E qui ci siamo capiti.Lallobis ha detto:Dunque vediamo se ho capito: ...
Qui un po' meno: lo scaler del Pioneer è in grado di portare decorosamente anche un segnale da 526 a 1080: il punto era solo di vedere se con l'ingresso a 1080 - ed evitando di conseguenza del tutto la parte di scaling del pannello - l'immagine ti appariva migliore che con il setting a 720: non si tratta di teoria ma solo di una prova pratica "sul campo"Lallobis ha detto:... mi sembra di aver capito che comunque in teoria farei meglio ad usare 1080 (p o i) e far lavorare TV e DVD in maniera diversa ...
Non hai tutti i torti, anche se, almeno dal mio punto di vista, la scelta oggi di un HD-Ready ha le sue buone ragioni soprattutto con riguardo alla visione dei normali canali televisivi ... e non mi dilungo sulla questione.Lallobis ha detto:... Io il ready l'ho preso apposta per vedere dvd e dvix meglio di chi ha il full ...
Le bande nere non dipendono assolutamente nè dal 720p nè da altre configurazioni del lettore o del TV: sono solo la logica, normale e giusta conseguenza di un film che non è in 16:9. I film che escono al giorno d'oggi sono quasi tutti 2,35:1, ossia sono in proporzione più larghi e più bassi di un 16:9 (che ha un rapporto d'aspetto 1,78:1 circa) e da qui le bande nere che devono esserci per non tagliare parti laterali dell'immagine o non stiracchiarla in verticale. Poi la presenza o meno di artefatti dipende anche da come è stato fatto il DVD: ne vengono commercializzati di veramente pessimi...Lallobis ha detto:... L'unica cosa che mi ha dato noia , con il 720p , sono le bande nere sopra e sotto su un dvd, mentre nell'unico che nn me le ha fatte la qualita' era leggermente minore ....
Non è che "devi" vedere è che "potresti", se ne hai voglia, provare a...Lallobis ha detto:Ricapitolando devo vedere : 720i ( e anche qui ....
altrimenti lasci a 720p che di certo, non ti darà problemi (e, come ti ho spiegato, le bande nere NON sono problemi, anzi il problema sarebbe se non ci fossero su un DVD 2,35:1).
:ciao: