• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lettore DVD con USB, HDMI e uscita 5.1

sabyd ha detto:
mmhh..speravo di non dover andare su marche come nortek, amstrad telesystem ecc...

non per essere polemico, ma un lettore da 60 euro farebbe la sua gran bella figura vicino a un sistemino all in one da 50 euro!
 
Methodo ha detto:
Ciao, se proprio vuoi risparmiare ti consiglio il Telesystem TS5.6HDMI (circa 70 euro) ha la porta usb e sd nonchè HDMI fino a 1080i e uscite separate per il 5.1 (solo DD però).

Come va l'ottica di questo lettore?
Legge bene i DVD e i CD masterizzati?
Hai riscontrato il problema riportato da altri utenti: blocco con OFF sul display quando sta in stand-by per un po' di tempo?
 
Lo uso da alcuni mesi (il Telesystem) e mi trovo molto bene sia utilizzando la semplice SCART che l'uscita HDMI. Avevo ignorato la possibilità di utilizzare lo slot SD/MMC e la porta USB.
Per la USB leggo "max 100GB"... ma che ci posso collegare in USB oltre la chiavetta da 1 o 2 GB?
E quali formati di struttura file legge?
Fatto varie ricerche ma non trovo info.
Grazie a tutti
 
Giskard51 ha detto:
Lo uso da alcuni mesi (il Telesystem) e mi trovo molto bene sia utilizzando la semplice SCART che l'uscita HDMI.
...
E quali formati di struttura file legge?
Fatto varie ricerche ma non trovo info.
Grazie a tutti

Dovrebbere leggere di tutto da USB tranne forse i VOB...

Hai provato il lettore anche con DVD o CD masterizzati di scarsa qualità?
Nessun problema con lo spegnimento?
 
MCDOK ha detto:
Dovrebbere leggere di tutto da USB tranne forse i VOB...

Hai provato il lettore anche con DVD o CD masterizzati di scarsa qualità?
Nessun problema con lo spegnimento?
OK, provato a mettere vari formati di files sulla penna USB e legge quasi tutto (no i vob).
Questa sera provo a masterizzare un dvd alla massima velocità e poi ci metto qualche impronta delle mie dita sperando di ottenere un dvd di "scarsa qualità" e poi le leggo sul Telesystem. Cosa dovrebbe avvenire?
Scrivendo su USB uno strano formato mp4 si è bloccato tutto e ho dovuto staccare la spina...
 
Giskard51 ha detto:
Questa sera provo a masterizzare un dvd alla massima velocità e poi ci metto qualche impronta delle mie dita sperando di ottenere un dvd di "scarsa qualità" e poi le leggo sul Telesystem. Cosa dovrebbe avvenire?

se l'ottica è buona niente :D altrimenti si dovrebbero verificare blocchi nella riproduzione o squadrettamenti... fai la stessa prova se ti è possibile con un DVD riscrivibile che è ancora più sensibile...

il Telesystem monta lo Zoran Vaddis 888 che è lo stesso chip dello Xoro HSD 8410 che ho avuto per qualche tempo e rispedito, perchè nonostante la completezza di funzioni (leggeva tranquillamente le registrazoini MPG2 da Hard Disk con bitrate di 5-6Mbit :eek: ) aveva un'ottica penosa, si bloccava appunto su DVD masterizzati da PC che venivano tranquillamente letti da molti altri lettori... alcuni Verbatim nuovissimi poi non li riconosceva proprio :(
Inoltre il comportamento che hai descritto sul quel file mp4 mi è capitato su alcuni XVid che non digeriva proprio.

Per cui se questo fosse leggermete più robusto nella lettura sarebbe un ottimo acquisto considerato anche i 59 euro di spesa che non mi pare eccessiva.
 
Anche una registrazione su supporto Sony DVD+RW fatta alla massima velocità è andata bene fino alla fine delle due ore.
Per quanto riguarda la porta USB oltre la penna non credo si possa collegare un HD esterno (interfaccia USB) o si?
 
Giskard51 ha detto:
Per quanto riguarda la porta USB oltre la penna non credo si possa collegare un HD esterno (interfaccia USB) o si?

Certo che puoi, è proprio questo il bello, devi però assicurarti che l'HD abbia una partizione primaria formattata in FAT32. Meglio se l'HD ha alimentazione propria, io usavo un box usb 2.0 della Hamlet in cui ho montato un maxtor da 80GB. Preparato allo scopo con Partition Magic 8.0. C'era anche un'altro programma consigliato mi pare si chiamasse SwissKnife...

Quindi mi confermi che non fa lo schizzinoso nella lettura dei CD o DVD e che non hai problemi di blocco nello spegnimento? Se è così ci faccio più di un pensierino...
 
