In questo periodo è da un po' che sto testando l'HTPC, una delle ultime cose che ho messo a punto è stato appunto il telecomando, un Imon che era già installato su un case che ho acquistato usato (ho visto poi che è esattamente quello usato anche per il Voyager), completo di display sul frontale su cui si possono vedere alcune info, ma che non uso, anzi, che disabiliterò, o ci metto un pulsante, perchè non si può spegnere/regolare ed è troppo luminoso.
Esistono però i vari telecomandi per WinMediaCenter, che vanno altrettanto bene e se comprati da soli costano poco, il tutto poi si può configurare per assegnare i vari tasti/finzioni dei programmi ai tasti del TC.
L'unica cosa che, per ora, non faccio è dotarlo di una scheda di ingresso HDMI per collegarci il decoder di SKY, poichè credo che non rinnoverò l'abbonamento ed il PC ha già una sua scheda sat, pertanto se la rimetto in uso posso usare Kodi anche per questa.
Se il PC che si usa è configurato solo per questo uso, pertanto solo con un Win minimo e con solo i programmi che servono: ossia Kodi e gli eventuali player esterni e niente altro, il tutto diventa anche stabile senza problemi.
Usando poi solo il player interno di Kodi le cose diventano ancora più semplici, se proprio si vuole spendere qualche soldino in più consiglio un HDD a stato solido, aumenta la velocità di avvio e di gestione, attualmente nel mio, da quando lo accendo dal telecomando a quando mi compare la schermata di partenza con la scelta dei film passano meno di 30", lo spegnimento, sempre da TC è appena superiore come durata, ci mette sicuramente più tempo il vpr (oltre 2 minuti).
Io avevo provato l'HTPC ai tempi ancora della SD e con la prima HD ed avevo poi lasciato perdere proprio per i problemi vari che ogni tanto si presentavano, ora con l'evoluzione dei programmi e relative GUI direi che sono soddisfatto.
D'altra parte tenete presente che anche i due sistemi basati su HTPC dei due costruttori italiani e di cui si è discusso tante volte qui sul forum non è in segreto che sono basati su programmi free (in effetti l'A.R.C.A. ha una interfaccia grafica proprietaria), ma poi vengono usati programmi o free, tipo MPC, o a pagamento tipo Arcsoft TMT ed ora PowerDVD per la visione dei menu dei BD.
Il Digifast usa MediaPortal, che è l'altra alternativa free a Kodi, e come player i soliti citati, oltre a MADvr e altri per usare DRC, il tutto poi certamente ottimizzato con vari script ed impostazioni mirate, customizzazioni ed assistenza nell'installazione, tutte cose che è giusto che vengano pagate.
Come ho scritto: se si ha del tempo da impegnare a questo scopo e si ha già un po' di pratica nel settore (comunque in rete si trova tantissimo materiale, nessuno inventa nulla

) con un HTPC si possono ottenere risultati del tutto simili a quelli di prodotti di fascia alta, magari anche con possibilità maggiori, il tutto sempre aggiornabile a nuovi standard, altrimenti si sceglie un lettore stand alone, o un mediaplayer commerciale, e si vive felici.