornabile a nuovi standard, altrimenti si sceglie un lettore stand alone, o un mediaplayer commerciale, e si vive felici.
 
Ciao, non sapendo che la parola chiave fosse "HTPC" ho aperto un thread nuovo per consigli su Blu ray esterno... A questo punto chiedo qui: Avendo un Macbook pro con scheda video Nvidia GeForce GT 650M 512 Mb e uscita ottica per l'audio 5.1 posso pensare di acquistare un lettore (masterizzatore) blu ray esterno USB (spesa 80/100 euro) al posto di un lettore stand alone di fascia media (sotto i 300 euro)? Quindi, sfruttando l'uscita thunderbolt da convertire in Hdmi avrei buone prestazioni o meglio il classico lettore da tavolo?
Grazie!
 
Non sarebbe un vero htpc e con la scheda video piuttosto limitata sarebbe più comodo e conveniente comprarti un BDPlayer da tavolo di fascia bassa.
 
Non sarebbe un vero htpc e con la scheda video piuttosto limitata sarebbe più comodo e conveniente comprarti un BDPlayer da tavolo di fascia bassa.

Grazie Carone, potresti spiegarmi meglio? 1. Cosa dovrebbe avere in più come hardware un htpc? 2. La mia scheda video che tipo di problemi potrebbe darmi? Non sono molto ferrato e vorrei capirne di più :what:
 
Dico che avendo un laptop + masterizzatore Bluray USB non avresti alcun vantaggio rispetto ad un BDPlayer stand-alone che tra l'altro è immediatamente operativo, anche perchè devi comprare, installare e configurare sia il software per la riproduzione dei BluRay che il software per il bypass delle loro protezioni.
Avendo invece un HTPC ad hoc,quindi più performante del laptop, si potrebbe pensare di utilizzalo anche come processore video ed audio allora ne varrebbe la pena.
 
Ultima modifica:
Quoto f_carone.

Devi avere le idee chiare di cosa ci vuoi fare.
Se è solo per vedere i BD originali ti conviene assolutamente un lettore stand alone.

Per sfruttare il Pc con render , tarature e pp devi riparti i film.

Come soldi tieni conto che lettore esterno e Powerdvd ti costano quanto un lettore buono, che ti da la stessa qualità video, ovvero un film visto così come è senza particolari processa menti.
Powerdvd poi quando esce il 16 lo ripaghi , io ho preso il 14 e ora il 15 sono altre 50€

Insomma, devi valutare cosa ci vuoi fare.
 
Ora comincio a capirci di più. Il mio ragionamento originale era questo: un blu ray esterno costa 80 euro e un entry level stand alone costa altrettanto. Mi viene da pensare che in quello stand alone ci sono ottica, scheda audio/video/madre + software quindi matariale più economico. Quindi dicevo, per i pochi blu ray che vale la pena di acquistare facevo tutto col Mac senza prendere un lettore stand alone di fascia almeno pari all'hardware del mio computer.. In effetti però non avevo calcolato il costo di Powerdvd, pensavo esistesse software free.. Che casotto... niente di grave però speravo di cavarmela con la mia idea.
Comincio a dare un'occhiata ai vari modelli.
Grazie!
 
Premetto che ho quasi tutto in formato liquido su nas, ma io utilizzo Kodi altro che PowerDVD a pagamento, sia per Mac che per Windows, lo trovo sicuramente superiore a PowerDVD per la sua flessibilità, se hai un telecomando Apple, tipo quello dell'Apple tv, lanci Kodi e guardi il film tutto dal suo telecomando, per te che hai un Macbook pro dovrebbe essere il massimo. Sempre all'interno di Kodi puoi configurare anche un IPTV ora tanto di moda.
Tanto per farti un esempio, avevo un Oppo 105, l'ho venduto e preso un Intel Nuc con cui utilizzo Kodi, perché posso fare di tutto, in primis la bellissima funzione jukebox di kodi che l'Oppo si sognava, oltre che leggere tutti i tipi di formati audio e video.
Se vi state chiedendo e la qualità video? Io francamente non ho trovato differenze, sempre che non si abbia il Darbie sull'Oppo, in quel caso qualcosa di diverso c'è, ma stiamo parlando di PC, non ho provato a fare ricerche per vedere se esiste il filtro via software anche per PC.
Per quanto riguarda il lettore Blueray collegato via usb, dovrei averne uno Samsung, compatibile sia Mac che Pc, potrei provarlo, ma non credo che Kodi abbia problemi a leggere anche da lì.
 
Direi che paragonare Kodi a PowerDVD non abbia molto senso, sono programmi che svolgono due cose diverse.

PowerDVD è un player che legge i soliti formati, ma legge anche i BD con relativo menu, cosa che Kodi (o MediaPortal) non potrà mai fare, per questioni di royalties e diritti vari, di contro PowerDVD non ha una interfaccia grafica accattivante.

Chi usa Kodi in modo serio ne utilizza la parte grafica e di gestione del database affiancandogli poi un player software per i vari tipi di file, ad esempio MPC-BE, ed anche PowerDVD per la lettura dei BD e relativi menu.

In questo modo si potranno anche usare altri programmi di supporto per la gestione del video ed anche dell'audio.

Kodi da solo usato su un normale PC non è certo superiore ad un Oppo, sia per quanto riguarda la gestione del video (scaling, deinterlacing, gestione CMS) che per l'audio e relativa conversione DA.
 
Top