MCDOK ha detto:
Quindi mi confermi che non fa lo schizzinoso nella lettura dei CD o DVD e che non hai problemi di blocco nello spegnimento? Se è così ci faccio più di un pensierino...
Se per spegnimento intendi metterlo in stand-by con il telecomando e poi riaccenderlo ti confermo nessun problema.
Oggi trovo un HD <100GB e lo formatto FAT32 poi provo il collegamento.
Se è OK è veramente ottimo!
 
sareste cosi gentili da dirmi se la porta usb è 2.0? sul sito non è specificato, magari potreste vedere sul manuale o fare dei test con filmati divx ad lto bitrate..
 
gaetanolip ha detto:
sareste cosi gentili da dirmi se la porta usb è 2.0? sul sito non è specificato, magari potreste vedere sul manuale o fare dei test con filmati divx ad lto bitrate..

se il chip è effettivamente lo Zoran 888 dovrebbe:
http://www.zoran.com/Vaddis-R-888#nogo

This processor enables new system features such as direct FLASH card interface, USB2.0 HS and enables Ethernet connectivity with the MaestroLink chip. This flexibility makes Vaddis 888 ideal for combo, standalone and portable DVD players.
 
Alla fine ho preso il Telesystem perchè ne conoscevo già le funzioni essendo identiche a quelle dello Xoro e devo dire che ne sono soddisfatto:

Punti forti:
- 20 euro in meno dello Xoro
- Nessun problema sui CD/DVD masterizzati da PC, anche su quelli vecchi.
- Telecomando molto più reattivo.
- Menù e lingua preferita dei DVD in italiano
- Molto più veloce nel caricare i Divx e le directory
- Non si è mai piantato (speriamo...)
- Mi pare che abbia un firmware più aggiornato perchè ho notato qualche piccola differenza nei menù e del resto legge i file e i DVD su cui lo Xoro si bloccava...

Punti deboli:
- Non si spegne completamente, resta in satnd-by con la scritta -OFF- e questo impedisce alla TV di commutare automaticamente sulla sua Scart quando si accende. Forse metterò un interruttore sulla presa...

Il manuale recita USB 2.0 full speed Capacità max 100GB.
Ho scaricato il file XVid indicato con bitrate 5000 e da penna USB il filmato parte bene ma poi scatta sulle scene più veloci.
La cosa strana è che ho provato una registrazione da Hard Disk sempre su USB fatta con la scheda per il Digitale Terrestre con bitrate 5200 e va perfetta dall'inizio alla fine.
Allora ho provato a registrare il file XVid su un CD-RW e il comportamento è lo stesso cha da USB per cui forse non è solo questione di velocità di trasferimento da USB... mah... :confused:
Lo stesso file ricodificato in Divx 5 con bitrate 4000 viene letto ovunque senza problemi.
Comunque, mi sbaglierò, ma il fatto di avere un file AVI con bitrate superiore a 3-4000 secondo me non ha senso. A quel punto codifico in Mpeg con qualità DVD senza problemi di eventuali codec non supportati.
 
UN FILMATO con codec divx o xvid che picco (non medio) di bitrate può avere? se non ha senso codificare con bitrate medio di 4000-5000 Kbs, bisogna però capire se la porta usb del telesystem supporta i picchi di bitrate di un avi ben codificato...
 
gvairo ha detto:
c'è il Pioneer DV600 che costa poco di più (stiamo in ogni caso sotto ai 200 euro)
In alternativa al Pioneer DV-600 anche l'Oppo DV-980H, dovrebbe essere superiore al Pioneer come qualita' audio.
 
Telesystem TS5.6HDMI/01 (circa 39 euro)

Avendo acquistato un TV 46 ultima generazione e al di sopra di ogni sospetto ho acquistato il suddetto per provare l'ingresso HDMI e sostituire provvisoriamente un DVD player guasto.
Risultato: per usare l'HDMI bisogna prima selezionare l'ingresso sul TV e poi accendere, spegnere e riaccendere il TS5.6 !! Gulp !
Col DVD test Merighi 1.08, praticamente tutti i test NON vengono passati (alcuni veramente in malo modo), anche con un quadro uniforme le scritte si leggono distorte sia in RGB SCART che HDMI allo stesso modo. Se si preme Eject sul pannello frontale con un DVD in riproduzione il lettore si blocca e bisogna staccare le spina, il pulsante Eject funziona correttamente a lettura ferma (invece con il telecomando tutto funziona perfettamente).
Prima di riportarlo ho scaricato l'update firmware dal sito Telesystem, masterizzato su CD. L'update ha avuto successo e ora da uscita SCART direi che tutti i test vengono superati bene, compresi quelli di risoluzione. Incredibile, secondo Telesystem l'update servirebbe ad altro, mi sa che non sanno.... invece sfortunatamente l'uscita HDMI e rimasta come prima, praticamente inutilizzabile. Dopo l'update la visione di normali DVD da SCART e' visibilmente superiore alla visione da HDMI. L'anomalia del pulsante Eject e' rimasta.
Il lettore legge bene i dischi, anche DVD dual layer masterizzati da me. Ha letto anche dei vecchi DiVX su CD. Non ho provato altro.
Terro' il lettore come lettore DVD di backup fino a nuovo acquisto....
Il cassettino porta DVD e' estremamente essenziale e temo che non durera' molto.
Vi racconto questo perche' da MW si trovano in grande quantita'. Il mio consiglio e' OK, vale quello che costa, ma solo dopo update e scordandosi l'HDMI (al limite solo per provare gli ingressi).
NB: il TS5.6HDMI/01 e' assai inferiore al TS5.6HDMI per ulteriori informazioni leggere: http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=42888&start=75
 
Ultima modifica:
Top